Vinca minor
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
La pervinca minore (Vinca minor L.) è una liana erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apocinacee[1], tipica del sottobosco, dove forma estesi tappeti sempreverdi, ma comune anche lungo i bordi delle strade.
Pervinca minore | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Vinceae |
Sottotribù | Vincinae |
Genere | Vinca |
Specie | V. minor |
Nomenclatura binomiale | |
Vinca minor L. |
È una pianta piuttosto diffusa, di cui alcune cultivar sono coltivate a scopo ornamentale, soprattutto per realizzare bordure.
DescrizioneModifica
Alta 10–15 cm, ha un portamento strisciante e tappezzante. Forma grandi tappeti di fusti striscianti piuttosto esili ed alti al massimo 18 cm che producono radici ai nodi e portano foglie opposte, ellittiche, coriacee e lucide superiormente.
I fiori compaiono tra marzo e maggio, con una possibile seconda fioritura in autunno e sono caratterizzati da un colore azzurro-violetto, denominato appunto blu-pervinca. Sbocciano su peduncoli di 1 - 1,5 cm all'ascella di corti rametti ascendenti. La corolla è composta da 5 petali con l'apice troncato obliquamente.
Distribuzione e habitatModifica
È nativa dell'Europa centrale e meridionale.
Cresce nel sottobosco erbaceo, specialmente sotto le querce.
UsiModifica
A livello popolare le parti aeree della pianta sono utilizzate per migliorare la circolazione sanguigna. La pianta contiene in effetti il principio attivo vincamina di cui è dimostrata l'attività nootropica sulla circolazione cerebrale[2].
NoteModifica
- ^ (EN) Vinca minor, su The Plant List. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Cook, P; James, I, Cerebral vasodilators, in N Engl J Med., vol. 305, n. 26, 24 dicembre 1981, pp. 1560–1564, DOI:10.1056/NEJM198112243052604, PMID 7031468.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vinca minor
- Wikispecies contiene informazioni su Vinca minor
Collegamenti esterniModifica
- Vinca minor Database di fiori delle Grigne