Vincenzo Cavalla

arcivescovo cattolico

Vincenzo Cavalla (Villafranca d'Asti, 18 aprile 1902Matera, 14 febbraio 1954) è stato un arcivescovo e biblista italiano.

Vincenzo Cavalla
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Nominato arcivescovo8 settembre 1946 da papa Pio XII
Consacrato arcivescovo28 ottobre 1946 da papa Pio XII
Deceduto14 febbraio 1954
 

Biografia

modifica

Laureato in lettere e teologia, fu canonico della Cattedrale di Asti.[1] In qualità di biblista collaborò con l'Enciclopedia Cattolica (1948-1954) per la stesura di diverse voci riguardanti la Sacra Scrittura.

L'8 settembre 1946 papa Pio XII lo nominò arcivescovo metropolita di Acerenza-Matera; fu consacrato il 28 ottobre successivo e fece il suo ingresso in arcidiocesi l'1° dicembre.

Il suo impegno si diresse in particolare all'Azione Cattolica; subito dopo la sua elezione iniziò la visita pastorale dell'arcidiocesi. Nel 1949 tenne un Congresso mariano diocesano; fondò anche la "Lega per l'apostolato della gioia". Nei locali del Seminario diocesano istituì il Collegio arcivescovile con annessa una scuola media parificata. Durante il suo episcopato iniziarono i lavori per riportare la Cattedrale al suo stile originario.

Morì improvvisamente a Matera il 14 febbraio 1954.

Successione degli incarichi

modifica

  1. ^ Vincenzo Cavalla - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica, su it.cathopedia.org. URL consultato il 22 maggio 2024.

Voci correlate

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo