Vincenzo Pacetti
Vincenzo Pacetti (Roma, 3 aprile 1746[1][2] – Roma, 28 luglio 1820) è stato uno scultore e restauratore italiano.
Vincenzo Pacetti fu particolarmente attivo nel collezionare, restaurare nonché completare sculture classiche come, ad esempio, il Fauno Barberini (1799, ora alla Glyptothek di Monaco di Baviera) — la sua opera più famosa — il Dioniso Hope (ora Metropolitan Museum of Art[3]) e Atena di Velletri (1797, ora al Louvre) per poi venderle una volta restaurate a ricchi collezionista. Era fratello di Camillo Pacetti e padre di Michelangelo Pacetti.
Biografia
modificaVincenzo Pacetti studiò alla Accademia del Nudo e in seguito nello studio dello scultore-restauratore, Pietro Pacili nel periodo 1766–1772, subentrando nello studio di Pacili alla morte del vecchio scultore.
In qualità di scultore indipendente fu ammesso alla Accademia di San Luca, presentando il suo ritratto (illustrazione) e presentando delle referenze della sua reputazione. Bartolomeo Cavaceppi, un altro importante scultore-restauratore stimò Pacetti abbastanza da fare di lui l'esecutore delle sue volontà.[4] Della suddetta Accademia fu anche principe per diversi anni.
I Barberini promisero a Pacetti di vendergli un gruppo di sculture e frammenti romani nel 1799, tra cui figurava in primo piano il Fauno Barberini. Pacetti eliminò i restauri precedenti e scolpì una nuova gamba destra in marmo, ma i membri della famiglia Barberini ritirarono la loro offerta di vendita e Pacetti fu rimborsato con la somma di 2000 zecchini[5].
In qualità di scultore-restauratore favorito del principe Marcantonio Borghese, produsse anche diversi rilievi e stucchi di tema mitologico per la Sala degli Imperatori (tra cui i più notevoli sono "la capra Amanthea" e "Perseo che libera Andromeda") e per la stanza che ospitava le opere di Bernini Enea, Anchise e Ascanio e Apollo e Dafne, entrambi alla Galleria Borghese [6]. Altre sue opere sono in San Salvatore in Lauro, Santo Spirito in Sassia, Santi Michele e Magno, e a Palazzo Carpegna, l'attuale sede dell'Accademia di San Luca.
Negli ultimi periodi della sua carriera il suo più importante patrono fu Luciano Bonaparte, al quale fornì calchi in gesso di famose sculture antiche per la sua villa a Canino.[7]
Morì a Roma. Il suo diario, che copre gli anni 1773-1803,[8] e la sua corrispondenza sono importanti fonti primarie per conoscere il mercato dell'arte romano del suo tempo[9].
Approfondimenti
modifica- I. Bignamini, C. Hornsby, Digging And Dealing In Eighteenth-Century Rome (2010), p. 310-312
- N. H. Ramage, 'The Pacetti papers and the restoration of ancient sculpture in the 18th century', in Von der Schonheit Weissen Marmors: Zum 200 Todestag Bartolomeo Cavaceppis, ed. T. Weiss (1999. Mainz), p. 79-83
- H. Honour, 'The Rome of Vincenzo Pacetti: leaves from a sculptor's diary', in Apollo; 78 (1963 November), 368-376
- H. Honour, 'Vincenzo Pacetti', in The Connoisseur; 146 (1960 November), p. 174-181
Note
modifica- ^ Pacetti in qualità di scultore è discusso in Hugh Honour, "Vincenzo Pacetti", Connoisseur, 46 (1960:174ff, e come restauratore da Nancy H. Ramage, "Restorer and Collector: Notes on Eighteenth-Century Recreations of Roman Statues", Memoirs of the American Academy in Rome. Supplementary Volume 1, The Ancient Art of Emulation: Studies in Artistic Originality and Tradition from the Present to Classical Antiquity (2002:61-77).
- ^ Vincenzo Pacetti scultore e restauratore
- ^ Vincenzo Pacetti. The Hope Dionysos (1990.247) | Heilbrunn Timeline of Art History | The Metropolitan Museum of Art
- ^ Ramage 2002:68.
- ^ Ramage, in relazione a questo fatto osserva che il Perseo di Antonio Canova Perseus, eseguito nello stesso periodo costò 3000 zecchini, solo 1000 in più.
- ^ La genesi di quest'ultima stanza per quel che riguarda il rifacimento dell'architetto Antonio Asprucci (1723-1808) e il ruolo di Pacetti, sono stati discussi in dettaglio da Alvar González-Palacios, "The Stanza di Apollo e Dafne in the Villa Borghese", The Burlington Magazine 137 No. 1109 (agosto 1995:529-549); la maggior parte delle integrazioni alla sculture antiche nella collezione Borghese effettuate da Pacetti sono state rimosse al Louvre, e Nancy Ramage (2002:70) nota che la Glyptothek di Monaco ha rimosso dal Fauno Barberini la gamba e il braccio sinistro di Pacetti.
- ^ Ramage 2003:70f and notes, 74.
- ^ In Biblioteca Alessandrina, Roma, MS 321.
- ^ Hugh Honour, "The Rome of Vincenzo Pacetti: leaves from a sculptor's diary", Apollo 78 (1963:368ff).; Nancy H. Ramage, "The Pacetti papers and the restoration of ancient sculpture in the 18th century", Von der Schönheit, no. 5 (79-83).
Bibliografia
modifica- Vincenzo Pacetti, Dizionario Biografico degli Italiani
- Vincenzo Pacetti, biografia, su castelbolognese.org.
- Nancy Ramage, "Vincenzo Pacetti and Luciano Bonaparte: The Restorer and his Patron," in Janet Burnett Grossman, Jerry Podany, and Marion True (a cura di), History of Restoration of Ancient Stone Sculptures (The Getty Museum, 2003).
- Valentino Donati e Rosanna Casadio: Vincenzo Pacetti: scultore e restauratore nella Roma del Settecento, Belriguardo, 2009
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Pacetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27337872 · ISNI (EN) 0000 0001 1611 4617 · BAV 495/341377 · CERL cnp01387134 · Europeana agent/base/98143 · ULAN (EN) 500045892 · LCCN (EN) no2009060868 · GND (DE) 122154312 · BNF (FR) cb149685375 (data) |
---|