Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation Inc. è una fondazione senza fini di lucro creata nel 2003 che ha sede a San Francisco, in California (Stati Uniti). La fondazione ha lo scopo di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi in tutte le lingue, e fornire gratuitamente al pubblico l'intero contenuto dei suoi progetti wiki[2], tra i quali il più noto è l'enciclopedia Wikipedia, che figura tra i 10 siti più consultati al mondo.[3]
Wikimedia Foundation | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | WMF |
Tipo | Fondazione no-profit |
Fondazione | 20 giugno 2003 |
Fondatore | Jimmy Wales |
Scopo | Promozione di Wikipedia e dei progetti correlati |
Sede centrale | ![]() |
Direttore generale | ![]() |
Bilancio | 150 milioni di dollari[1] (2021) |
Impiegati | 550 (2021) |
Motto | Immagina un mondo in cui ogni singolo essere umano possa condividere liberamente la somma di tutta la conoscenza. |
Sito web | |

Da gennaio 2022, la direttrice esecutiva è Maryana Iskander[4].
Il nome "Wikimedia" è un neologismo coniato da Sheldon Rampton in una e-mail inviata alla mailing list [WikiEN-l] nel marzo 2003. In seguito i nomi di dominio wikimedia.org e wikimediafoundation.org furono assicurati alla Fondazione da Daniel Mayer.
Storia
modificaLa costituzione della fondazione è annunciata ufficialmente il 20 giugno 2003 dal cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales,[5] che gestiva Wikipedia sotto l'egida della sua azienda Bomis.[6]
Con la creazione della Wikimedia Foundation, Wales trasferisce all'ente non profit il possesso di tutti i nomi di dominio di tutte le edizioni di Wikipedia, di Wiktionary, di Nupedia, oltre ai diritti d'autore per tutti i materiali collegati a quei progetti che erano stati creati da impiegati della Bomis (tra cui figurava Larry Sanger) o da Wales stesso. La fornitura stessa di computer usata per i progetti Wikimedia viene donata da Wales alla Fondazione.
A partire dal 2016 Wikimedia si è dotata di una dotazione finanziaria propria per preservare il proprio futuro:[7] la fondazione e i suoi progetti sono sostenuti principalmente da microdonazioni.
Il bilancio del 2017 è di circa 120 milioni di dollari, di cui: 49.5 in liquidità, 60.4 impegnati in investimenti di breve e lungo termine, 4.6 in immobilizzazioni materiali[8].
Struttura
modificaUna parte dei membri del consiglio di amministrazione della fondazione sono eletti direttamente dagli utenti dei progetti online, quali rappresentanti della vasta comunità online che gestisce i contenuti dei vari progetti.
Progetti
modificaOltre a Wikipedia, la Wikimedia Foundation si occupa di una serie di progetti che si caratterizzano tutti per il contenuto libero, per essere redatti in modo collaborativo da volontari, per usare wiki e per essere multilingue. Nel tempo vengono istituiti un dizionario multilingue e un thesaurus chiamato Wiktionary, una raccolta di citazioni chiamata Wikiquote, una collezione di testi didattici in formato elettronico (manuali e libri di testo) chiamato Wikibooks, uno spazio dedicato esclusivamente all'attualità, ovvero l'agenzia di stampa Wikinotizie, oltre a raccolte di opere di autori celebri su Wikisource. A questi si sono aggiunti nel tempo ulteriori progetti, come Wikispecies (un catalogo di tutte le forme di vita) e Wikiversità (un ambiente per l'apprendimento collaborativo).
Nome: Wikibooks Descrizione: una biblioteca di libri di testo e materiale educativo. Sito web: https://www.wikibooks.org |
Nome: Wikinotizie Descrizione: una fonte di notizie redatte da volontari di tutto il mondo. Sito web: https://www.wikinews.org/ |
Nome: Wikispecies Descrizione: un indice di dati sulle specie di animali, piante, funghi, batteri, archei, protisti e tutte le altre forme di vita. Sito web: https://species.wikimedia.org | |||
Nome: Wikidata Descrizione: un database consultabile e modificabile da umani e automi per supportare altri progetti di Wikimedia Sito web: https://www.wikidata.org |
Nome: Wikipedia Descrizione: un'enciclopedia generale online in oltre 280 lingue Sito web: https://www.wikipedia.org |
Nome: Wikiversità Descrizione: una piattaforma online per l'apprendimento e la raccolta di risorse didattiche. Sito web: https://www.wikiversity.org | |||
Nome: Wikimedia Commons Descrizione: un archivio di immagini, suoni e filmati liberamente utilizzabili. Sito web: https://commons.wikimedia.org |
Nome: Wikiquote Descrizione: una raccolta di citazioni di personaggi celebri, libri, film e altro. Sito web: https://wikiquote.org |
Nome: Wikivoyage Descrizione: una guida turistica aggiornabile, affidabile e dal contenuto libero Sito web: https://www.wikivoyage.org | |||
Nome: Meta-Wiki Descrizione: un sito utilizzato per coordinare tutti i progetti Wikimedia. Sito web: https://meta.wikimedia.org |
Nome: Wikisource Descrizione: una biblioteca di documenti e testi di pubblico dominio. Sito web: https://www.wikisource.org |
Nome: Wikizionario Descrizione: un dizionario che cataloga significati, sinonimi, etimologie e traduzioni. Sito web: https://www.wiktionary.org |
Note
modifica- ^ (EN) Wikimedia Foundation Medium-term plan 2019/Annual Plan 2021-2022 - Meta, su meta.wikimedia.org.
- ^ Descrizione della mission della Wikimedia Foundation nel suo sito internet "Wikimedia Foundation, Inc. è un'organizzazione internazionale non-profit benefica il cui scopo è incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di contenuti liberi, in molte lingue, e di fornire gratuitamente i progetti basati sul wiki al pubblico. Wikimedia Foundation gestisce alcuni dei più grandi progetti di collaborazione del mondo, inclusa Wikipedia, uno dei 10 siti più visitati al mondo.", https://wikimediafoundation.org/wiki/Pagina_Principale Archiviato il 3 settembre 2017 in Internet Archive., consultato 2 marzo 2015.
- ^ Top 500, su alexa.com, Alexa. URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2020).
- ^ (EN) Davey Alba, Wikipedia’s next leader on preventing misinformation: ‘Neutrality requires understanding.’, in The New York Times, 23 settembre 2021. URL consultato il 1º ottobre 2021.
- ^ Brian Bergstein, Sanger says he co-started Wikipedia, in ABC News, Associated Press, 25 marzo 2007. URL consultato il 31 luglio 2007.«The nascent Web encyclopedia Citizendium springs from Larry Sanger, a philosophy Ph.D. who counts himself as a co-founder of Wikipedia, the site he now hopes to usurp. The claim doesn't seem particularly controversial — Sanger has long been cited as a co-founder. Yet the other founder, Jimmy Wales, isn't happy about it.»
- ^ Jimmy Wales, Wikipedia English mailing list message, su lists.wikimedia.org, 20 giugno 2003.
- ^ (EN) Wikipedia launching $100m fund to secure long-term future as site turns 15, in The Guardian, 15 gennaio 2016. URL consultato l'11 febbraio 2024.
- ^ 2017 Balance Sheet, su annual.wikimedia.org, 30 Giugno 2017. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Wikimedia Foundation
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wikimedia Foundation
- Wikispecies contiene informazioni su Wikimedia Foundation
Collegamenti esterni
modifica- (EN, AR, ZH, FR, RU, ES, DE) Sito ufficiale, su wikimediafoundation.org.
- (EN) Blog ufficiale, su wikimediafoundation.org.
- Wikimedia Foundation / Wikimedia Foundation (altra versione) (canale), su YouTube.
- (EN) Wikimedia Foundation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Wikimedia Foundation, su GitHub.
- (EN) Wikimedia Foundation, su IMDb, IMDb.com.
- La registrazione pubblica della Wikimedia Foundation Inc. dal sito del Dipartimento di Stato della Florida
- L'annuncio della fondazione di Wikimedia, su mail.wikipedia.org.
- La metapagina di Wikimedia
- La mail di Sheldon Rampton su WikiEN-l, su mail.wikipedia.org.
- Metamotore multilingue di accesso ai progetti di Wikimedia, su bing.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137022054 · ISNI (EN) 0000 0004 6074 284X · LCCN (EN) n2005070272 · GND (DE) 10102830-1 · J9U (EN, HE) 987007572733205171 |
---|