Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 giugno


Ma serve davvero?

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Curiosità#Abuso del template curiosità.

Segnalazione di Sailko

.



Ci segnalano dalla Wikipedia in inglese alcuni casi di phishing: apparentemente l'utente viene invitato a cliccare su alcuni falsi link a pagine di donazione della Wikimedia Foundation per poter visualizzare una voce di Wikipedia.

Credo valga la pena di ripetere alcuni concetti fondamentali:

  • l'accesso alle voci di Wikipedia è completamente gratuito
  • chiunque chieda denaro per fornire accesso ai siti di Wikimedia Foundation sta commettendo una truffa
  • l'unico link autentico per donare a Wikimedia Foundation (cosa non obbligatoria, ma sempre gradita) è il link "Fai una donazione" che trovate qui a sinistra

Qualora la vostra consultazione di Wikipedia venga interrotta o disturbata da richieste di denaro, controllate che il vostro computer non sia stato infettato da qualche malware. --Paginazero - Ø 14:04, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ricordo che esiste secure.wikimedia, che offre una connessione cifrata. --Pietrodn · «zitto e parla!» 14:11, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Si ricorda che l'uso della connessione cifrata dovrebbe essere utilizzata solo se si hanno dubbi in fatto di sicurezza; se non si pensa di avere problemi, è meglio usare la connessione normale.--Trixt (msg) 00:53, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]
se usate Mozilla Firefox e capitate nei siti come quelli menzionati da p0 selezionate l'opzione "Report Web Forgery". maggiori informazioni (EN) qui. --valepert 15:15, 3 giu 2008 (CEST) se sapete come si chiama in italiano la funzione aggiungetelo in questa pagina[rispondi]
"Segnala una contraffazione web", dovrebbe essere corretto. --Fabexplosive L'admin col botto 17:48, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
In FF 2 la checkbox si chiama esattamente "Avvisa se il sito che si sta visitando è sospettato di contraffazione". --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:12, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
E in FF 3.0 su Ubuntu 8.04 la voce di menu si chiama "Guida -> Segnala un sito contraffatto...". --Pipep (msg) 20:31, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]