Wikipedia:Bar/Comune cartina

Bastardo... dove sei?!?

modifica

(copincollo dal Wikipedia:Bar)
{{Comune cartina|regione=Umbria|coord_x=95|coord_y=97}} Tranquilli non sto cercando qualcuno in particolare LOL
Mi riferivo a Bastardo :D
Tutta sta manfrina per dirvi che ho elaborato un template per localizzare i comuni, lo trovate a lato per... Bastardo :D (fatto strano i bastardi stanno sempre nel mezzo.. ihihih) oppure potete guardare su Firenze. Nell'esempio a lato scrive bar perchè carica il nome della pagina. Ditemi se vi piace, ringraziamenti agli amici irlandesi che l'hanno fatto per l'Irlanda (anche su it.wiki da tempo lo avevo adottato per le località dell'isola smeralda). :)

Il tag é: {{Comune cartina|regione=XXX|coord_x=XXX|coord_y=XXX}} su regione va inserita la regione del comune, per le coordinate servono un po' di tentativi, basta inserire delle cifre. Firenze è per esempio 76 e 73.

Kanchelskis

Mi pare interessante e ben fatto, ma non c'è modo di legarlo alle coordinate geografiche già presenti nella pagina? --Lp 17:19, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]
Molto carino (l'avevo già notato in Roma), ma eliminerei l'auto isnerimento del nome della pagina, per evitare che per i comuni disambiguati esca fuori Xxx (Yyy) all'interno di Zzz e Kkk. Basta inserire un parametro in più dove mettere il nome, no? shaka 17:34, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]
Bello, carino! L'ho inserito in Genova nelle quattro province liguri; leggermente laboriosa (ma assolutamente intuitiva) la ricerca delle coordinate :) --Twice25 (disc.) 17:40, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Come faccio a trovare le coordinate di Cervia, vado per tentativi? --Helios 18:10, 3 dic 2005 (CET) ho fatto! :D --Helios 18:13, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Bello! Se si inserisse una geobox e si desse in pasto ad un bot che dalla geobox prende il nome del comune e le coordinate (ed ovviamente inserisce l'immagine) sarebbe perfetto. E poi lo si potrebbe fare per i comuni francesi, danesi, spagnoli, olandesi, ecc. :) BOOOOOOOOOOT dove siete? --TierrayLibertad 18:25, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

C'è una difficoltà immensa. Le coordinate da dare al template non sono longitudine e latidtudine...io per fare quelle della mia città <espressione dialettale>"ci ho dato a spanella"</espressione dialettale> :D --Helios 18:29, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Effettivamente, nella versione rudimentale, è un po' alla dove cojo, cojo ... ^^ E se, con i comuni più grossi il rischio è minore, con i piccoli centri, la cosa si dimostra un po' assai poco scientifica ... (se non la si aggancia a delle coordinate accertate) :)) --Twice25 (disc.) 18:35, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]
Se le coordinate della cartina non sono assolutamente random (e non credo lo siano), basta individuarne 2-3 e con un piccola equazione di primo grado ad una variabile (spero di non aver scritto una puttanata) si ricaverebbero quelle per la cartina da quelle geografiche --TierrayLibertad 18:37, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]
non ho capito bene, ma non credo che hai scritto una p.... penso che ci sia un sistema forse più semplice nei fatti, ma non a parole:
  1. si definisce la latitudine reale dell'estremità in basso a sin e di quella in basso a dx
  2. si divide la differenza per il numero di px nell' immagine in modo tale da avere la relazione tra minuti di grado e px, in seguito (∂coord/∂px)
  3. si ripetono i primi due passaggi per l'altro lato utilizzando la longitudine e langolo in basso a sx l'angolo in alto a sx (per verifica)
  4. per l'asse delle x definendo come lat_r il valore di latitudine reale del comune; lat_0 la latitudine dell'etremità in basso a destra
  5. per l'asse delle y si definisce lon_r la longitudine reale e lon_0 quella dello stesso angolo di prima
  1. coord_x=(lat_r - lat_0) (∂px/∂coord)
  2. coord_y=(lon_r - lon_0) (∂px/∂coord)

spero di non aver scritto anch'io nulla di sbagliato, sono pronto ad essere preso a male parole di matematici :-)> Le ultime due relazioni non so se sono eseguibili da un bot, bisogna tener conto che lat_0 e lon_ sono numeri costanti e (∂px/∂coord) anche The doc post... ...trasferisciti! 19:11, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

  • Ok Kanchelskis, vorrà dire che Cislago me lo farai te perchè solo a pensare di calcolare le cordinate mi son messoa piangere. Complimenti per il lavoro comunque! Un ottimo esempio di Wikipediano! --Marrabbio2 20:50, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ci sto provando - Gac 10:55, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho inserito per ogni comune la mappa della regione con la posizione del comune stesso. La mappa appare già per tutti i comuni, mentre la stelletta con la posizione esatta del comune la sto inserendo pian piano. Le mappe devono per forza essere tutte della stessa dimensione (altrimenti i calcoli per posizionare la stelletta diventavano troppo complessi) e quindi ho ridimensionato quelle esistenti. Alcune regioni sono bruttine; si accettano volontari per ridisegnarle o ridimensionarle (partendo da quelle col nome esteso e non la sigla a 3 lettere) in maniera graficamente accettabile, grazie - Gac 16:15, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Template orfano: da cancellare?

modifica

Il template è ormai privo di puntatori. Cosa facciamo? Lo cancelliamo, magari trasferendo la pagina di discussione in una sottopagina del Wikipedia:Bar per archivio? --Twice25 (disc.) 18:48, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Direi di si, ma forse per correttezza sarebbe meglio metterlo in votazione. Gac 18:54, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho voluto parlarne qui per cercare la via breve e non affollare ulteriormente la pagina delle cancellazioni, magari sentendo prima Kanchelksis (che l'aveva preparato e che, se legge, potrà pronunciarsi). Però, va bene anche passarlo per la votazione. --Twice25 (disc.) 19:16, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ormai abbiamo sistemato in altro modo, quindi può anche essere cancellato ;) Kanchelskis

Ok grazie, lo cancello - Gac 22:01, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Grazie ad entrambi :) --Twice25 (disc.) 22:04, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]