Wikipedia:Bar/Discussioni/Appello

Appello NAVIGAZIONE


Dato che i giornali usano wikipedia come fonte (purtroppo) e quindi dobbiamo essere attendibili vi do dei consigli:

  1. quando scrivete una voce non andate a memoria ma consultate sempre un libro o una fonte internet
  2. usate fonti attendibili, tipo libri scritti da autorevoli studiosi. Molti li potete trovare su google.libri.
  3. prima di scrivere una voce, documentatevi bene sull'argomento.
  4. se dovete tradurre una voce, fatelo solo se ha molte fonti, se no c'è il rischio che contenga errori magari grossolani, che tradurrete. Oppure controllate ciò che dice la voce con una ricerca su internet e aggiungete voi le fonti e correggete gli eventuali errori.
    Leggendo i contributi di Panairjdde (utente che stimo parecchio e per questo motivo ogni tanto leggo le voci che modifica), mi sono imbattuto nella voce Libia in cui Pan aveva modificato (giustamente) Romolo Augustolo in Romolo Augusto. Andando a leggermi la voce ho trovato inesattezze come l'esarcato d'Africa fondato nel 550 (invece del 591), la Cirenaica devastata nel 606 dopo la conquista persiana dell'Egitto (che avvenne nel 616/619), e Eraclio che nel 626 caccia i Persiani dalla Cirenaica (invece ciò accadde nel 628). Tutti errori che se la voce fosse stata scritta da un appassionato di storia bizantina che aveva letto le fonti primarie (Teofane, Niceforo ecc.) e libri come l'Ostrogorsky, non sarebbero stati commessi.
    Consultando la cronologia della voce mi sono accorto che fino a due anni fa la voce era ancora peggio, infatti affermava che gli Arabi conquistarono la Libia sconfiggendo i Vandali, quando il regno dei Vandali non esisteva più da un secolo annientato dai Bizantini (oppure Giustiniano è un imperatore famoso, è strano che l'autore originario della voce si sia scordato di lui). L'errore è stato corretto dal tizio che ha inserito quelle inesattezze sui Bizantini, correggendo degli errori ma commettendone degli altri.
    In un altra voce (Eneide) si affermava che Romolo Augusto morì nel 476 quando invece in quell'anno venne semplicemente deposto e esiliato a Napoli.
    Insomma wikipedia, a parte una parte delle voci (curate da utenti volenterosi che portano pure le voci in vetrina), è abbastanza inaffidabile e inaccurata, cerchiamo di darci, nel nostro piccolo, da fare per migliorarne l'affidabilità, se no Repubblica e co. ci copiano e propagano l'errore (senza contare le persone che fanno le ricerche scolastiche usando wikipedia).--79.19.85.45 (msg) 18:29, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa la franchezza, ma gli ultimi che hai elencato sono problemi rispettivamente dei giornalisti che non fanno il loro lavoro (verificare le fonti) e degli studenti (che fanno i lavativi). PersOnLine 19:02, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Disclaimer generale --OPVS SAILCI 12:32, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Caro IP, fanno sempre piacere dei volontari accurati nel loro lavoro. Quando vuoi puoi iniziare a lavorare, anche da subito. Non so se hai notato che questo è un wiki, con tutto ciò che comporta... --78.13.29.201 (msg) 12:36, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Io che nel mio piccolo lavoro in ambito delle pagini bizantine, posso promettere più lavoro sull'alto medioevo bizantino, visto che fino adesso ho trattato di più il basso medioevo; così vedremo di stanare questi errori. Grazie comunque l'anoniomo della segnalazione e se vuole aiutarci lo accolgo a braccia aperte! AlexanderVIII Il catafratto 02:20, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]