Wikipedia:Bar/Discussioni/Avvisare gli utenti che le loro preferenze sono utilizzate a fini statistici

Avvisare gli utenti che le loro preferenze sono utilizzate a fini statistici NAVIGAZIONE


gironzolando tra le pagine speciali ho scoperto che abbiamo attivato l'estensione

  • "PrefStats - Statistiche circa il numero di utenti che hanno attivato alcune preferenze".

la (poca) documentazione disponibile si trova nella pagina riguardante l'UsabilityInitiative. ho scoperto inoltre che esistono messaggi di sistema che prevedono di conoscere:

  • il numero di utenti che ha abilitato una preferenza
  • quelli che continuano ad utilizzarla
  • quelli che l'hanno disabilitata

non ho trovato modo per accedere a tali informazioni, ma IMHO andrebbe scritto in Speciale:Preferenze o in Aiuto:Preferenze qualcosa del tipo:

Le tue preferenze sono visibili solamente dalla tua utenza. L'abilitazione o la disattivazione di una preferenza viene tuttavia registrata in forma aggregata ai fini dell'usabilità.

--valepert 11:54, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ma questa informazione è raccolta in forma anonima? (Cioè: si sa quanti hanno attivato, ma non chi?) --Air swan (msg) 13:31, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non vengono registrate tutte le preferenze, ma solo quelle relative all'usabilità, quindi:
  • skin
  • usebetatoolbar
  • useeditwarning
  • usenavigabletoc
  • usebetatoolbar-cgd
Ovviamente le informazioni vengono raccolte in forma anonima, al solo scopo di fornire una statistica relativa appunto al progetto sull'usabilità. I dati sono disponibili qui.--Marco 27 13:45, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) a quanto pare sì. al momento segnalo che presso la pagina Speciale:PrefStats si possono avere statistiche:
  • su quanti usano monobook/vector
  • su quanti usano la toolbar
  • su quanti usano "edit warning"
  • su quanti usano "navigable toc"

--valepert 13:46, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non vedo in quale modo ciò possa interessare all'utente. --Nemo 18:35, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
semplice questione di trasparenza? il più smaliziato potrebbe arrivare da un altro wiki ed essere convinto che lo "snapshot" delle sue preferenze venga registrato solamente per usi "Wikipediani", mentre l'Usability Project tiene conto anche di quando viene disabilitata una preferenza. --valepert 19:16, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Trasparenza di che cosa? E che cosa può importare all'utente? Davvero non capisco, che c'entra colla riservatezza? Non vedo nessun dato personale in ballo. --Nemo 20:54, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]
colla privacy non c'entra nulla. se ce ne frega della trasparenza allora togliamo pure l'ultima frase qui. tanto che cosa può importare all'utente se c'è un modo per sapere di che sesso è se l'ha specificato nelle preferenze? (ps. per chi non l'avesse capito questo era sarcasmo). seriamente ritengo giusto che s'informi gli utenti delle statistiche, anche nel caso in futuro vengano estese ad altro (es. per Preferenze/Casella di modifica), almeno si da anche modo di consultarle a tutti, senza dover finire su translatewiki per scoprirne l'esistenza. --valepert 23:24, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Basta leggere i blog, la trasparenza è stata massima. Ovviamente chi non si informa non può sapere ciò che gli succede intorno; non è comunque qualcosa di cui notificare specificamente l'utente. --Nemo 14:49, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]