Wikipedia:Bar/Discussioni/Clone di Wikipedia

Clone di Wikipedia NAVIGAZIONE


Il sito www.italianbasket.it ha clonato la pagina Il Tempo.
La ri-pubblica qui. Lo può fare?
Addirittura, si aggiorna tutte le volte che un utente di Wikipedia aggiorna la voce Il Tempo.
Sentruper (msg) 10:02, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, sotto riporta che la pagina è estratta da Wikipedia, sotto licenza GFDL. Non so se ci vuole poi un link esatto alla pagina o no... --Roberto Segnali all'Indiano 10:06, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Più che altro, OT, non capisco perché mai la voce Il Tempo riporti il template titolo errato, dato che la correzione mi sembra uguale al titolo della pagina. --Roberto Segnali all'Indiano 10:08, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Senza la cronologia non rispetta la GFDL. --Brownout(msg) 11:38, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Citando WP:Copyright: "Se userai il materiale di Wikipedia su un sito web, gli ultimi due obblighi possono essere soddisfatti fornendo un link in posizione che ne consenta adeguata visibilità alla voce di Wikipedia che si trova su questo sito web. Inoltre devi fornire l'accesso alla copia trasparente del nuovo testo." Gli ultimi due obblighi sono l'accesso alla cronologia e l'accesso al wikitesto (quindi l'accesso al codice della pagina). Mettere un link alla voce non è l'unico modo quello di rispettarli, ma vanno di fatto rispettati per essere conformi alla GFDL. --Superfranz83 Scrivi qui 11:41, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se comprendo bene non basta quella frase finale "© This material from Wikipedia is licensed under the GFDL (Inserted by aWiki)." con link alla pagina principale di it.wiki: occorre mettere un link alla pagina della voce stessa su it.wiki (la citazione da WP:Copyright è un po' criptica) --Rutja76scrivimi! 15:28, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe bastare il link alla voce, da cui si accede "comodamente" a cronologia e sorgente. Sempre da WP:Copyright: Una nota di esempio, che si attiene correttamente alla GFDL, per un articolo che usa la voce Italia di Wikipedia potrebbe essere come la seguente: «Questo articolo è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License. Esso utilizza materiale tratto dalla voce di Wikipedia: "Italia".»
Ah, per la cronaca: il sito copia tutta Wiki --DoppioM 15:45, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ad occhio hanno usato un software chiamato Awiki che produce copie delle pagine di Wikipedia inserendo in fondo solo un link a "en.wikipedia.org" (indipendentemente dalla lingua da cui si scaricano le voci). bisogna mandare una letterina sia ad italianbasket (in italiano) che allo sviluppatore del programmino (in inglese). --valepert 15:59, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Rientro a sinistra per porre una questione piu' generale:

  1. ciascuna voce di Wikipedia costituisce un'opera a se', indipendente da tutte le altre voci; oppure
  2. l'edizione in lingua italiana di Wikipedia costituisce nel suo complesso un'unica opera?

Io dico la 2. Una voce di un'enciclopedia e' come un capitolo di un libro: anche se puo' essere letta da sola, non e' pensata come un'opera a se' stante, ma come una parte di un'opera piu' grande. Quando uno compra un'enciclopedia, compra un'enciclopedia. Se chiedesse di comprare una singola voce gli riderebbero dietro. (Talvolta le enciclopedie si vendono a volumi o a fascicoli, ma comunque l'enciclopedia e' intesa come un'unica opera.) E nessuna enciclopedia cartacea, che io sappia, si premura di specificare il nome dei redattori voce per voce.

Da come rispondiamo a questa domanda discende la risposta nel caso specifico: la GFDL richiede di indicare l'opera da cui si copia. Se l'opera e' l'enciclopedia nel suo complesso, un link alla pagina principale basta a soddisfare la GFDL. Se invece l'opera e' la singola voce, ci vuole il link alla voce. --Gerardo 17:03, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ogni voce (e ogni pagina, comprese le sottopagine di discussione del bar e così via) è IMHO opera in se. non è responsabilità né mia, né tua, né degli altri utenti se qualcuno inserisce copyviol in una delle tante pagine di Wikipedia. se fosse altrimenti l'intero progetto sarebbe a rischio in ogni momento. --valepert 17:15, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le altre enciclopedie non vengono vendute con la licenza GFDL, per cui non puoi fare il parallelo.
Non so come funziona in letteratura, ma ti dico come va in informatica. Se modifico un codice rilasciato in GFDL devo citare chi ha scritto quel pezzo. Solo se non si puo' capire chi e' stato cito gli autori dell'intero programma. Nel nostro caso si sa chi ha scritto la voce. Jalo 17:16, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
valepert, questo non c'entra. La responsabilita' e' personale, non e' voce per voce. Se un altro utente inserisce un copyviol, io non ne sono responsabile neanche se si tratta di una voce che ho editato. --Gerardo 17:39, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'opera è la singola voce. Per farti un esempio "interno": quando si fa una unione o uno scorporo si riporta il link o la cronologia della voce originale. Quando inserisci del testo creando una voce, rilasci quel testo in GFDL e crei un'opera. Il sorgente dell'opera è il wikitesto (quello della casella di modifica). Questo discorso era saltato fuori anche altrove, evidentemente non è molto chiaro nelle spiegazioni sulla licenza, toccherà rimediare. --Giuseppe (msg) 17:52, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Seganalto tra i cloni e richiesta di parere tecnico in corso qui. Nel caso, la lettera standard per richiesta rispetto GFDL è da modificare perchè non si parla di citare la cronologia. --DoppioM 18:22, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]