Wikipedia:Bar/Discussioni/Collaborazione più stretta fra Wikipedia e le sorelline?

Collaborazione più stretta fra Wikipedia e le sorelline? NAVIGAZIONE


Dunque, premetto che non sono molto presente su Pedia in questi giorni, e che quindi non ho eltto le rpecedenti discussioni. Volevo solo far rpesente che noi su Wikizionario ci impegnamo a inserire i template che linkano verso wikipedia, mentre voi non ne mettete molti che linkano verso il Wikizionario. Volevo chiedere se non vi dispiace fare un piccolo sforzo in più quando scrivete un articolo, andando a vedere se esiste anche su wikizionario (e anche sugli altri progetti n.d.r.) ed, eventualmente, linkandolo. Vi chiedo solo una più stretta collaboraione (io metto un link verso di te, tu fai altrettanto verso di me), come quella che attualmente esiste con Commons, dato che girando le pagine la maggior parte dei collegamenti che evdo sono rivolti verso commons. Grazie, ----Broc(D) Trasferisciti! 14:41, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il template {{interprogetto}} è molto usato, che sia per Commons, per Wikiquote, per Wikisource, per Wikinews e anche per Wiktionary. --Brownout(msg) 14:48, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non ne edo molti che linkano verso wikt, di più verso commons e gli altri... ----Broc(D) Trasferisciti! 15:04, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ma essendo una pagina di dizionario molto più limitata di una di enciclopedia ha senso un collegamento pretestuoso verso una pagina che, ben che vada, riporta la stessa definizione presente nell'incipit senza aggiungere altro in più se non categorie grammaticali, declinazioni, e sillabazione? PersOnLine 15:15, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mhh, direi che il senso sta in ... categorie grammaticali, declinazioni, e sillabazione! Nonché la trattazione del termine dal punta di vista puramente linguistico/sintattico. · ··Quątar···posta····· 15:26, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Inoltre ci sono etimologie e traduzioni in tutte le lingue. ----Broc(D) Trasferisciti! 15:29, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Quatar e broc: maè proprio perché l'apporto eventualmente dato è così limitato che la maggior parte degli utente non ne sente la necessità di inserirci il link, senza contare che A) se cerco su una enciclopedia una cosa, me ne frega poco o niente di categorie grammaticali, declinazioni, e sillabazione. B esistono già diversissime alternative online free che svolgono egregiamente lo stesso lavoro e sono fonti certe, C) nello scrivere una definizione non copiando è molto più facile scrivere, per la risicatezza dell'informazione, castroneria senza accorgersene, anche da parte di chi legge. per questo preferirò sempre e soltanto un buon dizionario cartaceo a una alternativa dove ognuno può alzarsi la mattina e inventarsi la lingua italiana senza nessuno se ne accorga... per quanto riguarda etimologie e traduzioni vale la stessa considerazione, senza contare che nelle traduzioni ci trovi ogni tipo di lingua e alcune pagine sono così vaste da disorientare. PersOnLine 15:52, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grzie per il supporto morale... certo non posso comprarmi 200 dizionari cartacei, uno epr ogni lingua. IMHO wikizionario è un dizionario bellissimo, incomparabile con quelli cartacei. Inoltre il tuo ragionamento non regge, perché anche su pedia chiunque può inventarsi castronerie etc. ----Broc(D) Trasferisciti! 16:21, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ci farò attenzione. Ricordo ai grandi pigroni della tastiera (come me) che invece di "{{interprogetto}}" si può scrivere anche solo {{ip}} (me ne vado prima di ricevere insulti). --SailKoFECIT 16:35, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto il link mettiamolo, se al visitatore interessa, clicca, se non gli interessa, pace. --Iardo make articles not war 18:48, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Preferisco non commentare l'intervento più sopra e mi limito a dire che cercherò di ricordarmene anche io, anche se ora siamo poco o niente abituati piano piano me lo farò entrare in testa ;-) --Cinzia (writing to reach you) 19:01, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@personline: è veramente poco wiki quello che dici... a questo punto nè wikizionario nè wikipedia hanno più senso...--Nick1915 - all you want 19:29, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

poco wiki? ho detto soltanto detto quel che penso, e forse dato una spiegazione al fatto che Broc ha autonomamente rilevato, ovvero che il wikizionario è di fatto snobbato: se un sistema arriva autonomamente a disinteressarsene, e da quello che è stato detto è palese perché tutti gli altri progetti non sono così "non considerati", un motivo ci sarà; e non è certo pigrizia o tutta wiki non fallirebbe, ma forse un qualcosa di più strutturale, una pecca insita nel sistema che pone poche anzi pochissime garanzie di affidabilità come invece wikipedia ha più chance di avere, d'altronde chi di noi ha una competenza così vasta e sempre specifica, che di fatto va ben oltre il buon senso, e che ci guida nel discriminare la sensatezza di quanto presenta qua sopra e a correggerlo, in ambito di singole accezioni di parole? valutare la veridicità di un testo strutturato è paradossalmente più facile che valutarla per una definizione o accezione. vi è mai capitato di aprire un vocabolario e trovare che esso descrive una definizione non proprio coincidente con quella che avete voi della parola? pensate un po in un sistema dove ognuno può modificarla secondo la sfumatura di senso che lui dà a quella parola... è vero che la lingua è mutevole e un sistema del genere sarebbe sempre "aggiornato", ma un sistema che muta dando a se stesso una convinzione illusoria di autorevolezza è aberrante, e alla fine dovremmo sempre ricorrere a un dizionario esterno per verificare l'esattezza di quanto contenuto nella voce (e ne basta uno, ma buono, non 200) e di fatto sempre al cartaceo o ad altro autorevole dovremmo ricorrere, e se penso a quanto è facile consultare il demauro, rispetto a vedere una voce sul wikizionario a verificarla e semmai a correggerla che mai me lo fa fare di perdere tempo.
diverso è invece un'enciclopedia per la sua mole e la quantità di informazioni che può contenere, gli errori saranno sempre una cosa risibile e comunque individuabili col buon senso, senza contare che non esisterà una enciclopedia completa come una che ognuno di noi potrebbe contribuire a costruire col proprio pezzetto di sapere, un dizionario invece si, le parole sono in fondo sempre quelle. PersOnLine 20:04, 21 ago 2007 (CEST) buon prosieguo a tutto gli scandalizzati[rispondi]
  • Anch'io, sebbene non sia fra i maggiori linkatori interprogetto, credo che una maggiore sinergia tra i progetti (incluso quindi wikt:, di cui tengo cmq sempre aperta la hp in una finestra del mio browser), oltre che simpatica, sarebbe assai utile ad una crescita complessiva del metaprogetto 'pedia. --Twice28.5 · discorrimi」 20:00, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che'sta idea sia una stupidaggine, senza offesa. --Ape Piaggio 20:35, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]


@PersOnLine: Allora, visto che il dizionario di carta è tanto bello, comprati quello "italiano-basso sassone" od "italiano-persiano": è facile criticare quando sono gli altri a farsi un mazzo tant a lavorare. Ed un dizionario "buono" ce l'ha i termini in Basso Sassone od in napoletano? Mah. Allora consultiamo la britannica invece che wikipedia: il bello ci wikizionario è che è libero, come wikipedia: non si paga, si mette a disposizione quello che si sa, tutti possono farlo, non 5 persone.. Si, pol, quello che hai detto è poco wiki: perché non dovrei usare il corriere della sera invece che wikinews? E una biblioteca non è preferibile a Wikisource-Wikibooks? E wikiversità: perché non dovrei andare alla Sapienza o a Bologna? Ed un museo fotografico od un album non è meglio di Commons? Esisteranno raccolte di specie: perché usare Wikispecies? Siti esperti sono meglio di Wikiquote! Ma questi non sono istituzioni e progetti wiki. Come non lo è il Garzanti e non lo è il DeAgostini. Bah.--LorΓΘЯΘΓĨoli 21:07, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ma infatti potendo preferirei sempre l'originale: un libro, un museo, un giornale, vedere il posto di persona, se non che wikipedia, per reperire informazioni spicciole, è decisamente un metodo più veloce e meno dispersivo, quindi più efficienti in termini di risultato/tempo, il wikizionario invece ha lo stesso indice di un dizionario cartaceo o di altri online, solo che questi hanno dalla loro parte l'autorevolezza, che no mi pare poco visto che pure noi la inseguiamo. Ritornando poi al nocciolo della questione, qui si sta invitando a maggiore inserimenti di link al wikizionario come viene fatto per gli altri progetti, ma se ciò non viene spontaneamente è probabilmente perchè, secondo me, mentre gli altri progetti giungono veramente qualcosa in termini informativi all'argomento della pagine, questo il wikizionario non lo fa; d'altronde non capirei perchè mai in una pagina come triangolo debba esserci per forza un link a wikt:triangolo. PersOnLine 21:24, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@ Ape Piaggio: A cosa ti riferisci: Twice, Broc o Wiktionary in generale?--LorΓΘЯΘΓĨoli 21:07, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sono sempre più sconvolta, comunque lasciando stare ciò, per me wikizionario è una risorsa utilissima, soprattutto perché a lungo andare auspica ad avere la traduzione contemporaneamente in più lingue possibili (non mi riferisco alle solite trite e ritrite it|en|de|fr|es), cosa che nessun'altro dizionario mi può offrire, cartaceo o elettronico che sia. --Cinzia (writing to reach you) 21:37, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per il wikizionario c'è un ulteriore problema (decidere in quali casi mettere l'interwiki verso l'articolo sul Wikizionario e quando no) sul quale avevo aperto una discussione (la trovate nel Wikipediano). --ChemicalBit - scrivimi 22:29, 21 ago 2007 (CEST) p.s. eccola Discussioni aiuto:Interlink#Linee guida per link verso il Wikizionario[rispondi]

Quello che secondo me PersOnLine perde di vista è che il wikizionario e i dizionari tradizionali hanno scopi e funzioni diversi. Intanto, è vero che scrivere una definizione è molto difficile, ma proprio per questo è bello cimentarvisi. Dopodiché, è verissimo che volendo chiarire un dubbio su una qualche parola non consulterei mai il Wikizionario al posto dei dizionari tradizionali (in linea adesso ci sono Treccani, De Mauro, Garzanti, Sabatini-Coletti, Gabrielli e DOP solo per l'italiano, e aggiungo i miei Zingarelli, Gabrielli 1993, Devoto-Oli compatto e Cortelazzo-Zolli oltre al Battaglia quando proprio serve), però ad esempio il Wikizionario può essere insostituibile per certe lingue o dialetti trascurati, per i neologismi ecc.
Tornando alla richiesta di Broc: ricordiamoci che riguarda comunque una parte minuscola delle nostre voci (spero caldamente infatti che si abbandoni il progetto di fare del Wikizionario un dizionario enciclopedico che raccolga gli incipit di tutte le voci di Wikipedia o quasi), poche migliaia.
E poi, si ritiene che le voci del Wikizionario non siano interessanti? Personalmente non seguo mai i collegamenti verso Commons, ad esempio. Ma per il Wikizionario è piú facile rimediare: si può inserire personalmente un lemma o modificarlo. Per molte voci può essere sorprendentemente interessante trattare separatamente la questione dell'etimologia, ad esempio, o tutte le diramazioni, accezioni e sviluppi di una parola (mi vengono in mente integralismo e fondamentalismo).
Insomma, quello che chiede Broc non basta: aggiungo che bisogna sforzarsi anche di creare nuove voci del Wikizionario, quando ci si occupa di una voce in Wikipedia. Cioè, quando si crea o cura una voce qui bisogna chiedersi: è possibile un lemma nel Wikizionario o una voce di Wikiquote su questo argomento? Se sí, sarà sicuramente un arricchimento, e allora bisogna considerare la voce sorella una parte del lavoro, e non un'incombenza supplementare fastidiosa. (Ad esempio, giudico incompleta e insoddisfacente qualunque voce su un libro o uno scrittore che non abbia la sua complementare in Wikiquote.) Nemo 02:01, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

I have a dream

modifica

Visto che si parla molto di Wiktionary io ho da sempre un sogno: vedere wikipedia e wiktionary uniti: chi l'ha detto che wikipedia non è un dizionario? Perché non farne un dizionario enciclopedico? Sono troppo provocatorio o sognatore? --L'uomo in ammollo 09:29, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, evdo che siete tutti d'accordo, eccetto POL, su una maggiore collaborazione. Ebbene sia! E se ci si accorge che la voce su pedia non c'è in wikt, la si crea, e viceversa! E mi raccomando, maggiore sinergia fra i progetti! Ringrazio tutti quelli che credono in questo progetto, come Loroli e molti altri, al contrario di PoL.----Broc(D) Trasferisciti! 10:03, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti Wikipedia è un dizionario enciclopedico (fra l'altro): per questo a mio parere i microabbozzi non sono da cancellare e non deve diventare un dizionario enciclopedico il Wikizionario, che è anche (e soprattutto) altro. Nemo 23:03, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo con L'uomo in ammollo e Nemo, ma è una proposta radicale e come minimo dovreste aprire una discussione apposita... --Bultro 16:25, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]