Wikipedia:Bar/Discussioni/Commons

Commons NAVIGAZIONE


Vittoria italiana per la questione delle licenze dell'esercito.

Con mia grande sorpresa, l'esercito ha risposto alla richiesta di autorizzazione, ripetendo quanto scritto la prima volta nella mail di autorizzazione, che era stata contestata dal solito paio di simpatici rain man che l'avevano letta tradotta con babelfish.

In compenso, per lo stesso motivo risulta bloccata la questione delle immagini dell'Agenzia Fides, che ricalca a grandi linee la faccenda dell'esercito: l'autorizzazione è ben chiara, i commonazzi non conoscono l'italiano e non sanno la differenza tra "gratuito" e "libero" e stanno buttando nel waterclòs circa 5000 foto d'archivio pubbliche.

Se qualche baciapile utente interessato alle faccende clericali volesse sottrarre qualche istante alla lotta per l'inserimento del vice-vescovo di Malindi di Sotto e richiedere una esplicita autorizzazione che ribadisca la licenza per quelle immagini (vedi: niente NC e ND), risolveremmo anche questo problema. Oppure ce le carichiamo da noi, se ci fosse un bot adeguato.

--JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:54, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Parlando di Commons, segnalo anche la discussione sulle PD-palazzochigi.it --Jaqen il Telepate 11:30, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@jolly:...e se cambi il titolo della discussione, magari qualche devoto la legge anche ;) --alf·scrivimi 11:57, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Alien :) --Antonio la trippa (votantonio) 11:58, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
devoto? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:56, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Urgono anche:

Difendiamo il patrimonio ITALIANO dalle mani spietate di amministratori reazionari! Il Generale Francesco ἐγᾦμι fino all'ultimo uomo 23:09, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo! Giuseppe Garibaldi
Solo una cosa, JR, nell'email originale non c'era alcuna indicazione che le immagini fossero licenziate in cc-by-sa-2.5 ma solo un generico basta che citiate la fonte. Quella licenza era effettivamente messa alla ca**o e Polarlys, per quanto irritante, aveva le sue ragioni nel sostenere che non fosse scritto da nessuna parte che le immagini fossero licenziate proprio in cc-by-sa-2.5. Alla fine la situazione si è chiarita grazie all'email mandata da Noclador. Personalmente credo che dovremmo rendere più esplicito nelle richieste il fatto che richiediamo materiali con licenza libera, che possano essere modificati redistribuiti e sfruttati commercialmente da chiunque. "Potete utilizzare" e "potete redistribuire" non è necessariamente la stessa cosa, soprattutto in Italia dove è prassi chiedere l'autorizzazione per ogni singolo uso (cioè loro si aspettano che se la Tizio SpA vuole prendere le immagini dell'esercito da wikipedia per pubblicare un libro sulla storia dell'esercito, chieda il permesso all'esercito di farlo). Ha senso il mio ragionamento? Cruccone (msg) 02:41, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Parzialmente. Il problema in quel caso esisteva davvero, ma non era nella licenza quanto nel tag apposto (che sarebbe dovuto essere simile a quello NASA o al PD-Gov). Per cui non serviva scomodare di nuovo il licenziante, quanto sostituire i tag con le licenze esatte. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:57, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bianco della bandiera italiana: poiché' la nostra bandiera deriva da quella francese, con la sostituzione del blu col verde, semplicemente perché non controllare il bianco francese. Lo scrivo qui' a suggerimento per chi trova tempo da perdere per discutere con le finissime e dotte teste che popolano Commons. --Bramfab Parlami 11:45, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]