Wikipedia:Bar/Discussioni/Contrastare il riutilizzo di materiale di Wikipedia in violazione delle licenze

Contrastare il riutilizzo di materiale di Wikipedia in violazione delle licenze NAVIGAZIONE


Non è la prima volta che sento di varie scopiazzature del materiale di Wikipedia in palese violazione (in buona o cattiva fede) della licenza. Due esempi per tutti: "Il Giornale" che non cita le fonti Wiki e Pubblicazione con materiale da Wikipedia in 130.000 copie senza indicare la fonte e con copyright. Secondo me più si va avanti, più queste cose capiteranno frequentemente. Come proposto da Lord Hidelan penso che sarebbe molto utile avere una pagina ufficiale (su ogni progetto) dove compaia l'elenco delle violazioni della licenza, magari con un trafiletto con l'azione intrapresa (es. lettera ufficiale) e il loro esito (es. rettifica). Per il discorso "mostrare l'autorevolezza di wikipedia" credo che un corretta citazione della fonte da parte dei giornalisti sarebbe molto più efficace che non una paginetta su questo sito. Natualmente una cosa non esclude l'altra... però l'ignoranza in materia di licenze cc è ancora molto alta e non si può semplicemente sperare che chi vuole riutilizzare il materiale conosca nel dettaglio i vincoli di queste licenze. Leggono "free" o "libera" e pensano PD. Il link alla licenza in inglese in fondo ad ogni pagina con scritto "Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License" non aiuta di certo uno che non l'ha mai sentita nominare. Mi immagino il tizio: "Free? Niente copyright? evvai così compio e incollo tutto!" oppure "Gnu? ecchehè? clicco... bleah pagine e pagine in inglese! gnu operating system??!? Beh, l'importante è che sia free!".
È vero che la licenza è indicata e se uno non la legge è lui che sbaglia, ma più realisticamente mi chiedo se non sarebbe utile (sia a Wikipedia che alla diffusione di queste licenze free) inserire sul fondo di ogni pagina una dicitura più comprensibile.
Ad esempio: "Attenzione, libera non vuole dire di pubblico dominio. Il riutilizzo di questo materiale richiede l'attribuzione della fonte. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License".
Oppure almeno qualcosa simile a quello che fa flickr.com: "Attenzione, alcuni diritti riservati. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License" -- Basilicofresco (msg) 11:17, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sicuramente un po' di lettere ai copyvioler non farebbero male. Per la frasetta in fondo, non so. Io proporrei una cosa del genere (è la tua seconda proposta lievemente modificata): "© Wikimedia. Alcuni diritti riservati. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License". Un segno di copyright per me è molto efficace. --Pietrodn · «zitto e parla!» 13:26, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Attenzione, alcuni diritti sono riservati, ma ai singoli autori, non a wikimedia, ... WMF gestisce solamente i server e il software (che pure lui è rilasciato sotto licenza open), non è un editore di testi. --Superfranz83 Scrivi qui 14:20, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Approfitto di questa discussione, senza dover andare troppo fuori argomento, per far notare che (mi sembra) ci sia un po' di confusione nelle nostre pagine di aiuto sull'argomento: Wikipedia:Lettera standard per la violazione della GFDL è con l'indicazione del "da tradurre" da gennaio 2007 e Wikipedia:Modello richiesta di rispetto GFDL sembra quasi un doppione della prima. Non sarebbe il caso di unirle e di togliere (o tradurre) le parti in inglese? --pil56 (msg) 18:26, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Volendo potete sempre usare la mia.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:42, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Detto fatto, l'ho mandata (mettendo il mio nome ovviamente) al Corriere della Sera.it per questo articolo [1]--theDRaKKaR (msg) 04:32, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]