Wikipedia:Bar/Discussioni/Donazione di un lavoro scolastico a wikipedia

Donazione di un lavoro scolastico a wikipedia NAVIGAZIONE


Mia madre insegna Arte e Immagine nella scuola media di Iseo. Lei e una collega hanno fatto, su input del Fondo per l'Ambiente Italiano, lavorare due delle loro classi sulla storia locale e sui percorsi artistici. Ora a conclusione del lavoro l'idea sarebbe anche quella di donare lo scritto e le immagini a Wikipedia. Ho provato a leggere le pagine di aiuto che parlano del Copyviol per tentare di capire, in un caso di una pluarlità di autori, per altro non esattamente identificabili (gli alunni hanno lavorato in gruppo e poi i testi sono stati rielaborati e accorpati per ottenere l'elaborato finale) come si dovrebbe procedere ma sinceramente il procedimento mi sembra complicato, anche perché non sono sicuro su chi possa essere l'esatto detentore dei diritti in un caso come questo. Naturalmente la soluzione più banale, ovvero quella di licenziare il documento in formato FGDL dall'inizio è stata considerata, ma allegare ai libretti da distribuire alle famiglie il testo della licenza non sembrava il massimo. Passando alle domande: + Basta una mail dai docenti in cui si dichiara che gli alunni delle classi e le docenti stesse hanno accettato la pubblicazione? + In caso contrario avete suggerimenti? Grazie --Nick84 17:01, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che sia sufficiente dichiarare che tutti i coautori sono d'accordo. In alternativa credo che potrebbero rilasciare il testo con una delle versioni della licenza cc-by (es. cc-by-2.5-ita), che dovrebbe essere compatibile con la GFDL. --Jaqen il Telepate 17:12, 6 mag 2007 (CEST) PS: Se non fosse già chiaro sottolineo la mia incertezza ;-)[rispondi]

Perché non rilasciate il lavoro in GFDL? La licenza occuperebbe solo un paio di pagine se scritta con un carattere sufficientemente piccolo come 6 pt. Jacopo (msg) 17:51, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione non sono stato abbastanza chiaro: la motivazione è che sono stato io a segnalre questa opportunità alle due e ormai i fascicoletti sono stati stampati.
Mannaggia la firma --Nick84 18:20, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a sentire qualcuno del progetto:Diritto, magari loro ne sanno di piu'. Jalo 11:06, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

È sufficiente che tutti gli autori accettino di rilasciare il lavoro in GFDL (per me una mail dai docenti sarebbe perfetta). Solo una domanda il libretto è stato pubblicato da chi? Perché forse potrebbe stare meglio su Wikisource.. ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:19, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Farò mandare una mail, mi sembra la soluzione più opportuna. Il libretto è stato pubblicato dalla scuola media di Iseo, come mai su wikisource? Per me può anche andare, ma non sarebbe meglio ampliare la voce enciclopedica che c'è già? O forse fare entrambe le cose riassumendo i concetti nella pagina wiki e poi linkando il testo completo in wikisource?--Nick84 21:31, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Direi che questa proposta mi sembra la migliore. Jalo 10:13, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che la scuola non conta come casa editrice :-) Frieda (dillo a Ubi) 10:33, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No non credo in effetti :D --Nick84 19:36, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]