Wikipedia:Bar/Discussioni/Elena Torre

Elena Torre


Non so se qualcuno si è accorto, ma questa scrittrice era la principale fonte attraverso flikr [1] di foto libere su persone note italiane, mentre da un pò di tempo le inserisce con licenza non commerciale di fatto rendendole inutili per wiki, sarebbe auspicabile che la comunità e in particolare WMI, intercedessero per far cambiare licenza d'uso. Parlando sempre di foto di persone conosciute, l'altro giorno ho trovato questa lista di indizizzi twitter di atleti italiani a londra [2] perché non contattarli attraverso l'account WMI e richiedergli loro foto, o dato che sono all'olimpiade di persone che incontrano al villaggio Mi si può obbiettare perché non lo faccio io direttamente ma chieda l'intervento di WMI, perché un conto se richieste del genere vengono da un utente qualunque un conto se vengono da un organo ufficiale --87.1.193.163 (msg) 17:35, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Penso che l'unica differenza la faccia un registro linguistico decente. Detto questo, WMI è molto impegnata in queste settimane e comunque solitamente non si fa coinvolgere in queste cose, visto che non ha responsabilità alcuna sui contenuti. Pertanto, in entrambi i casi esorto al fai-da-te; ciò che realmente conta è che si linki a Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione, che riassume un po' di concetti base. --Elitre 19:13, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
PS: non so quante foto sue ci siano qui sopra, ma direi che ci sono fotografi (come Roberto Vicario o Vincenzo Iaconianni) che foto di VIP ne hanno donate parecchie; inoltre, a quanto mi pare di capire lei è il soggetto di diverse foto, il che implica che non ne è l'autrice materiale - non mi paiono proprio autoscatti. Quindi c'è il problema di chi sia davvero l'autore delle sue immagini e se sia lui o lei a scegliere la licenza applicata, una cosuccia non da poco.

Strano allora che la wiki tedesca si sia adoperata per avere le foto di un archivio di stato, oppure quella olandese, se non sbaglio, abbia fatto altrettanto, evidentemente gli scopi sono diversi, quella italiana concentra il proprio lavoro sul fare conferenze almeno è questo che si evince dal sito, certo che le conferenze possono essere più importanti che ottenere contenuti.... Ma in questo caso il tempo che ci vorrebbe per mandare un pò di messaggi sarebbe inferiore ad un ora con benefici invece per moltissime voci, ma forse le conferenze sono più necessarie... --87.16.68.74 (msg) 21:09, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Perdonami, ma quello che linki non è un archivio di stato. Aggiugo che il tono inutilmente polemico e sarcastico non aiuta. --Marco 23:17, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Neanche quello olandese lo è, il punto sono i contenuti liberi e non da dove arrivano, strano che hai colto del sarcasmo nel mio intervento quando non c'è nulla di sarcastico ma solo quello che si desume guardando il sito di WMI non credo che l'importante sia il mio sarcasmo, ma trovare contenuti che possano essere inseriti in wiki e l'account twitter dell WMI può essere uno strumento come un altro se sfruttato a dovere, oppure inviare una mail a nome della WMI di tre righe alla Torre non credo sia una cosa impossibile --87.16.68.74 (msg) 23:56, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io non capisco perché WMI non potrebbe c'entrare, in Wikipedia:Wikimedia Italia leggo che il nome completo è "Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera", non si occupa di promuovere l'esistenza di contenuti liberi, prerequisito ovvio e imprescindibile perché possano poi essere diffusi?
Nello specifico di questo caso, però, non sono molto ottimisti. Se quell'autore ha deciso di cambiare licenza, l'avrà fatto ragionandoci sopra e facendosi i propri conti, ad es. potrebbe essersi arrabbiata perché ha visto che altri vendevano (guadagnandoci sopra) le sue opere. (Al limite si potrebbe chiedere se possa fare eccezione per qualche specifica opera, rendendole utilizzabili in modo più libero, come se stesse facendo uno specifico regalo). --79.31.183.102 (msg) 09:59, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ritengo che WMI sia libera di fare un po' quello che le pare. Ogni chapter sceglie in cosa vuole impegnarsi. Non è che non facciano proprio niente, Wiki Loves Monuments è un esempio di lavoro per liberare contenuti (ad es. quelli presenti nei Musei d'Impresa, che saranno fotografabili) e di diffusione di cultura libera. Anche dal punto di vista dei GLAM non sono immobili, considerando che diversi soci portano avanti il discorso di WikiAfrica e Share Your Knowledge, cioè quasi il 100% delle partnership italiane finora. Se poi non sappiano sottolineare quello che fanno, è un altro discorso :) In pratica, non li si può obbligare a fare qualcosa: probabilmente se avessero più soci attivi sensibili a questa tematica troverebbero tempo e modi anche per fare quello che tu auspichi. --Elitre 11:13, 4 ago 2012 (CEST) PS: qualcuno mi ricorda perché devo essere sempre io a spiegare queste cose?!? Questo confligge con il mio ruolo di Cassandra![rispondi]
Fustigatemi se volete ma imho il fatto che uno sia disposto a rilasciare alcune foto con una licenza libera non porta automaticamente al fatto che debba rilasciarle tutte con una licenza libera. Nel caso di Elena Torre più che chiederle di rilasciare tutte le foto che pubblica su Flickr in cc-by-sa andrei a vedere quali effettivamente servono su WP e le chiedere di cambiare la licenza a quelle. --Jaqen [...] 13:10, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]