Wikipedia:Bar/Discussioni/Google maps include it.wiki

Google maps include it.wiki NAVIGAZIONE


Volevo segnalare a tutti coloro che non l'hanno ancora notato che Google Maps ha incluso sulla propria mappa principale la possibilità di visualizzare (cliccando su altro) gli articoli della nostra enciclopedia che hanno il template coord. Casualmente in questi giorni stavo portando avanti un lavoro di scrittura delle coordinate delle stazioni ferroviarie milanesi e scopro ora che non è poi così inutile! Potremmo approfittarne per aumentare il numero di voci su cui inserire le informazioni di geolocalizzazione! Cosa ne pensate? --Luckyzdimmi 14:05, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che questa è la storia dell'uovo e della gallina :-) In realtà non è google che sfrutta il coord, è il coord che è stato creato per apparire su google. E' stato inventato dagli inglesi (o forse dagli olandesi) ed abbiamo già un bot (Utente:Wisbot) che si smazza le altre wiki per copiarsi qui le coordinate presenti altrove. Ciò non toglie che eventuali aggiunte a mano, o correzione dei valori sbagliati, siano benvenute. Jalo 15:13, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
L'avevo già segnalato a suo tempo, a proposito di google earth. Credo che l'utente volesse solo stimolare il maggiore inserimento del template, che ahimé noi mettiamo poco.. e il wisbot e gli altri bot mettono solo una pezza perché noi abbiamo moltissime pagine in più delle altre wiki, sull'Italia e non solo. Su google earth l'apparizione del pallino wiki non è automatica (se io metto il coord oggi, non è che domani lo vedo su google...). Avevo messo una mandata di coordinate a metà marzo che sono apparese puntualmente i primi di aprile... allora mi sono fatto coraggio e ho aggiunto il template a tutte le pagine su Firenze e su Pisa.. ma da un mese e mezzo non sono ancora apparse. Quando apparirà lo segnalerò così si potrà avere un'idea "visuale" dell'approfondimento di wiki e stimolare anche le altre città a fare lo stesso.
Infine segnalo solo che la maggior parte delle ns. coordinate dei comuni sono sballate: puntano a luoghi ben lontani dal centro e l'errore è ormai maturato su tutte le wiki, per cui anche cambiandole ho paura che verrebbero rollbackate. A quanto ricordo, dal mio esame di geografia, andrebbero poste sul campanile della chiesa principale! --SailKoFECIT 14:41, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il centro del comune è la porta della casa comunale, mica siamo in un regime clericale :)! Il motivo per cui il pallino spesso su GoogleEarth cade in aperta campagna è che quando furono inseriti i comuni italiani non si provvide ad inserire i secondi nelle coordinate. Se fosse utile sarebbe il caso di farlo a mano. --Crisarco (msg) 14:44, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il mio era un quote di un mio vecchio professore. Ma se cambiamo le coordinate, non è che passa il bot e le riallinea a quelle sbagliate? --SailKoFECIT 15:31, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non credo (spero). Bisognerebbe chiedere al manovratore. --Crisarco (msg) 17:06, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

...considerando comunque che prima o poi la google aggiornerà i dati non credo che sarebbe una cattiva idea quella di inserire le esatte coordinate ai secondi non solo dei comuni (sulla porta del municipio) ma anche e soprattutto quelle delle architetture notevoli d'Italia. Di questo si potrebbero occupare i progetti regionali attivi. --Crisarco (msg) 17:09, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

avevo proposto un festival della qualità, ma io sinceramente non so come imbastirlo e nonostante qualche consenso la cosa si è arenata lì. --SailKoFECIT 00:01, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]