Wikipedia:Bar/Discussioni/Il trattino nel titolo delle voci

Il trattino nel titolo delle voci NAVIGAZIONE


Segnalo come i titoli delle voci che presentano un trattino (-) presentino o meno gli spazi prima e dopo il trattino stesso secondo la decisione dell'utente che licenzia la voce. Non esiste una convenzione di nomenclatura a riguardo? Anche se esistesse mi pare che questa sarebbe ampiamente disattesa: ci sono voci stile Laveno-Mombello e altre stile Laveno - Mombello. IMHO occorre avviare un bot che provveda alle correzioni (la prima forma mi appare più corretta) e stabilire una convenzione, qualora non esistesse. --Crisarco 21:43, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Nei titoli dei film spesso si usa il trattino, ma si tende a usare la seconda forma quindi spazio trattino spazio. Hellis 22:05, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]
Nel caso di località - IMO - il trattino senza spazio è più elegante; nel caso di titoli di film lo spazio ci può stare perché separa rispetto a quello che è un sottotitolo o una versione italiana del titolo. --Twice28.5 23:59, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]
Vedo però che i siti del CAI, della Pro Loco e dello stesso Comune il trattino non lo mettono proprio. Sicuri che ci voglia? --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:24, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ps: però il dizionario UTET di toponomastica riporta "Lavello - Mombello" (quindi "spazio trattino spazio"). --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:26, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

il trattino quando è evitabile è meglio evitarlo al massimo si fa un redirect. PersOnLine 00:26, 3 nov 2007 (CEST)[rispondi]

Bot per standardizzare tutto nell'uno o nell'altro senso? --Crisarco 01:57, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

no bot, troppi casi particolari possibili --gLibero sapere in libero web 02:24, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
preferisco, come dice Twice, lo spazio/trattino/spazio per i film e senza spazi per il resto (credo che la ricerca risulti anche più comoda) --valepert 03:22, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Perché alcuni comuni come Laveno-Mombello sono scritti con il trattino mentre altri come Abbadia Lariana senza? IMHO l'italiano richiederebbe di evitare trattini dove possibile. --Nyo 10:07, 4 nov 2007 (CET) Perché Laveno e Mombello sono due diversi abitati, un tempo persino due diversi comuni, mentre Abbadia Lariana è un unico abitato con Lariana che è aggettivo di Abbadia. --Crisarco 10:55, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Laveno-Mombello sono due località mentre "lariana" è un aggettivo di Abbadia (altrimenti dovremmo scrivere "Torre-del-lago" invece di "Torre del Lago" (grafia usuale)) (ho messo lago in maiuscolo perchè è un'antonomasia -:))- --Klaudio 12:57, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
A parte l'antonomasia, in tutti i titoli andrebbero tutte le iniziali maiuscole (anche "lariana" è maiuscolo anche se aggettivo). --Nyo 13:07, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ci sono anche i canti della divina commedia (es. Inferno - Canto primo), i cui titoli mi sono sempre sembrati fuori standard, ma non sono mai riuscito a pensare niente di meglio. --SailKoFECIT 15:34, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cmq per i titoli geografici mi pare che ci sia poco da discutere... senza spazio come Emilia-Romagna ecc. sono nomi doppi che vanno scritti così. Ciao --SailKoFECIT 15:36, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
Concordo. Per l'altro caso, sarebbe meglio Inferno, Canto primo o Inferno, canto primo. Per i titoli, il segno normale per separare titolo e sottotitolo sono i due punti, che però immagino diano problemi tecnici. Nemo 11:39, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]