Wikipedia:Bar/Discussioni/Impero Bizantino: discutiamone

Impero Bizantino: discutiamone NAVIGAZIONE


Salve a tutti. Volevo esporre alla comunità un problema che deve essere risolto, perchè fintanto che non si decide si rimane sempre nel dubbio. La questione è:

  • Sull`Impero Bizantino, mi è stato detto in passato, che quando scrivo il nome di questo stato in un testo, debbo scriverlo in minuscolo. Ma questo mi pare un grave errore, perchè il nome Repubblica d`Italia va scritto in maiuscolo, mentre Impero Bizantino va scritto in minuscolo. Non è un po`strano, in fondo l`Itala è uno stato a tutti gli effetti come lo fu l`Impero Bizantino, o mi sbaglio? Quindi io chiederei il permesso di poter mettere in ogni pagina dedicate all`Impero Bizantino il nome in maiuscolo. Lo stesso problema c`è con la figura del Papa, Perchè il Papa va scritto maiuscolo, mentre il Patriarca di Costantinopoli in minuscolo? Mi pare che non sia giusto fare distinzioni tra le due religioni. E poi se il Papa ha diritto di essere scritto con la maiuscola, perchè l`Imperatore bizantino non ha lo stesso diritto? Non fu un'autorità di grande importanza anch`egli? Quindi io con questo post richiedo pari uguaglianza per le figure storiche e i loro titoli nobiliari. Attendo risposte. Grazie e buona giornata a tutti AlexanderVIII 30.000 edit 16:38, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, se l'Italia fosse un impero, penso che diremmo impero italiano e non Impero Italiano, e lo stesso per tutte le altre voci del tipo "impero <aggettivo>". Anche Impero romano è minuscolo. Sulla questione del (P|p)apa non sono convinto che sia da privilegiare la forma maiuscola. Forse si dovrebbe distinguere se ci si riferisce ad un papa in particolare (Papa Giovanni Paolo II) o alla figura in sé (il papa è la massima figura della gerarchia ecclesiastica). Salvatore Ingala (conversami) 16:54, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti io parlo anche dell`Impero Romano. Ma anche se l`Italia fosse un Impero, si potrebbe sempre chiamare Italia, se togli Impero a Romano, resta solo Romano, che si penserebbe a un abitante dell`Impero Romano. O sbaglio? AlexanderVIII 30.000 edit 16:57, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Conflittato Consiglio la lettura delle discussioni passate in Aiuto:Manuale di stile per quanto riguarda le diatribe sull'uso delle maiuscole/minuscole. Comunque provo a riassumere il succo delle linee guida: Italia è un nome (e va in maiuscolo) mentre bizantino è un aggettivo (e va in minuscolo). l'espressione "repubblica italiana" va scritta tutta in minuscolo, perché è formata da un nome comune (repubblica) e da un aggettivo (italiana), così come "impero bizantino". Nell'espressione "cavaliere della Repubblica" invece Repubblica va in maiuscolo perché si riferisce a una repubblica in particolare (quella italiana). Così per papa: "è stato eletto papa" o "papa Giovanni XXIII", perché è una carica, mentre si scriverà "il Papa ha detto...". Per "patriarca" valgono le stesse regole. (Se ho sbagliato qualcosa correggetemi per favore). --Francesco (All your base are belong to us) 17:00, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito che vuol dire "se l'Italia dosse un impero eccetera". Se a impero italiano togli l'impero rimane l'Italia, se a impero romano togli l'impero rimane Roma, no? Dov'è la differenza? --Francesco (All your base are belong to us) 17:03, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ma Roma si confonde con la città, è questo il problema. AlexanderVIII 30.000 edit 17:05, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se a impero bizantino togli l'impero, resta Bisanzio, non c'è proprio nessuna differenza. Comunque Aiuto:Manuale di stile è abbastanza chiara sulle maiuscole: sul papa non è come dicevo io :P Sugli imperi, non trovo un esempio preciso, ma non vedo nessuna ragione per scriverli in maiuscolo. Che Roma si confonda con la città non mi sembra affatto un problema, dato che, si spera, le voci di Wikipedia sono sempre dotate di un contesto sufficientemente chiaro da far capire di quale millennio si parli :) Salvatore Ingala (conversami) 17:12, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
PS: non so come, ma mi era sfuggito il primo (chiarissimo) intervento di Francesco. Salvatore Ingala (conversami) 17:15, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

<-- Non voglio apparire anticlericale ma perché Stato Pontificio è un reindirizzamento da Stato pontificio? L'ho notato qualche giorno fa quando dovevo scrivere un voce con, appunto, questo Stato e nella stessa voce doveva apparire Impero austriaco - giustamente minuscolo in quanto aggettivo. Banale discordanza, pressione di qualche lobby catto-qualcosa oppure lo Stato si chiamava ufficialmente così, oserei dire papale papale? :) MAh! Vale!--Horatius - E-pistulae 17:26, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Rinnovo l'invito -già fatto da altro utente- a consultare Aiuto:Manuale di stile, che per altro ha uan propria pagina di discussione. (Questo non mi pare prorpio argomento "da Bar"...)--ChemicalBit - scrivimi 00:39, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Si è discusso già molto sul manuale di stile sulle differenziazioni sull'uso delle maiuscole e purtoppo è sempre rimasta la regola come fu scritta di abbozzo la prima volta. Io concordo con Alexander sulla necessità di un maggiore utilizzo delle maiuscole (come del resto è nelle altre wiki). Ma la questione è spinosa perchè molto spesso i manuali di stile sono molto discordi sulla cosa. <proposta>Perchè nn definiamo un manuale di stile di riferimento (es. Lesina) invece di applicare una regola secondo uno e un'altra secondo un altro? </proposta> --Andreabrugiony (scrivimi) 15:14, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Già, si è discusso molto sul manuale. E il fatto che le indicazioni siano rimaste uguali (non sempre, veramente) a quelle della prima bozza, vuol dire che alla comunità - quella parte che ha partecipato alle discussioni - andavano (vanno?) bene così. Si può sempre proporre un cambiamento, ma poi bisogna prendere atto della volontà della comunità ("purtroppo"?) --.jhc.-- 15:31, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quella del Lesina mi ricorda tanto un'altra proposta come dire... leggermente interessata. Ma si sa, io vedo il male ovunque. --Brownout(msg) 15:39, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@Andrea: con "altre wiki" in genere mi fai pensare ad en.wiki... un luogo dove scrivono molto in maiuscolo: le nazionalità ("Italian"), i mesi ("April"), i giorni ("Sunday") e molte altre cose che non sto qui ad elencare. sinceramente non mi piace immaginare una enciclopedia in lingua italiana in cui compaiano frasi del tipo "L'Impero Romano crollò Sabato Mercoledì 17 Gennaio 395"... --valepert 02:56, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@valepert se non ricordo male era venerdì --Vito You bought yourself a second chance 03:00, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ricontrollato su cal stamattina.. guardavo erroneamente (probabilmente data l'ora) il mese di febbraio. il 17 gennaio mi risulta essere un mercoledì (controllate anche qui) --valepert 13:13, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(Come ChemicalBit ha specificato più sopra) la regola è semplice ed è anche spiegata sul paragrafo Aiuto:Manuale di stile#Minuscolo: «in italiano vanno maiuscoli solo i nomi propri». Se accettiamo come proprio il nome dell'impero di Bisanzio, allora il titolo corretto è «Impero bizantino» con la i maiuscola e naturalmente la b minuscola. Repubblica Italiana va maiuscolo perché questo è il suo nome ufficiale, così come Aeronautica Militare è il nome ufficiale dell'aeronautica militare italiana. --F l a n k e r 00:00, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ringrazio tutti per i loro pareri, ma sopratutto ringrazio Flanker, che è stato quelo più chiaro. Ciao e buona giornata AlexanderVIII 30.000 edit 09:42, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]