Wikipedia:Bar/Discussioni/Importanza del Codice di condotta

Importanza del Codice di condotta


Sto notando uno scarsissimo interesse sulle questioni inerenti il cosiddetto "Codice di condotta".
Ma come fa a non interessarvi????????
Sui progetti Wikimedia ogni giorno ci sono tantissimi partecipanti su discussioni inerenti argomenti di importanza assai ben minore. A che serve concentrarci su copyright, libertà di panorama, gender gap, ecc., se poi ce ne freghiamo di cosa succede in caso di molestie o altri reati che sono indicati nel Codice Penale?
Personalmente non ne capisco molto di leggi e roba del genere, ma mi ritrovo a discutere nella mia ignoranza di queste cose... perché non ne parla quasi nessuno!
Correggetemi se sbaglio, ma mi pare sia auspicabile lasciare stare altre faccende wikipediane per un'oretta o anche più e concentrarsi a discutere sul Codice di condotta e sulle ripercussioni legali associate. Almeno gli amministratori non siete preoccupati del fatto che Wikipedia possa comparire sui giornali come un sito dove non si da la giusta importanza alla tutela degli utenti? Almeno chiedo di dare una lettura alle discussioni in corso, se non è stato fatto, e magari scrivere qualsiasi cosa pensiate in proposito, anche solo per verificare che qualcuno ci sta pensando. --Daniele Pugliesi (msg) 18:49, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

A chi fosse sfuggito: Wikipedia:Codice universale di condotta (addirittura con la pagina di discussione in rosso, mentre nelle sottopagine abbiamo partecipato 10 utenti o forse meno, contro un numero di 10.231 attivi, ovvero circa lo 0,1%). Non so quanti invece abbiano compilato il questionario online indicato in cima nel sitenotice (assieme al link a Wikipedia:Codice universale di condotta/Testo).
Ok che ci stanno pensando anche altri su meta ([1]), ma se non partecipiamo numerosi come comunità in lingua italiana si rischia che si tralascino aspetti del Codice penale italiano, rendendo così il Codice di condotta poco attinente alla realtà italiana. E in ogni caso influenza la maggior parte delle attività svolte dagli amministratori, patrollatori e non solo, tra cui i blocchi utenti, la gestione di utenze problematiche, la gestione di edit war, la collaborazione con altri utenti nelle pagine di discussione, l'organizzazione di eventi online e offline, ecc. Speriamo di non avere mai questi problemi, che probabilmente in altri siti (ad esempio social) sono più presenti, ma come diceva un vecchio detto, "meglio prevenire". --Daniele Pugliesi (msg) 19:14, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Va senza dubbio bene richiamare l'attenzione sul tema ma non scomoderei addirittura il codice penale. Le emergenze "reali" sono sempre state gestite e se nessuno se n'è reso conto tanto meglio. Wikimedia Foundation ha seguito e sta seguendo con attenzione le reazioni delle varie comunità alla notizia dell'approvazione del codice di condotta, se sulla Wikipedia in italiano la reazione è stata "molto tranquilla" dipende probabilmente dal fatto che sono presenti linee guida e policy che coprono già i comportamenti inaccettabili.
Ricordiamoci che i destinatari principali del codice sono soprattutto tutti quei progetti che non hanno linee guida o ne hanno poche e magari tradotte da quelle di enwiki senza ulteriori adattamenti e quindi poco accettate o ignorate dalla comunità. La situazione è ben riassunta in queste pagine.
Feedback ne sta comunque arrivando a sufficienza ;-) --Civvi (WMF) (msg) 21:27, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ok, forse mi sono preoccupato troppo. Comunque sono convinto che anche se da un punto di vista legale sui progetti Wikimedia siano state messe in atto e continueranno a essere messe in atto le misure necessarie a garantire una "buona condotta" degli utenti, miglioramenti del modo di gestire la "condotta" (intesa nel senso più generico del termine, quindi anche come insieme di comportamenti assunti sia in buona fede sia in mala fede) potrebbero avere ripercussioni positive in termini di aumento del numero di utenti attivi, diminuzione del numero di utenti che abbandonano e aumento della qualità dei contributi. In particolare si potrebbero fornire delle indicazioni di comportamento o altri strumenti utili a evitare che si creino situazioni in cui una discussione sia portata avanti solo da due utenti, con il rischio che possano crearsi dei "duelli" nelle discussioni, con tutto ciò che ne consegue. Se in una discussione partecipano decine di utenti penso che sia minore il rischio di attacchi personali, di "ripicche" e roba del genere. Nella pratica, così come ci sono gli strumenti per il lavoro sporco più vecchio, si potrebbe pensare a degli strumenti per individuare le discussioni "critiche". Intervenire nelle discussioni penso abbia la stessa importanza o quasi di intervenire sulle voci. Anzi, spesso nelle discussioni si trattano gli aspetti più "critici" delle voci, ovvero quelli che una volta risolti aumentano di molto la qualità della voce e fanno la differenza tra Wikipedia in quanto enciclopedia creata da una comunità, e altre enciclopedie.
C'è attinenza tra queste considerazioni e il Codice di condotta o sto andando troppo off-topic? Cioè, alla fine il Codice di condotta, nel caso dei progetti Wikimedia, non serve per migliorare le interazioni degli utenti della comunità o è solo un documento formale che nessuno leggerà mai? --Daniele Pugliesi (msg) 00:51, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]
@Daniele Pugliesi, A mio avviso, noi di It.wiki possiamo permetterci di dagli poco importanza, perché comunque noi Abbiamo molte linee guida che bastano già (difatti siamo stati scelti per redigerlo) e quindi lo possiamo fare. Penso infatti che se de iure vige il codice universale, de facto seguiremo le regole delle nostre linee guida, per cui penso vada bene così --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:04, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]
L'unica cosa è che ci facciamo una brutta figura... --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:56, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] L'ho notato anche io, tant'è che volevo rispondere al gioco di Civvì, ma poi vero, non l'ho fatto. Penso sia un argomento importantissimo, sicuramente aiuterebbe avere aggiornata la traduzione su Meta. Oltre al fatto che se ne discute in più punti e su tanti temi in questo momento (per la verità da più di 2 anni da quanto c'è la strategia, difficile a stare dietro a tutto), ricordo di aver partecipato alla discussione sulle Molestie che precedeva questa. Dove molti passaggi presenti in inglese, sono stato considerati insignificanti per la nostra comunità (come vedo già da altri commenti). Ecco, ricordo la raccomandazione nr. 3 che parla di un "ambiente inclusivo, accogliente, sicuro e senza molestie o vessazioni", dove "attrarre e trattenere nuovi volontari aumentando la diversità e di crescere come movimento". --Camelia (msg) 19:06, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Per la traduzione su meta (non solo di quella pagina) stiamo aspettando una versione "stable", come vedi ci sono state delle modifiche da parte di alcuni utenti che hanno voluto puntualizzare che le comunità non hanno mai espresso consenso né sul processo né sul testo finale della bozza, come ben sappiamo non è del tutto vero, c'è stato una fase piuttosto lunga (oltre un mese) in cui era possibile esprimere pareri che poi sono stati valutati e recepiti nella bozza. T&S sta lavorando per raggiungere un testo da tradurre.
Detto questo, questa fase di consultazioni comunitarie in cui è coinvolta la comunità italiana serve per raccogliere idee e suggerimenti:
  • quali indicazioni possiamo fornire su visibilità e accessibilità dei sistemi di segnalazione delle violazioni del codice di condotta riconducibili a comportamenti molesti?
  • che indicazioni possiamo fornire sui percorsi di escalation?
  • chi vogliamo che si occupi dei casi gravi di minacce o molestie?
  • come vediamo l'eventuale creazione di un "altro organismo" (locale o globale) che si occupi di casi gravi?
  • che suggerimenti abbiamo sulla sua eventuale composizione e sul suo funzionamento?
In queste consultazioni sono state coinvolte diverse comunità linguistiche, alcune di queste hanno poche (o nessuna) linea guida sul comportamento, noi ne abbiamo e abbiamo percorsi di gestione delle "infrazioni" per questo motivo siamo coinvolti per dare suggerimenti o idee basati sulla nostra esperienza ma anche sugli aspetti migliorabili.
Un esercizio possibile per fornire idee è provare a pensare "se io mi trovassi nella situazione di essere minacciato o molestato in maniera grave come potrei segnalarlo? come vorrei che venisse gestita la situazione? chi vorrei che la gestisse e cosa vorrei avere a disposizione?" --Civvi (WMF) (msg) 09:42, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
(F.C.) [@ Civvi (WMF)] Metà di questo condice di condotta è pensata e scritta per impedire l'eventuale avvenire di fatti ormai oggetto di articoli di legge nella maggior parte dei paesi civili, una sorta di scoperta preventiva dell'acqua calda per impedire ai bambini di scottarsi. Io credo che il busillis stia nella determinazione del presunta persona molestata o minacciata. Se questa persona (o un suo legale) è: a) convinta (in buona o cattiva fede) essere nel giusto, b)afferma o ritiene di avere subito un vulnus che si riflette nel suo mondo reale, c) è determinata ad avere una compensazione del supposto vulnus ricevuto, d) ha poca fiducia in interventi in casa (ovvero tramite norme wiki), e) da cui a suo gudizio non ha avuto soddisfazione, nulla la tratterà da concludere la sua escalation passando alla giustizia "terrena". Nel mondo italofono solitamente ci si ferma al terzo grado di giudizio soltanto perchè per arrivare al quarto è complicato, e la procedura interna darà materiale per voler dimostrare che il vulnus c'è stata e non è stato sanato e magari vedere anche dell malizia nella mancata sanatoria. Per cui se abbiamo suggerimenti a mio avviso è preferibile farli considerando che il mondo wiki non si trova in un regno sulle nuvole, ma proprio questo codice di condotta lo pianta saldamente sulla terra. E l'indicazione più importante, che tuttavia non vedo è quella di dove si trova il foro competente in caso si arrivi alle carte. --Bramfab (msg) 09:16, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Il codice di condotta sarà parte delle già esistenti condizioni di uso per cui vale quanto indicato lì. Rimane comunque una linea guida interna come tutte quelle che esistono tuttora, per cui non capisco cosa cambierebbe, secondo te, rispetto al funzionamento e all'operatività attuale... --Civvi (WMF) (msg) 16:34, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Civvi (WMF)] quello che cambia è che formalizzeremo nero su bianco la consapevolezza che possano accadere episodi di stalkeraggio, bullismo, e prevaricazione e che per ovviare a ciò abbiamo attivato dedicate procedure ben indicate che dovrebbero fornire protezione e rimediare. In un mondo ideale ciò sarebbe perfetto, nel mondo reale se qualcuno ritiene di essere vittima di stalkeraggio e conseguenze ma non ottiene da wikipedia la soddisfazione che richiede, che farà?--Bramfab (msg) 17:07, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Ma le avevamo già nere su bianco qui Wikipedia:Molestie e in un tot di altre pagine... --Civvi (WMF) (msg) 17:38, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Civvi (WMF)] le avevamo come documento interno e senza che ci fosse un obbligo (così viene presentata dai media la decisione di WMF) di risolvere formalmente e con soddisfazione le molestie (e altro). Direi che tutti percepiamo che qualcosa cambia: altrimenti se avevamo già tutto, questo Codice di condotta che vuole il WMF cosa lo discutiamo a fare? O lo rigettiamo in toto perchè siamo già a posto oppure sostituiamo quello che abbiamo come testo con quello che il WFM vuole proporre e ci diciamo che tutto rimane come prima e non ne parliamo neanche più.--Bramfab (msg) 19:25, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] L'obiettivo del codice di condotta è quello di costituire un livello base di comportamenti per le comunità che non hanno linee guida e che lo possono usare per costruirle. Per quelle come la nostra che hanno già linee guida e a volte più restrittive del codice di condotta di fatto l'unica cosa che cambierà sarà il dover verificare che siano coerenti e l'adeguarsi ad eventuali sistemi "globali" di reporting o gestione del conflitto che verranno delineati nei prossimi mesi (e per i quali stanno consultando le comunità alla ricerca di suggerimenti e indicazioni, ecco perché siamo qui a parlarne). --Civvi (WMF) (msg) 22:36, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]
Come al solito, quando ci sono cose di cui discutere, ci si va sulla pagina di Jimbo ;-). --Camelia (msg) 08:46, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

(rientro) il codice di condotta è utile se si tratta di lavorare. Visto che però qui su it.wikipedia non si deve affatto lavorare, visto che si mettono mille lacci e lacciuoli (tipo presunte linee guida contro i cartellini a vandali meritevoli e/o conclamati) a chi cerca di difendere wiki e che esiste un codice penale e wp:bs, di che stiamo parlando? --2.226.12.134 (msg) 11:47, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Scusami Mr.IP, ma non basta scrivere che esiste il codice penale. Perché prima di dover arrivare a scomodare il CP (oltre al fatto di aver segnalato molestie e mi è stato detto che si è con le mani legate sul web, non si può bloccare un intero range di IP, che l'unico modo sia quello di fare denuncia alla polizia postale, e l'ho fatta online, ma bisogna confermarla anche in presenza, prendere un permesso dal lavoro, sapendo che la persona fisicamente non sarà mai identificata e a quel punto uno pensa veramente che di lasciar perdere), vorrei sentirmi sicura di fare in serenità e con piacere il mio lavoro qui, non sentirmi mortificata o presa di mira. E il primo passo è quello di avere un codice di condotta, visto che noi non abbiamo un ArbCom come c'è in enwiki, si dovrebbe andare per tappe prima di rivolgersi direttamente a T&S. Tu sapresti cosa fare in questi casi, dove segnalare, e chi rivolgerti? Io ti dico la verità, no. E anche quando non ci succede nulla, non vuol dire che non ci riguarda o che il problema non esiste. D'altra parte vorrei anche essere certa che il UCoC non venga utilizzato in modo disinvolto, per il blocco facile, ecco. Perciò io direi che interessa ognuno di noi, se ci interessano i progetti wiki e la comunità, tutta, inclusa quella che dobbiamo ancora convincere di avvicinarsi. --Camelia (msg) 19:13, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
se non si denuncia non si risolve mai niente, poi possiamo creare pure 1 - 100 - 100000000 meccanismi, se creiamo meccanismi per ogni singolo caso semplice non vedo come si possa risolvere casi spinosi. --2.226.12.134 (msg) 20:11, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Perciò sostanzialmente stai dicendo - e a questo punto si può anche capire il poco interesse per l'argomento - a noi non serve. O perché da noi queste cose non succedono, o perché sono casi talmente semplici, per i quali non ha senso creare meccanismi che si risolvono solo con il codice penale. Non so se ti è mai capitato di firmare un documento contenente il codice di condotta/etico aziendale: dentro c'è tutta una serie di regole che ti impegni a rispettare, dal vestire con decenza, rispetto dei beni aziendali e dell'orario, a norme di linguaggio e comportamento civile con colleghi e superiori, nonché atteggiamenti che devi sostenere fuori dall'ambiente lavorativo (presso i clienti per esempio), dove in fondo rappresenti la tua azienda e dove il tuo modo di fare viene identificato, forma l'immagine dell'azienda all'esterno. Stiamo parlando della stessa cosa, ma l'ambiente wiki è ancora più in mare aperto di quanto lo sia un'azienda. --Camelia (msg) 00:14, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]
se però in quell'azienda il codice di condotta/etico aziendale lo rispetti solo tu e tutti gli altri, dal capo in testa all'ultimo degli impiegati fa le stesse cose che senso ha quel codice di condotta/etico aziendale e quell'azienda? Se noi creiamo mille linee guida e quando si tratta di rispettarle si escogita sempre l'eccezione per non rispettarle di che stiamo parlando? Se creiamo categorie, meccanismi ed altre entità inutili perché non utilizzate cosa facciamo, se non perdere tempo? --2.226.12.134 (msg) 08:04, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]