Wikipedia:Bar/Discussioni/Indice di "completezza" di Wikipedia

Indice di "completezza" di Wikipedia NAVIGAZIONE


Il titolo forse non è molto esplicativo ma la domanda mi è sorta quando qualche giorno fa in occasione del sorpasso sugli olandesi ho letto qualcuno che accennava alla qualità delle voci (invece che alla quantità) riferendosi principalmente al numero degli Stub. Per chi non ha seguito la discussione, l'idea dovrebbe essere banalmente quella che non conta quante voci una enciclopedia possa avere, ma quanto sono complete, quindi il numero totale di voci dovrebbe includere pochi Stub, per essere di buona qualità.

Mi viene in mente allora una sorta di "Indice di completezza": si potrebbe valutare la qualità delle varie wiki, non più solo in base al numero puro di voci, ma anche da un coefficiente che ne indichi il grado di completezza, ottenuto dalla formula "Indice di completezza" = (N° di voci)/(N° di Stub). Ad essere precisi così si otterrebbe un Indice di incompletezza, dato che il coefficiente aumenta al diminuire degli Stub, ma in ogni caso l'idea rimane. Che ne pensate? Sarebbe un modo per poter (forse) dire: "I Giapponesi hanno 60000 voci in più, ma il loro Indice di completezza è molto più basso del nostro! Ergo... meglio noi." o qualcosa di simile, ovviamente. :-) --Luca Detomi 15:24, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nel senso che proponi di sostituire il gioco a chi ce l'ha più lungo con quello a chi ce l'ha più completo? ;-) Ma abbiamo proprio tutto 'sto bisogno di fare a gara con le altre wikipedia? --J B 15:32, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Quoto... --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 15:44, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non vedo l'utilità di questa cosa, ma allora sarebbe meglio fare [1-[(N° di Stub)/(N° di voci)]]*100 in modo da trovare la percentuale dell' indice di completezza oppure [(N° di Stub)/(N° di voci)]*100 per l' indice di incompletezza. --Headclass 15:49, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Butto un po' di acqua sul fuoco, non voglio sollevare discussioni e "flame". Non entro nel merito dell'algoritmo, che eventualmente si potrebbe poi scegliere insieme, e non sento proprio la necessità di un tale indice, si tratterebbe solo di un gioco, un puro confronto a titolo di curiosità. Come ho detto, quando a proposito del sorpasso molti utenti hanno sollevato questioni di qualità, piuttosto che di quantità, mi è venuto in mente che magari proprio a questi utenti potrebbe risultare interessante una valutazione di questo genere, tutto qui. Abbiamo le statistiche su quante sono le pagine di discussione aperte, mi sembra che un indice del genere potrebbe essere molto più interessante, ma ovviamente è il mio parere.--Luca Detomi 15:59, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Inoltre l'indice di qualità, per sua natura, non serve molto allo scopo: una wiki con una voce non-stub avrebbe un indice di qualità pari a 1, maggiore di una wiki con 1.000.000 voci e un solo stub. Molto meglio sarebbe il numero di voci non-stub e non create da un bot. --Panairjdde 18:11, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
...e neanche: a volte le voci create da bot poi "crescono" --Retaggio (msg) 18:17, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Oltretutto lo stub è un concetto abbastanza ambiguo: in giro per wikipedia puoi trovare ottime voci che sono ancora marchiate con il tempalte stub, oppure voci ridicole che non hanno lo stub. Oltretutto molte voci (ad esempio dei meteoriti) hanno lo stub perchè sono solo di qualche riga, ma per il semplice fatto che non c'è molto da dire su un pezzo di roccia...quindi l'idea è anche carina, ma sarebbe comunque poco rappresentativa del reale stato di wikipedia. Marko86 18:42, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
...ehm... il "meteorite" è effettivamente un pezzo di roccia, ma noi abbiamo voci sugli "asteroidi"... XD --Retaggio (msg) 18:47, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Concordo con Marko86 fino all'esempio del meteorite: una enciclopedia di qualità non dovrebbe "vantarsi" di avere incluso il catalogo astronomico. IMSO. --Panairjdde 18:54, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Infatti non lo abbiamo... a cosa ti riferisci? --Retaggio (msg) 18:59, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
A questo: "Oltretutto molte voci (ad esempio dei meteoriti) hanno lo stub perchè sono solo di qualche riga, ma per il semplice fatto che non c'è molto da dire su un pezzo di roccia..." (io lo chiamo "catalogo astronomico", ma magari ha un nome diverso) --Panairjdde 19:06, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
OK, capito l'antifona. bene, non abbiamo voci su alcun meteorite. Abbiamo invece voci su una selezione di circa 13.500 asteroidi (di un insieme che ne conta circa 175.000 solo tra quelli numerati). Quelli scelti sono mediamente i più rappresentativi e risultano essere circa un settimo di quelli presenti su pl:wiki e pt:wiki, e comparabile come numero a quelli presenti su en:wiki e ja:wiki. Non tutti li consideriamo dei semplici "pezzi di roccia", anche considerando che per la loro scoperta e catalogazione ci sono dei programmi scientifici che smuovono cifre enormi. bye. --Retaggio (msg) 19:18, 5 feb 2008 (CET) PS - no, non abbiamo alcuna intenzione di inseguire i polacchi e i portoghesi.[rispondi]
Bene, ma questo cosa c'entra con quello che avevo detto? Quoto: "Concordo con Marko86 fino all'esempio del meteorite: una enciclopedia di qualità non dovrebbe "vantarsi" di avere incluso il catalogo astronomico. IMSO." --Panairjdde 19:59, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
E allora non ho capito. Non fa niente. Bye. --Retaggio (msg) 22:44, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Rinetro a capo.. se ho capito bene la domanda iniziale, si chiedeva se esiste un indice più valido del semplice numero di voci. Mi ricordo di aver visto una classifica per qualcosa come byte/voci, ricordo che alcune wiki dai grandi numeri si sgonfiavano (prima fra tutte quella polacca, ma anche alcune wiki minori come quella in lombardo), mentre altre dimostravano più approfondimento medio (come quella spagnola). Qualcuno lo ritrova? --SailKoFECIT 21:18, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Muovendovi da qui' trovate un bel po' di grafici, purtroppo non molto aggiornati.--Bramfab Discorriamo 22:06, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Eh si dai ho sbagliato meteorite con asteroide, faccio atto di penitenza :D . Comunque intendevo semplicemente dire che ad esempio alcuni voci su asteroidi solo categorizzate come stub, ma in realtà stub non sono, perchè molto spesso su un asteroide c'è ben poco da dire. Quindi in realtà quelli non sarebbero stub, ma voci "complete" a tutti gli effetti, che arricchiscono sempre e comunque la nostra enciclopedia. Marko86 23:40, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Le discussioni su questo argomento procedono da secoli nella pagina di discussione della lista completa delle wiki. Periodicamente qualcuno solleva l'argomento ma la colonna depth resiste come unico indicatore della profondità dell'enciclopedia. --Francisco83pv 21:04, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]