Wikipedia:Bar/Discussioni/Interessante sentenza sul copyright

Interessante sentenza sul copyright NAVIGAZIONE


Vi segnalo questa "simpatica" sentenza della corte di cassazione che dà clamorosamente torto alla Disney. In particolare segnalo il seguente principio di diritto: l'aumento (da 30 a 50 anni) del termine di durata di protezione del diritto di utilizzazione economica di una opera cinematografica fissato dal D.Lgs. 8 gennaio 1979, n. 19, art. 3, modificativo della L. n. 633 del 1941, art. 32, sul diritto d'autore, non trova applicazione per le opere cinematografiche che erano già cadute in pubblico dominio alla data di entrata in vigore del decreto stesso;

--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:29, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Questa è quella che chiamo amichevolmente "una legnata sui denti"... Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 21:53, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
In ogni caso molti dei film che sarebbero di pubblico dominio in Italia non lo sarebbero negli Stati Uniti, e molto probabilmente neanche nell'Unione Europea. Cruccone (msg) 23:42, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]


A questo punto i fotogrammi (o forse brevi spezzoni visto che i fotogrammi singoli potrebbero essere considerati disegni ancora sotto copy degli autori) del film, potrebbero essere quindi usati qui su it.wiki, sulla falsariga di quanto si fa per es con le foto PD da noi ma non da altri col {{PD-Italia}}, o la questione e' piu' complessa? --Yoggysot 06:28, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Potrebbero essere usati tramite un doppio riferimento, ossia, il Fair Use per gli Stati Uniti e il PD per noi.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 07:25, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Hem... ragazzi: ma cosa ce ne importa a noi? Il 1999 è passato perciò tutte quelle opere che non erano cadute nel PD all'approvazione del decreto ormai ci sono già. La cosa importante della sentenza mi pare più che altro che i cartoni animati sono da considerarsi a tutti gli effetti delle opere cinematografiche. Sbaglio? --Lucas 11:40, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Altra cosa, sbaglio o il fair use prevede una qualità non eccessiva (mentre col pd si può fare ovviamente quello che si vuole)? --Lucas 11:45, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Il PD prevede che se lo vogliamo possiamo riprodurre in toto l'opera, bisogna vedere poi se questa è una cosa utile. Hellis 14:09, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Lucas ci ineressa perché i termini sono successivamente stati portati a 70 anni (con esplicita menzione di retroattività), quindi se la pellicola non era già PD nel 1979 e l'autore non è morto (ad oggi) da almeno 70 anni, il filmato non è di pubblico dominio.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:55, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Quand'è così ci interessa sì ;). Quand'è che li hanno portati a settanta i furbacchioni (a ste robe di copyright non ci si riesce mai a star dietro, d'ora in poi mi occupo di patrolling e bom ;)? --Lucas 18:32, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
La data non me la ricordo, ma, grazie all'inserimento di un espresso provvedimento sulla retroattività, anche se alla data di modifica fossero scaduti gli ulteriori vent'anni (30+20=50) le opere sarebbe tornate sotto l'egida del copyright. Sono espressamente stati fatti salvi i diritti acquisiti dai terzi (esempio, se ho pubblicato un libro che era PD in quella forbice temporale, quella singola opera rimarrà lecita, ma non saranno ammesse "nuove edizioni" difformi dalle "ristampe").--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:51, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]