Wikipedia:Bar/Discussioni/Libro verde europeo sul Diritto d'autore nella società della conoscenza

Libro verde europeo sul Diritto d'autore nella società della conoscenza NAVIGAZIONE


Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri.
Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni utente:Alcuni Wikipediani/Libro verde.

Vi segnalo questa interessantissima iniziativa promossa da Wikimedia Nederland: un commento al Libro verde europeo sul «Diritto d'autore nella società della conoscenza». Ci chiedono di elaborarne altre versioni o comunque di inviarla all'UE in una lingua qualsiasi, cosí com'è o modificata, perché conta non il numero di firme ma il numero di reazioni (bah). È un'occasione per farci sentire. La mia proposta è di tradurre il documento già preparato da WM-NL, adattandolo sulla base delle nostre esperienze, per proseguire l'opera di Alcuni Wikipediani. Sarebbe anche l'occasione per produrre un nostro "documento programmatico" da diffondere presso la stampa e non solo. Sarebbe una "cosa da Wikimedia Italia", ma spero che anche i wikipediani non soci vogliano collaborare (magari anche qualche utente nl che traduca direttamente l'originale, visto che la versione in inglese è incompleta).
Direi di lavorare in questa pagina. --Nemo 19:06, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il testo del libro verde dell'Unione Europea è disponibile anche su Wikisurce. Nella traduzione ufficiale in lingua italiana ha come titolo Il diritto d'autore nell'economia della conoscenza.
Indipendentemente dalle osservazioni (che devono pervenire all'U.E. entro il 30 novembre) il testo costituisce una utile sintesi di molte tematiche relative al diritto d'autore con un'ottica estesa a tutta l'Europa. Ovviamente se si riscontrano inesattezze, le correzioni proposte potrebbero essere incluse nelle osservazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:39, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Diritto svizzero

modifica
Nel frattempo la [1] Svizzera ha applicato una nuova normativa al diritto d'autore per il mondo digitale, che, almeno per quello che riguarda le opere orfane (ciè quelle di cui sia difficile attribuire la titolarità dei diritti) appare più favorevole. Magari gli amici ticinesi, Ilario e Mauro in testa, ci possono fornire notizie più precise.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:08, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Quesiti

modifica

La traduzione ufficiale dei 25 quesiti è disponibile su Wikisource