Wikipedia:Bar/Discussioni/Localismo estremo

Localismo estremo


ho trovato 272 volte "nel nostro paese". la cosa è IMO da non sottovalutare, quindi quali sono le locuzioni più comuni che è bene far sparire il prima possibile? un conto è il trattare temi locali come se fossero generali o quelli generali con un'ottica locale, ma questo è invece davvero troppo. --ROSA NERO 15:11, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho svolto una ricerca veloce, penso che se cerchiamo troveremmo tantissime altre di queste espressioni con "nostro/nostra/etc." riferite implicitamente all'Italia. --Daniele Pugliesi (msg) 15:36, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
"nella nostra nazione" fatto, 3 erano citazioni --ROSA NERO 15:42, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
pure "la nostra nazionale" --ROSA NERO 15:45, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque un certo numero sono citazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bramfab (discussioni · contributi) 15:51, 14 ago 2014‎ (CEST).[rispondi]
Faccio notare che ci possono essere molte variazioni, ad esempio modificando l'articolo con una proposizione (nella/la, nel/il, ecc.) o utilizzando sinonimi. --Daniele Pugliesi (msg) 15:52, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
prima di tutto starei attento, oltre che alle citazioni, anche al titolo delle fonti (ho cercato adesso "nostri confini" e ho trovato un link esterno). altro errore comune che ho trovato (ma i casi che avevo visto li avevo all'epoca risolti) è riferirsi con "oltrealpi" (e termini simili) alla Francia (ed è un localismo più insidioso di "nostro/a"). --valepert 17:23, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
in generale d'accordissimo, tranne che per Bel paese che e' correntemente e correttametne utilizzato in italiano per indicare appunto la nostra penisola ;-)) ooops l'Italia --Rago (msg) 17:33, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho creato un filtro anti abusi (MediaWiki:Abusefilter-warning-localismo) sull'inserimento delle più comuni espressioni di quel tipo. Spero possa aiutare un pochino per il futuro --Bultro (m) 17:48, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Penso sia meglio limitarlo al solo ns0. --Buggia 20:39, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Bravo RosaNero, ottimo occhio. Ce n'è una serie di frasi fatte del genre, ora mi sfuggono, ma bisognerebbe rifletterci e vedere di agire. Già il filtro qui sopra e le varianti suggerite sono ottime idee. --Lucas 03:53, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

A dare una rapida occhiata in molti casi sembra trattarsi comunque di citazioni, sia interne al {{quote}} sia nel testo tra virgolette. Se da una parte è vero che queste forme sono decisamente un problema di localismo, forse la situazione e' ben meno grave di come potrebbero farla apparire i risultati numerici delle occorrenze di quelle stringhe. --Yoggysot (msg) 23:18, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono imbattuto nel filtro di Bultro e non so perché, leggendo il titolo della discussione al bar, ho pensato potesse esserci un qualche collegamento. Anche nel mio caso, si trattava di una citazione. Escludendo le citazioni, credo che quei numeri andrebbero fortemente ridotti.
Ammetto comunque una mia colpa: effettivamente per evitare di ripetere sempre "la Terra", talvolta uso "il nostro pianeta", ma se un giorno sarà localismo (come io sempre spero), credo sia molto di là da venire. ;-) --Harlock81 (msg) 00:17, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Io farei un elenco anche di americano/a/e/i, nel 90% dei casi andrebbero sostituiti con statunitense/i.--151.67.222.159 (msg) 14:10, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Anche se meno preciso, "americano" in italiano è comunque un sinonimo diffuso per "statunitense" (si veda per es la Treccani [1] o L'Hoepli [2]).--Yoggysot (msg) 18:14, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Americano è anche un messicano.--151.67.222.159 (msg) 23:51, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]