Wikipedia:Bar/Discussioni/Meglio niente che poco?

Meglio niente che poco? NAVIGAZIONE


Ho cercato la pagina Giovanni Antonio Nessoli, pittore di qualche secolo fa. Ed ho scoperto, con stupore, che è stata cancellata: mi pare di aver capito che lo è stata per esiguità delle informazioni. Ora, se io vado su un apposito sito (di cui non faccio pubblicità), mi viene detto che si tratta di un artista del secolo XVII e mi viene prospettata l'eventuale esistenza di una scheda a pagamento sul Nessoli. Morale: mi pare che cancellare anche quel poco che c'era su Wikipedia non faccia altro che favorire chi cerca di vendere informazioni (invece di fornirle gratis). Cioè mi sembra poco wikipediano. Non si potrebbe rimediare, ripristinando la voce, e, se è poi davvero carente, aiutandola? Grazie! Dopo tutto, poco è meglio di niente, o no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Metaphysicus (discussioni · contributi).

vedi Wikipedia:Pagine da cancellare. le richieste di ripristino non vanno effettuate al bar. --valepert 16:44, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non è che la voce era mal fatta? Magari potresti provare a ricrearla tu. Ovviamente meglio di quanto magari non fosse stato fatto in precedenza. Buon lavoro. --Cloj 16:45, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Come faccio a ritrovare il vecchio testo, tanto per avere da dove partire (o da dove non partire)? Chiedo scusa: qual è la sede più adatta per una richiesta di ripristino? Scusate l'ignoranza! Del resto, a partire da questo caso singolo, si potrebbe anche aprire una discussione più generale sull'opportunità o meno di cancellare voci poco "corpose". --Metaphysicus

Se vuoi posso copiartelo in una tua sandbox, anche se non è che dicesse granché la tua versione (solo che è del '600, appartenente alla scuola forlivese e famoso per le nature morte). {Sirabder87}Static age 16:56, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, sì, sarebbe un'idea. Poi vedo quel che posso trovare. Ma tu che dici? Che male ci sarebbe nel tenere la voce? --Metaphysicus

Aiuto:Voci cancellate. Comunque il testo era "Giovanni Antonio Nessoli è stato un pittore italiano, appartenente alla scuola forlivese. Fiorì sulla fine del XVII secolo e si segnalò soprattutto per le sue nature morte con frutta", come vedi del tutto inutile, se intendi riscrivere la voce per bene fai prima a rifarla da capo. La comunità è già piuttosto d'accordo sulla cancellazione di voci che non si qualificano nemmeno come abbozzo e non credo ci sia bisogno di discuterne --Bultro (m) 17:00, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per me questo è un signor abbozzo. Fornisce mestiere, nazionalità, epoca storica, ambito artistico di appartenenza e qualche indicazione sulle sue opere. Che siano solo 2 righe non conta. Il principio del buon senso non vale più? So che adesso tutti vogliono voci perfette e storcono il naso di fornte ai veri e propri abbozzi, a buttare via il poco in cambio del nulla è contrario allo spirito del progetto. Facciamo più attenzione, prima di proporre voci da falciare con la scusa che sono "da aiutare" da molto tempo. --Vermondo (msg) 17:05, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Anche per me non era da cancellare. --Moloch981 (msg) 17:07, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
abbozzo accettabilissimo, per i motivi espressi da Vermondo (v. anche gli esempi in Aiuto:Abbozzo, che invece qualifica come accettabili quelle 2 righe). --Superchilum(scrivimi) 17:08, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie del testo, ed anche degli interventi. In effetti, sono andato a vedere anch'io gli esempi di abbozzo, e mi pare che questo somigli più a quelli "buoni" che a quelli "cattivi". In ogni caso, ribadisco, altrove, magari per due righe simili, si fanno pagare! Noi possiamo fornire quelle informazioni gratis! --Metaphysicus

Ho rifatto la voce. Meglio di così, adesso non sono in grado di fare. Chi sa e può è pregato di migliorarla. Grazie inifite a tutti e tutte! --Metaphysicus

Oh, che stranezza, un abbozzo impropriamente segnalato come da aiutare e poi messo in cancellazione da un utente troppo zelante. Per fortuna questi casi sono rari. --Nemo 21:25, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Personalmente considero questo come un classico esempio dei motivi per cui ho smesso di contribuire; ci sono molti zelanti utenti (esempi bultro austro gliu Ignlig...) che si relazionano come se tutti fossero dei vandali travestiti e pongono le proprie convinzioni come se fossero regole e pilastri condivisi da tutta la comunità. Perdere parte del mio tempo contribuendo può essere piacevole ma perderlo discutendo e battagliando in continuazione proprio non lo sopporto...159.213.248.191 (msg) 16:29, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]