Wikipedia:Bar/Discussioni/Orfanizzare una pagina

Orfanizzare una pagina


Stavo orfanizzando un redirect in modo da poterlo cancellare utilizzando lo strumento puntano qui. Ho corretto tutti i wikilink dell'NS0, ma rimangono molte pagine su cui non so se devo (posso) intervenire per modificarli. Questa pagina non mi è stata d'aiuto. Vorrei sapere cosa devo fare con:

  • Discussioni dei progetti
  • Sandbox di pagine utente
  • Discussioni degli utenti
  • Log e risultati delle pagine da cancellare (e non penso nemmeno di avere le autorizzazioni)
  • Pagine del bar
  • Pagine utente

Devo correggere quei link oppure no? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 21:14, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Le sandbox direi di sì, le discussioni utente e le procedure di cancellazione decisamente no, le discussioni non è così importante. Più che altro, è davvero necessario cancellare il redirect? --Cruccone (msg) 22:14, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Perché vuoi cancellare un redirect! Fermati subito!! Leggi Aiuto:Redirect prima di qualsiasi azione. --Sailko 23:17, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per me è necessario solo ripulire il NS0. Il resto non fa male pulirlo ma dovremmo indicarlo come facoltativo nella linea guida, anche per semplificare le cose ai non esperti --Bultro (m) 12:24, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Il problema è la voce Rivoluzione civile. Nata come Rivoluzione Civile - Ingroia (e sotto questa dizione è stata messa in cancellazione), è stata poi erroneamente spostata a Rivoluzione Civile, non tenendo in considerazione che il termine rivoluzione civile ha in storiografia un significato preciso. Ho quindi creato la voce Rivoluzione civile e spostato la voce riferita al partito a Rivoluzione Civile (partito politico). Qualcuno ha fatto notare che non essendo rivoluzione civile un partito propriamente detto, ma una lista, sarebbe meglio un titolo diverso. A questo punto ci sarebbero tre nomi diversi sostanzialmente inutili (non è il caso ad esempio di psdi - nome alternativo corretto - che rimanda a Partito Social Democratico Italiano, sono proprio nomi sbagliati) per cui proporrei i redirect inutili per l'eliminazione. Sinceramente se qualcuno ci mette le mani al posto mio ne sono felice. @Bultro Concordo, magari specificando quello che è obbligatorio, quello che è facoltativo, quello che è vietato (mi vengono in mente solo le pagine relative alla cancellazione, ma quelle sono già protette, però magari ci sono altri casi che ora non mi sovvengono). --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 13:04, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

In realtà penso dipenda da caso a caso (sia dal caso del redirect che si vuole orfanizzare, cioè dal perché lo si deve orfanizzare, sia da quale pagina si dovrebbe toglierlo/modificarlo, ad es. delle pagine utente si fa un uso diversissimo). --79.11.147.12 (msg) 16:18, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]