Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagine di artisti: quale impostazione?

Pagine di artisti: quale impostazione? NAVIGAZIONE


Beh si, ne stavo discutendo con Sailko, che qui spiega dettagliatamente il suo punto di vista. Il suo ragionamento fila anche, ma altrove la pensano diversamente. A casa ho due enciclopedie cartacee "Gedea" e "Le Muse" (12 tomi specifici sull'arte:una grande enciclopedia), che dividono la voce in settori dell'opera del "genio": Michelangelo pittore, scultore, architetto e persino scrittore. Beh, cosa che tutto sommato fa anche la wiki inglese Michelangelo dove anche vi è una specifica sezione sulla sua sessualità (d'obbligo in una biografia che si rispetti). Quindi è più logico dividere le 4 sezioni sull'opera del Michelangelo impegnato nei vari settori dell'arte in sotto-sezioni (vedi en.wiki), ma accorciare quell'elenco di 32 sottosezioni che sembra + una cronologia non consona ad una struttura ad enciclopedia (cartaceea e non). Segnalo infine che del caso Michelangelo (ma qui al Bar vogliamo parlare "in generale") è in corso un vaglio della voce --Kasper2006 (msg) 07:36, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

WP:RDP, grazie. --Nemo 12:32, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Molto ma molto ma molto migliore la nostra struttura (IMO). Jalo 14:30, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Se non altro l'impostazione della voce su en.wiki fa fare ai titoli di sezione il loro dovere, ovvero riassumere a chi cerca velocemente un'informazione di cosa si parla in quella sezione. Medici Chapel indica chiaramente che quella sezione conterrà informazioni su quell'opera. Fortezze dinamicamente aggressive, Venezia e una Biblioteca (1529-1534) cos'è, il titolo del capitolo di un romanzo? Di cosa parla quella sezione? Chi legge Wikipedia cerca informazioni il più velocemente possibile o vuole leggere una bella storia sperando di trovare le informazioni che cerca? Poi almeno non ci si deve meravigliare che se si ha poco tempo e serve rapidamente un'informazione si corre su en.wiki (chi non lo fa alzi la mano, ma tanto non ci credo).--Trixt (msg) 23:17, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
quoto, meno sezioni e titoli più chiari. --Superchilum(scrivimi) 01:44, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rietro) Sorpasso! E chi se lo sarebbe aspettato! ;-) (so che l'ironia su wiki è mal tollerata, ma permettetemi questa mezza battuta) Dopo la, sempre necessaria?, solita stigmatizzazione di un utente, Sailko raccoglie un sostenire e me medesimo due. In particolare sto al 100% con quanto affermato da Trixt: siamo sempre + costretti a rivolgerci ad en.wiki per saperne di più, chiaro che le sezioni dovrebbero essere il minor numero possibile e guidare anzichè confondere. <ironia mode on>Ma comunque se credevate che quella su Michelangelo potesse rimaner sola: eccovi smentiti<ironia mode off>. --Kasper2006 (msg) 07:38, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sui titoli un po' troppo svolazzanti posso essere d'accordo... il fatto è che io credo che sia più facile trovare una info scorrendo un indice di molti paragrafi, che in un grande paragrafo asfaltato. O sbaglio? --SailKo FECIT 00:45, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]