Wikipedia:Bar/Discussioni/Quando si nota una stranezza in una voce di Wikipedia in un'altra lingua

Quando si nota una stranezza in una voce di Wikipedia in un'altra lingua NAVIGAZIONE


Mh... mi sa che ho sbagliato procedura e il bar era già aperto... credevo che la voce sull'html fosse altro! Scusate, faccio al solito confusione. Comunque, volevo segnalare Giardini Botanici di Stigliano nella en.Wiki. Sinceramente non mi risulta nessun giardino botanico sul suolo di un Hotel, né che faccia parte dei Grandi Giardini Italiani. Vicino a Canale Monterano c'è una importante riserva naturale, ma non è quella. Che fare? Patafisik (msg) 17:04, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Tutto ok per il bar. Per la voce dovresti chiedere a chi l'ha scritta, qui, o lasciare un commento nella discussione della voce qui. Jalo 17:15, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Hehe...e che dire della sezione Topography della voce Italy (su en.wiki) dove si riporta che The largest of its northern lakes is Garda (143 sq mi; 370 km²); in the centre is Campotosto Lake. (???) ^_^ --Zavijavah (msg) 17:32, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Basta correggere senza pietà. Per amor patrio, se non altro. --Cloj 17:35, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
per Zavijavah: domani smetto di ridere.... Patafisik (msg) 17:47, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
L'utente mio ha pure preso una barnstar per i suoi Grandi Giardini Italiani. Aiuto....veramente fa ridere. Patafisik (msg) 17:50, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
A dire il vero se si guardano le fonti (link) nella pagina incriminata si trova questa: mi sa che ha ragione l'autore...--Anassagora (msg) 18:09, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Sì, hai ragione, l'utente inglese si rifà probabilmente a quel sito. Però, anche se le parole sono quelle, il significato è un po' diverso da quello che solitamente intendiamo per Orto Botanico e per Grandi Giardini Italiani. Per esempio loro con Grandi Giardini Italiani intendono un marchio che può essere apposto sul proprio giardino pagando. Noi pensiamo a dei parchi selezionati come minimo da un ente prestigioso per la loro bellezza. Mi sembra una sofisticata operazione commerciale, più che altro, che sfrutta il significato comune dei termini per dare prestigio a delle semplici aziende. Del resto il marketing virale si basa proprio su questi giochetti. E io sono malizioso. Ne parlo più estesamente qui: Discussione:Elenco_degli_orti_botanici_in_Italia . Patafisik (msg) 21:38, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]