Wikipedia:Bar/Discussioni/Riciclo o riciclaggio?

Riciclo o riciclaggio?


Visti gli ultimi interventi sulla pagina Riciclaggio della plastica, a cui si vanno aggiungere i dubbi che avevo già da tempo, chiedo il parere della comunità sul corretto utilizzo utilizzo di tali termini.
Personalmente, quando si parla di rifiuti penso sia corretto usare il termine "riciclo" (riciclaggio non saprei se come termine meno usato ma comunque corretto vada bene in questo contesto), mentre il termine "riciclaggio" dovrebbe essere usato nella locuzione "riciclaggio di denaro sporco". Secondo voi o secondo le fonti a vostra disposizione, qual è il termine corretto o più utilizzato e in quali casi? --Daniele Pugliesi (msg) 19:26, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Direi che Categoria:Riciclaggio ti risponde da sola per quanto riguarda l'impatto del cambio del termine (senza contare i "puntano qui" da eventualmente correggere). "Riciclaggio dei rifiuti" si usa eccome nel linguaggio comune e a parte due, quasi tutte le voci su it.wiki che ne parlano usano il termine "riciclaggio" nel titolo, come puoi facilmente vedere. Se ne può discutere, ma se si cambia servirà un bot. --L736El'adminalcolico 19:27, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per qualcuno il lemma è sinonimo di riciciclo--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 19:37, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ L736E] Beh... il fatto che su it.wikipedia si usa maggiormente un termine non vuol dire che questo sia più corretto o più comunemente usato, anzi potrebbe essere un errore/improprietà di linguaggio che si è propagato nel tempo o una decisione presa da un singolo utente a cui nessuno ha obiettato.
[@ Agapito Malteni] Se altre fonti confermano tale sinonimia, dovremmo almeno creare i redirect che al momento mancano e indicare tale sinonimia nell'incipit delle voci. --Daniele Pugliesi (msg) 19:50, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Infatti non ho detto che questo è il termine più corretto, ho solo fatto notare che è quello più utilizzato "su it.wiki".--L736El'adminalcolico 20:56, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ L736E] Avevo capito male. Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 19:03, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Da quando negli anni '80 sono apparse le prime campane per il vetro ho sempre sentito riciclaggio. Il riciclo propriamente detto sarebbe un'altra cosa. La Treccani non basta come fonte? Anche Garzanti considera riciclaggio la voce primaria e riciclo un sinonimo --Bultro (m) 00:14, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, la Treccani dovrebbe bastare, se non fosse che la stessa afferma che il termine "riciclo" sia "ormai raro", quando da una ricerca di "riciclo di rifiuti" su Google spuntano 261.000 risultati contro 240.000 risultati per "riciclaggio dei rifiuti", per cui sembra che i due termini siano entrambi usati comunemente alla stessa maniera, cioè non ci sia un termine che prevalga sull'altro.
Ho controllato il sito dell'Accademia della Crusca, dove ho trovato solo questo articolo in cui si dice:
"A margine di questa analisi merita qualche considerazione anche la produttività del suffisso -aggio, presente in prestiti entrati già formati nell’italiano antico (come coraggio, ostaggio, pedaggio, personaggio), e oggi tipico di neoformazioni derivanti prevalentemente da verbi della I coniugazione (in -are appunto). Per l’italiano è un processo che possiamo esemplificare nei passaggi lavare → lavaggio, montare → montaggio, riciclare → riciclaggio, ecc. Si tratta di una derivazione produttiva anch’essa soprattutto nei linguaggi tecnici da cui, in alcuni casi, i neoderivati possono irradiarsi nella lingua comune; in epoca moderna è stata rilanciata sul modello di lingue straniere, prima sul francese, come in alesaggio, boicottaggio, drenaggio, flottaggio, e poi sull’inglese come in monitoraggio. " (cit.)
Non capisco bene se nella discussione qui sopra si stia affermando che "riciclaggio" sia un neologismo. In questo caso, almeno nell'ambito dei rifiuti, la forma "riciclo" dovrebbe essere quella "standard" in quanto la prima ad essere usata, mentre "riciclaggio" sarebbe un termine che si è sviluppato successivamente, probabilmente a causa di un uso (IMHO possibilmente errato) da parte del mondo del giornalismo, ma che attualmente è così tanto usato che la Treccani lo considera addirittura il più utilizzato. --Daniele Pugliesi (msg) 18:49, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Conclusioni

modifica

Visto che i due termini sono sinonimi, ho provveduto a creare alcuni redirect e a inserire l'indicazione di tale sinonimia nelle voci interessate. --Daniele Pugliesi (msg) 12:02, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]