Wikipedia:Bar/Discussioni/Ricopiatura su sito Web di intere pagine di Wikipedia senza citare la fonte

Ricopiatura su sito Web di intere pagine di Wikipedia senza citare la fonte NAVIGAZIONE


Spero sia il posto giusto per segnalare che da alcuni mesi è online un sito che sembra proprio specializzato nel ricopiare testo, fornire immagini di vario genere senza citare le rispettive fonti o software utilizzato. http:(//www).pierpaoloricci.it/index.htm Per quanto riguarda in modo specifico Wikipedia ho notato che ha ricopiato pari pari la Luna e il Sole, ma non ho avuto tempo di verificare le altre "lezioni" (modesto, eh?). Per quanto riguarda Wiki, la parte interessante, alla quale mi riferisco, è accessibile dal menù a discesa UTILITY e poi LEZIONI. Domanda teorica e pratica: in questi casi come ci deve/dovrebbe comportare? Quando un sito ricopia senza citare la fonte (Wikipedia nel presente caso) è previsto l'inserimento in una black list in attesa di regolarizzare la citazione? Anche perché non è detto che il responsabile del sito ci senta da quell'orecchio (magari la mail di richiesta citazione si potrebbe "perdere" per strada...). Ciao --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:37, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Hai sbagliato a segnalare, ho trasferito il testo dell'intervento da Wikipedia:Bar/2008 07 18. --Pietrodn · «zitto e parla!» 15:11, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Gli ho mandato un messaggio --Bramfab Discorriamo 17:18, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ricevuta risposta con promessa di cambiare la situazione nel volgere di poco tempo (leggi ritorno dalle vacanze) --Bramfab Discorriamo 11:40, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'interessamento in un caso che io avrei avuto difficoltà a gestire per relativa inesperienza. --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:53, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

a volte basta Wikipedia modifica

Anche il Corriere attraverso la penna di Aldo Grasso si accorge che per scrivere i testi sulle vere storie di Paolo e Francesca, di Giulia Farnese, dei Borgia ..... non è necessario fare grandi ricerche, passare ore in biblioteca, consultare incunaboli. A volte basia Wikipedia. Speriamo che la prossima volta consigli ai giornalisti e agli autori televisivi di citare la fonte. La mia è il Corriere della Sera di oggi 18 luglio pagina 53 Rubrica a Fil di rete Articolo dal titolo Audience al 3 per cento. Soglia che condiziona autore Aldo Grasso.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:30, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]