Wikipedia:Bar/Discussioni/Riflessioni sulle note

Riflessioni sulle note NAVIGAZIONE


Stavo facendo e vorrei farvi fare questa riflessione partendo dalla voce Mata Hari. Premessa,ho fatto delle aggiunte tempo fa a quella voce a seguito di una trasmissione di Superquark, che credo come programma abbia un ceto grado di attendibilita, mettendo per ogni paragrafo preso dalla trasmissione stessa la citazione della provenienza. Dopo un po di tempo sono ripassato nella pagina in questione e in perfetto stile wiki l'ho trovata ampliata, ma anche cambiata in alcuni paragrfi che aveve aggiunto io e con le citazioni tolte. Ora dato che in wiki la questione fondamentale e' l'attendibilita', stavo riflettendo su i vari modi per ottenerla, forse bisogna cominciare a pensare per esempio di far si che le parti che hanno una citazione facilmente verificabile per essere modificate abbiano bisogno di una discussione, in modo di far si che tali parti "certe" non si perdano nella cronologia, certo questo potrebbe rallentare la crescitadelle voci ma sicuramente di pari passo crescerebbe l'attendibilita' e la spinta a mettere le fonti Cosa ne pensate? Lillolollo 01:50, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sì si scrive con l'accento ;) --SailKoFECIT 12:57, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Beh, certamente se si cambia un testo dotato di fonte con un altro, sarebbe cosa buona inserire un'altra fonte. Chiaro che è facile a farsi se si tratta di dati numerici, tecnici, indiscutibili; lo è meno in altre situazioni che non sono bianco/nero ma a toni di grigio.  :-) -- Scriban(msg) 10:43, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non credo che le trasmissioni televisive siano "fonti attendibili" (nel senso wikipediano). Anch'io sento parecchie cose nei documentari di History Channel o National Geographic ma non li cito come fonte, mi documento con testi cartacei o siti affidabili. Questo perché libri e siti sono comunque rintracciabili e verificabili, le trasmissioni televisive no (o lo sono in maniera molto difficoltosa). Detto questo, sono d'accordo che se una parte di testo è coperta da un fonte attendibile e verificabile, la si possa cambiare solo dopo una discussione e relativo consenso. Inoltre segnalo che è entrata in vigore la nuova regola sulle fonti che in mancanza di citazione arriva a prevedere anche l'oscuramento del testo (vedere criterio 1). --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:41, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Lucio la mia attenzione non voleva focalizzarsi sul tipo di fonte, ma sul fatto che una voce che possiede delle citazioni attendibili non possa essere modificata cosi facilmente sopratutto quando poi la modifica non e' supportata da citazioni.

Magari il processo di ampliamento sarebbe piu lento ma sicuramente l' attendibilita'che credo sia molto piu' importante del numero e peso delle voci, ne trarrebbe un beneficio sicuramente molto superiore. Lillolollo 22:04, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sailko ho la tastiera inglese senza lettere accentate, mi preoccupo solo per le voci ;) Lillolollo 22:04, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]