Wikipedia:Bar/Discussioni/Rilanciamo il wiki-mondo italiano

Rilanciamo il wiki-mondo italiano


Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: meta:La re-inventata cultura open italiana. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio Wikinotizie.

Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere sia qui sotto che su Meta. Grazie per la vostra attenzione! --DBBBL (msg) 16:32, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mah, se alcuni progetti non hanno mai funzionato finora, è perché non hanno riscosso alcun interesse né da parte dei contributori né da parte dei lettori. Volerli rilanciare a tutti i costi temo che, almeno in alcuni casi, sia solo un puro e semplice accanimento terapeutico. Non tutto può funzionare, e se alcuni progetti sono di fatto morti, non credo che valga la pena spendere tempo ed energie per inventarsi soluzioni pensate a tavolino che poi hanno altissima probabilità (prossima a uno) di cadere nel vuoto nel momento dell'applicazione reale. Del resto, è la legge del web: sopravvive solo quello che desta interesse e attenzione, e i progetti Wikimedia non fanno eccezione.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:15, 15 giu 2024 (CEST) P.S. Wikinews è stato un flop globale in tutte le edizioni linguistiche. Prima di partire in quarta con "rilanci delle versioni in italiano", io partirei da una visione globale: se tutti i progetti di un certo tipo non sono decollati da nessuna parte, pretendere di farli resuscitare in una sola edizione linguistica precisa mi sembra ancor più un obiettivo velleitario. Ci sono altre cose più importanti su cui spendere tempo ed energie (vedi le categorie del "lavoro sporco" da snellire il più possibile).[rispondi]
@DBBBL Già, il problema dei progetti fratelli, che hanno avuto poco successo (rispetto alle Wikipedia) chi più chi meno, è specifico del progetto (Wikinotizie, Wikobooks, ecc.), non delle specifiche versioni in italiano.
Una differenza che ho notato è che 1) Rispetto a Wikipedia che quando è nata se n'è parlato tantissimo, dei progetti fratelli non si è quasi mai parlato, per cui pochissime persone sanno che esistono 2) Wikipedia è sempre tra i primi risultati dei motori di ricerca (negli ultimisismi anni forse un po' meno), i progetti fratelli no. --Meridiana solare (msg) 19:07, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare @Superspritz Forse non avete letto la pagina linkata perché là si spiega che la base di questo progetto di rilancio collettivo (non solo i progetti fratelli hanno problemi: lavoro sporco, …) è l’unificazione delle parti principali dei vari progetti: homepage, bar, … --DBBBL (msg) 19:23, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@DBBBL No, non avevo ancora letto (avevo dato solo un'occhiata ultra-velocissima), tanto quello che scrivevo era una considerazione sui progetti fratelli.
Nella tua proposta non leggo però di unificazione di homepage, bar (a meno che non sia inclusa nel "Unificare alcune sezioni principali dei vari progetti per facilitarne la comprensione dai nuovi utenti" , che non è d'immediata comprensione), in ogni caso mi lascia abbastanza perplesso. --Meridiana solare (msg) 20:58, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Hai perfettamente ragione, l'unificazione della homepage è rappresentata proprio da quella frase. Potresti dirmi perché ti lascia perplesso? Pensi che sia un lavoro inutile? Comunque se vuoi sapere di più sull'unificazione della homepage trovi dalla pagina principale del progetto un link a un'altra pagina dove ho approfondito e abbozzato l'argomento. --DBBBL (msg) 15:24, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] @DBBBL Già in homepage ci sono dei rimandi ai progetti fratelli. L'unificazione della homepage (e dei bar, ecc.) renderebbe meno importanti e farebbe perdere di identità ai progetti fratelli (che rischierebbero di diventare un "angolino", una "rubrichetta" all'interno di Wikipedia). Su questo però sarebbe utile sentire il parere di chi si occupa parecchio di uno o più progetti fratelli. --Meridiana solare (msg) 15:34, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Meridiana solare Hai ragione che i progetti perderebbero un po' di identità ma questo faciliterebbe la comprensione da parte dei nuovi utenti che provengono sia da Wikipedia e che quindi si orientano più facilmente sia che l'utente non abbia mai contribuito a un wiki ma si orienterebbe più facilmente all'interno della grande famiglia dei progetti WMF.
Per quanto riguarda il parere mi stavo attivando a scrivere un annuncio simile a questo da pubblicare sugli altri bar. --DBBBL (msg) 15:41, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@DBBBL che non sia facilissimo orientarsi tra i vari progetti fratelli è vero e ci sono un po' di complicazioni (in parte migliorate mi pare che un tempo bisognasse registrarsi e magari avere un nome utente diverso tra Wikipedia italiano, Wikinotizie italiano, Wikibook italiano ma anche Wikipedia inglese, Commons, ecc.). Un minimo di distinzione va mantenuta: già ci sono utenti che scrivono su Wikipedia cos che andrebbero bene per Wikinotizie (e a volte manco per quella...) .
Discorso diverso sarebbe proporre di "frullare" :-) tutti gli attuali progetti e creare un unico mega-progetto singolo unito in tutto per tutto. Ma sarebbe un discorso completamente diverso e da fare in altro luogo (su meta) e che vedrei ancor meno probabile. --Meridiana solare (msg) 16:08, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Il problema che la gente non capisce cosa scrivere e dove farlo non riguarda la similitudine. Inoltre, volevo precisarti che io non voglio frullare niente solo rendere simile.
Infine ti voglio dire che in tutti i bar dei progetti fratelli ho messo un annuncio simile a questo, così potremo confrontarci con tutti. --DBBBL (msg) 16:27, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ DBBBL] secondo me questo non farebbe altro che rendere ancor più confuse eventuali idee già confuse. Non lo trovo né utile né urgente. Mi sembra la classica montagna che partorisce un topolino, scusa la franchezza. Cosa avrebbe di diverso da meta:Complete list of Wikimedia projects#Core free-knowledge projects?--SuperSpritzl'adminalcolico 18:39, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Scrivo anche qui visto che si sta creando confusione: su Meta è venuto fuori che quando scrive "unificare" intende "uniformare" (la grafica, immagino). --Hippias (msg) 18:50, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] No, non ha alcun senso "uniformare la grafica" perché alcuni progetti anche nella stessa lingua usano stili css di default differenti per cui bisognerebbe prima uniformare le "skin". Non ha alcun senso. Per il resto nella home page di it.wiki c'è già l'elenco di tutti i progetti "fratelli" (riquadro "Oltre Wikipedia"). Quindi, continua a sfuggirmi sia il senso, che lo scopo, che l'utilità di questa proposta. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:54, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Scusatemi, ma dopo aver letto questa pagina e quella su meta sul reinventare la cultura open italiana non riesco, tra quanto ho letto, a capire o vedere quale sia esattamente l'arrosto verso cui si punta. Vorrei anche capire come si possa voler unificare le pagine principali di a) un'enciclopedia, b) un dizionario, c) una raccolta di testi storici, d) un notiziario, e) programmi di corsi universitari, f) una sorta di "Lonely Planet globale, g) una raccolta di citazioni. Perdonate la franchezza, ma sapete di cosa state parlando? Oppure spiegatevi meglio.--Bramfab (msg) 11:10, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Superspritz, Hippias, Bramfab, Meridiana solare] Forse avete frainteso (me e il progetto). Cercherò di spiegarmi meglio adesso (Nel frattempo ho già corretto alcuni refusi che non spiegavano bene l'idea nella pagina su Meta) : Immaginiamo di fare un volo sulla situazione dei progetti WMF in italiano:
  • Wikipedia, tonnellate di lavoro sporco, pochi utenti per alcune "professioni", ...
  • Wikiquote, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikizionario, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikinotizie, solo articoli di calcio, massimo 1/2 articoli non sul calcio per settimana, homepage con notizie vecchie di due mesi, ...
  • Wikibooks, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikisource, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikiversità, alcune materie senza lezione, pochissimi utenti, dipartimenti (progetti di wikiversità) con tipo 3/4 membri, ...
  • Wikivoyage, ben strutturato, andrebbero riviste alcune cose (pagine d'aiuto, ...), tutto sommato uno dei migliori progetti fratelli, ...
Ora per mia stessa ammissione non conosco tutte le sfaccettature però dopo questa panoramica generale possiamo dire che non è che siamo proprio messi benissimo, ma possiamo ancora fare qualcosa! Oppure vogliamo starcene con le mani in mano? Quindi abbiamo pensato... dobbiamo attuare un rilancio a 360° con diverse proposte (alcune abbozzate su Meta). Ma come attuare questo rilancio? Ci servono utenti... Ma da dove? Prendiamoli temporaneamente da chi ne ha di più... Chi? Wikipedia.
Questa è stata la logica del progetto. Poi non significa smagrire Wikipedia, ma portare temporaneamente alcuni utenti a tappare le falle degli altri progetti (non che Wikipedia non ne abbia).
L'idea di uniformare la grafica l'abbiamo pensata perché ognuno a la sua homepage diversa composta come vuole con lo stile che vuole. Non diciamo di voler cancellare le identità dei vari progetti ma di unificarne la struttura (sempre i collegamenti agli altri progetti nello stesso posto, ...) e la grafica ma non quella della skin ma quella delle "caselle/box/finestre". Spero di essermi finalmente chiarito con questo messaggio. --DBBBL (msg) 12:22, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
No, questa proposta non ha alcun senso. O la si applica a "tutti" i progetti Wikimedia in "tutte" le lingue (in tal caso avrebbe senso una uniformità stilistica) oppure si lasciano le cose come stanno. Non ha senso che solo i progetti in lingua italiana hanno questa cosa (e poi: chi ha deciso che il riferimento deve essere Wikipedia in lingua italiana? Tu?) A latere: i vari progetti non hanno in comune nemmeno la stessa "skin" di default, per cui la grafica rimarrebbe comunque differente tra i vari progetti (e no: cambiare una "skin" di default non è cosa che si fa come bere un bicchiere d'acqua quando si ha sete) e la stessa WMF avvisa e chiede con mesi di anticipo, perché il cambio di skin non è solo resa grafica ma potrebbe rendere meno agevoli o meno "fruibili" accessori o form che sono di largo utilizzo. [@ DBBBL] capisco le buone intenzioni, ma non siamo su un social network o su un canale Telegram gestito da pochi amici. Siamo in un contesto internazionale dove sono coinvolti enne progetti indipendenti che spesso non si parlano nemmeno tra di loro. Non funziona che arriva un utente semi-niubbo che si sveglia una mattina con l'idea "ehi, usiamo la stessa grafica ovunque, ma solo per i progetti in italiano", presentando questa idea in maniera confusionaria (tanto è vero che ci sono voluti KB e KB di discussione solo perché gli altri utenti capissero cosa avevi in mente). Queste sono iniziative velleitarie, assolutamente inutili (non portano alcun valore aggiunto), complesse da mettere in pratica e che comunque agirebbero solo su un sottoinsieme limitato di progetti. Se ci sono grafiche diverse, ci sono a monte dei motivi validi anche per quello, primo di tutto far capire a colpo d'occhio che si è cambiato progetto. Mi spiace, ma di queste proposte velleitarie e superficiali non c'è alcun bisogno. Dico "superficiali" perché si vede chiaramente che non hai pensato a tutte le implicazioni, a cominciare da un altro tipo di uniformità a livello globale, ossia che WMF si aspetta che tutti i progetti della stessa famiglia (non della stessa lingua) abbiano un aspetto il più possibile simile e soprattutto distintivo tra loro; non è un caso se Commons, Meta, Wikisource eccetera hanno ognuno una propria grafica identitaria, adesso arrivi tu che senza alcuna valida motivazione e senza comprendere le ragioni impostate a livello globale (non da un gruppo sparuto di utenti italofoni) vuoi buttare tutto e rifare tutto da capo. Non è la prima volta che fai questo genere di proposte che sono sostanzialmente inutili e affrettate, partendo da una conoscenza limitata anche degli aspetti tecnici che ci stanno dietro, che non tengono conto che questo non è "un sito italiano" e che siamo in un contesto "globale" dove ci sono vincoli, anche tecnici, di carattere "globale" che hanno la priorità sulle singole edizioni linguistiche. Proposte di questo tipo fanno solo perdere tempo a tutti, soprattutto nel tuo caso visto che regolarmente (e anche questo caso non farà eccezione), quanto proponi tu in questo modo e in questi termini cade nel vuoto e finisce in niente. Come ti ho già detto, questo e altri progetti hanno bisogno di ben altri tipi di interventi, ben più sostanziosi e utili che non una velleitaria "uniformità grafica su base linguistica" di cui a quanto pare nessun altro, oltre a te, sente né la necessità né ne vede alcuna motivazione seri. Cortesemente, chiudiamola qua e la prossima volta che ti vengono idee di questo tipo, prima di correre in quarta a proporle al Bar e, ancor peggio (in assenza di qualsiasi WP:CONSENSO comunitario), addirittura su Meta, parlane (senza darne evidenza al Bar) solo su Discussioni progetto:Coordinamento - si deciderà eventualmente poi se dar loro maggiore evidenza o meno. Evitiamo fughe in avanti solitarie che non hanno alcun sostegno comunitario, per favore. Grazie.--SuperSpritzl'adminalcolico 09:27, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@DBBBL Tra l'altro la skin di default è stata cambiata appunto a tutti i progetti WMF abbastanza di recente (da quella che ora si chiama "Vector legacy (2010)" a "Vector 2022") , con varie rimbrotti, storcimenti di naso se non vere polemiche (anche proprio perché "calata dall'alto" in nome anche di una pretesa uniformità). Se ho ben capito Wikipedia in italiano è una delle poche (o l'unica?) che ha voluto e ottenuto il ripristino della precedente come default. --Meridiana solare (msg) 10:39, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]