Wikipedia:Bar/Discussioni/Sulle immagini e il copyright

Sulle immagini e il copyright NAVIGAZIONE


Apprendo da "Il Disinformatico" dall'esistenza di questo nuovo servizio TinEye, che permette di verificare se su altri siti è presente un'immagine o sue varianti.

Io non ho avuto modo di provarlo a fondo, nel senso che finora delle immagini inserite, presenti su wikipedia, non ho trovato presenza su altri siti, comunque credo sia potenzialmente un buon strumento per verificare il copyright delle immagine sospette, ma lascio il campo ai botolatori e ai cacciatori di violazioni di copyright. PersOnLine 12:31, 21 nov 2008 (CEST)[rispondi]

Un esempio, di questa immagine, caricata stamattina, ha trovato 22 copie, es [1]; purtroppo il servizio richiede registrazione quindi non posso linkare direttamente le pagine coi risultati. PersOnLine 12:40, 21 nov 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo anche questa ma non so se la licenza la rende buona anche per noi.PersOnLine 12:50, 21 nov 2008 (CEST)[rispondi]
Magnifico sito! Da aggiungere agli strumenti indispensabili per un buon patroller! {Sirabder87}Static age 12:45, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
Fra l'altro lo puoi usare anche tramite plun-in, comunque credo che la cosa migliore sia creare un bot come reverbot (se non sbaglio), specializzato per le immagini, sempre se non esiste già. PersOnLine 12:50, 21 nov 2008 (CEST)[rispondi]
Il plugin al momento non mi pare installabile du Ubuntu ma ho risolto inserendo il sito ai pulsanti personalizzati di ricerca di Gugol ;-). Assolutamente d'accordo sull'utilità di un bot. {Sirabder87}Static age 13:03, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non credo sia saggio usare un bot, deve essere gestito come i copyviol, cioè vedere se non è wikipedia stessa la fonte degli altri siti, e poi ci sono i casi di immagine sotto copyright, come ad esempio la copertina del videogioco, i siti che la pubblicano non ne detengono i diritti, mentre se wiki ha l'autorizzazione a pubblicarli e rispetta l'EDP può stare tranquillamente, anche se presa da un sito terzo. --Skyluke 15:23, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Credo intendessero dire che il bot crea un report, e gli utenti se lo smazzano (proprio come il revertBot). Un bot farebbe un sacco di accessi a quel sito, e quindi bisogna prima informarsi se loro lo ritengono lecito o meno. Jalo 16:10, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
Giusto Jalo, senza contare che è ancora in beta e che in futuro potrebbe magari diventare a pagamento come avvenne con Copyscape. --Elitre 16:37, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Beh, si potrebbe fare il controllo solo per le immagini inseriti da nuovi utenti, in fondo sono quelle le più a rischio di copyviol. PersOnLine 13:06, 22 nov 2008 (CEST)[rispondi]