Wikipedia:Bar/Discussioni/Testi di legge e copyviol

Testi di legge e copyviol NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio: pubblicare integralmente, o in parte, il testo di una legge in un articolo di Wiki, costituisce violazione di copyright? Cioè, i testi legislativi sono coperti da licenza o sono da considerarsi di pubblico dominio? Io propenderei per la seconda, ma lascio la parola a chi ne sa più di me =) --Conte91(Lascia un messaggio al tuo re!) 15:36, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

le leggi sono di pubblico dominio, ma non vanno messe su wikipedia, ma su wikisource che é un altro progetto... Lusum scrivi!! 16:52, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, già che c'è questa discussione, ne approfitto per chiedere se anche decreti legge, legislativi e ministeriali sono PD. Grazie --BrocScrivimi! 13:36, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La legislazione italiana sull'argomento è oltremodo larga

«Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere.»

Decreti legge, legislativi e ministeriali sono, senza alcun dubbio, atti ufficiali dello Stato.
La chiarezza del testo della legge dovrebbe dirimere le controversie anche per tutta una larga serie di atti, anche se bisogna esercitare una certa prudenza perchè qualche bello spirito ogni tanto si diverte a dare interpretazioni più restrittive, secondo un diffuso malvezzo italico --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:45, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Approfitto della presenza di Mizar per riproporre una richiesta di chiarimento di qualche mese fa e chiedere se nella legge per amministrazioni pubbliche si intendono solo gli apparati dello Stato o degli enti locali. --Nemo 19:47, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Gli enti locali sono apparati dello Stato, almeno finchè non verranno privatizzati pure quelli... --Skyluke 12:59, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non è che ti confondi colle amministrazioni pubbliche? Solo due settimane fa la Corte costituzionale ha salvato parecchie amministrazioni pubbliche (come gli enti locali) da alcuni controlli della Corte dei Conti, dicendo che in quanto organo dello Stato la norma contestata si riferiva solo alle Amministrazioni dello Stato (che a sua volta è locuzione piú ampia di Stato). --Nemo 00:12, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Approfitto per una domanda. Leggi, decreti e ordinanze statali e locali non mi interessano un gran che; mi interessano invece moltissimo gli studi che l'Amministrazione Pubblica commissiona a professionisti su temi molto interessanti, basti pensare a quelli geologici o a quelli biologici nelle valutazioni di impatto ambientale. Secondo voi, questi studi, che in genere finiscono in qualche scaffale a prendere polvere, sono anch'essi pubblici, essendo stati commissionati e pagati con denaro pubblico? --Alex_brollo Talk|Contrib 16:41, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sicuramente no: non siamo negli Stati uniti. Se però quelle valutazioni vanno poi a far parte integrante del testo di un qualche provvedimento amministrativo come quelli da te citato la tua domanda riporta alla mia. --Nemo 00:12, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]