Wikipedia:Bar/Discussioni/titleparts

titleparts NAVIGAZIONE


Ho scorso Aiuto:ParserFunctions e non ho trovato documentata la formidabile funzione #titleparts, che - a usarla con creatività - è il primo "parser di stringhe" dsponibile fra le funzioni server. Mi rendo conto che questo probabilmente non è il punto adatto per inserire questa osservazione, molto esoterica, ma wikipedia è diventata troppo complessa perchè mi ci raccapezzi.... io in genero sto su wikisource. Se c'è qualcuno interessato alla cosa, mi trovate su s:User:Alex brollo. Se trovate una collocazione migliore per il messaggio, e non lo trovate stupido, spostatelo nel punto giusto. Insomma, fatene ciò che vi aggrada. ;-)

Esempio: questo codice: {{#titleparts:I/II/III/IV/V/VI/VII/VIII/IX/X|1|6}} restituisce VI, perchè esegue l'istruzione "estrai 1 elemento, il numero 6, dalla stringa iniziale, con il separatore /". Montata all'interno di un template, può risolvere probblemi di manipolazione di piccoli insiemi di dati in maniera eccellente e molto semplice. --Alex_brollo Talk|Contrib 16:28, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Effettivamente qui è elencata, ma nella nostra pagina non se ne parla... potrebbe essere effettivamente utile. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 19:00, 29 giu 2009 (CEST) PS: qualcuno che conosce meglio quali extension sono implementate in wiki, perchè non implamentare anche queste?[rispondi]

Ad esempio per questo. --Nemo 20:20, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il titleparts ricorda molto gli array, ma in realtà come "manipolazione di piccoli insiemi di dati" non serve a granché, dato che non esiste il ciclo for! --Bultro (m) 20:53, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non serve per fare grandi cose.... per manipolare (=richiamare: niente di più) insiemi "grossi", talora di migliaia di elementi, molto meglio le section dell'estensione Labeled Section Transclusion. Tuttavia per piccole cose, può risolvere problemi che altrimenti sono abbastanza fastidiosi. L'importante è sapere che esiste, e che funziona anche al di fuori dello scopo che il nome suggerisce (peraltro, è anche utilissima, talora indispensabile, in quell'ambito).
Una documentazione in italiano, da adattare a wikipedia, sta su wikisource, qui --Alex_brollo Talk|Contrib 16:19, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

PS: @ Aldarion Xander... Magnifico! I miei "capi" su Source non avranno pace finchè non avranno caricato l'estensione! Grazie! --Alex_brollo Talk|Contrib 16:41, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Peccato, non avrete mai pace... --Nemo 19:53, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ma no, sono abbastanza ragionevole.... era un entusiasmo passeggero, gli argomenti che sono stati posti contro l'estensione sono ragionevoli (ma allora... perchè illudere e confondere i poveri utenti? Non sarebbe meglio depennarla dalla lista?).
Bene, o si fa il "grande salto" a Lua, o ci si accontenta di #titleparts come unico strumento per maneggiare un pochino le stringhe.... una cosa che sto implementando, per esempio: passare parametri multipli, in numero variabile, come se si trattasse di un parametro unico, a un template, modificando il codice del template (ovviamente) per gestire l'eventuale molteplicità ma senza modificare la struttura della chiamata al template. Difficile, per me, fare un esempio wikipediano, un banale esempio sourciano è passare a un template di un'opera tre o quattro autori invece che uno solo; in altri termini, gestire una relazione "uno a qualcuno" oltre che la normale relazione "uno a uno". A questo punto, passo e chiudo (qui)... le eventuali possibilità, qui su Pedia, vanno esplorate dai Pediani. Torno a casa, grazie dell'interesse. :-) --Alex_brollo Talk|Contrib 22:32, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
In realtàsi è scelto di toglierla dai progetti wikimedia, ma chiunque abbia un infrastuttura di tipo wiki può implementarla quando vuole... per questo sul sito di mediawiki è presente. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 23:02, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Frotte di wikipediani mi hanno chiesto informazioni sulla LST (Labeled Section Transclusion). Non potendo rispondere singolarmente a ciascuno, ve ne accenno qui ;-).

L'uso astuto della estensione LST consente soluzioni semplici a problemi molto complessi (correggetemi se sbaglio). Esempio: costruire un semplicissimo template, che restituisca il numero romano corrispondente a un numero in cifre decimali; o che restituisca cognome e nome completo di una persona famosa, passandogli solo il cognome; o che restituisca il nome di una provincia, passandogli solo la sua sigla, o l'inverso. Il template (con un codice veramente semplice!!!) si "appoggia", per la conversione, a una pagina accessoria (che può essere anche una sottopagina del template) dov'è scritta, in modo umanamente comprensibile e facilmente editabile "da umano", una volta capito il meccanismo, la lista delle corrispondenze.

Immaginando che esista un tl Template:Romani, che abbia una sottopagina Template:Romani/Dati, il codice del template sarebbe:

{{#section:Template:Romani/Dati|{{{1}}}}}

e le prime righe della pagina Dati sarebbero:

<section begin="1" />I<section end="1" />
section begin="I" />1<section end="I" />
<section begin="2" />II<section end="2" />
<section begin="II" />2<section end="II" />
.....

Mi direte che si può fare con uno switch... bè, il sistema che propongo può avere molte migliaia di coppie, immaginatevi un template con molte migliaia di valori switch! Ma per provare il funzionamento di questo tl, dovete installare l'estensione LST, o venire a provarla nella sandbox di source. --Alex_brollo Talk|Contrib 08:53, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

.....