Wikipedia:Bar/Luigi Cesaro

Luigi Cesaro

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere co.co.co. --Utente:Xxl1986/Firma 23:01, 15 lug 2006 (CEST)

Ieri ho inserito questa nuova voce con la biografia del sopracitato parlamentare. Questa voce oggi è stata eliminata. Purtroppo non sono riuscita a trovare nessuna motivazione per tale decisione degli amministratori. Se qualcosa non andava bene avrei preferito che lo segnalassero per correggere ciò che non era adatto per Wikipedia. Ci ho messo un bel pò per raccogliere informazione, scrivere un testo quanto più neutrale possibile e inserirlo. Aspetto delucidazioni. --Afmegna 05:01, 14 lug 2006 (CEST)afmegna[rispondi]

Ci ho messo un bel pò per raccogliere informazione, strano perché il testo è praticamente identico a quello presente qui. Ti ricordo che su Wikipedia non è consentito l'uso di materiale copiato da altri siti e/o da testi scritti se non con un'espressa autorizzazione dell'autore. --Civvì talk 05:15, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

(cosa che non c'entra nello specifico), ma i parlamentari sono tutti enciclopedici? tipo sto Giovanni Bellini, pensadoci bene il 99 per cento della gente cerca il pittore... il parlamentare lo cercherà al massimo la famiglia o qualche amico... se uno vuole fare una ricerca sulla composizione del parlamento italiano vede la legislatura e quelle informazioni minime (curriculum + leggi presentate o vari orpelli) possono essere accorporate lì, non ho capito perchè fare un santino neutrale di ogni singolo parlamentare (non tutti sono così importanti anzi...), inoltre così facendo avremo piene di omonimie delle voci... tanto per restare in tema la disambigua citata insieme al pittore raggruppa: il parlamentare, un bibliotecario (di cui manca la voce) e a un quartiere che si chiama, non Giovanni Bellini, ma come il soprannome del suddetto pittore... mi pare che la disa questa volta non faccia molta chiarezza --Enne 14:02, 14 lug 2006 (CEST) ps il Bellini s'è pure scordato di rinnovare il dominio.[rispondi]

Poichè ognuno di noi non è tutti gli utenti di internet, non si può dire che la ricerca venga fatta soltanto dalla famiglia o da qualche amico (anche perchè non vedo che utilità abbiano di andare su Wikipedia per leggere informazioni su un conoscente...). La ricerca potrebbe farla un giornalista o un lettore di un giornale che ha letto in un articolo di un certo Giovanni Bellini, politico. "Purtroppo" le omonimie ci sono, non possiamo farci nulla: oltretutto, IMHO, un deputato della Repubblica è enciclopedico almeno quanto quei tizi di "Amici di Maria De Filippi" o i pokemon di cui Wikipedia è piena. Toobycome ti chiami?Need for news? 15:05, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
stigmatizzo il paragone --valepert 15:17, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
i pokemon piacciono anche a me :D Toobycome ti chiami?Need for news? 15:19, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
fosse per me i tizzi li prenderei e tanti cari saluti (ma questo non interessa a nessuno), comunque non vedo perchè meritino una singola voce quando si può accorporare tutto... tanto sul Bellini non credo che si sia da scrivere un romanzo, per non parlare di altri (che sono due righe e basta), c'è la funzione cerca nelle voci e i giornalisti interessati o i lettorri (vabbè siamo ottimisti) se le trovano nella voce legislatura o camera dei deputati, oddio le statistiche saranno diminuite ma almeno eliminiamo una marea di stub (ps poi vorrei sapere quali sarebbero le fonti secondarie per fare le voci, qua ci ritroviamo col solo curriculum ufficiale della camera o ripreso dal santino, un po' pochino per farci una voce di enciclopedia) --Enne 22:08, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Carissimo Civvì sono conscia del fatto che ci voglia l'autorizzazione dell'autore ma si dia il caso che l'autrice sono io. Comunque in ogni caso i due testi differiscono per i tre quarti poiché le informazioni presenti sul sito personale di questo parlamentare sono ovviamente di parte. --Afmegna 21:17, 14 lug 2006 (CEST)afmegna[rispondi]

Noi non possiamo sapere se chi inserisce un testo già pubblicato altrove sia anche l'autore originale. Per tutelare l'autore originale abbiamo quindi una specifica procedura, che viene segnalata nei casi di violazioni di copyright, per la concessione dei testi, presentata qui. --Sigfrido 21:22, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato io il copyviol e ti posso assicurare che il testo non differiva di tre quarti ma era praticamente identico con l'unica differenza che aveva i verbi coniugati in terza persona. Comunque non vi è alcun problema se sei tu l'autrice, basta che segui la procedura che ti hanno indicato e la pagina potrà essere recuperata in un secondo. --Velázquez 22:44, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Piano ragazzi: abbiamo trovato il modo di battere i mitici Comuni francesi, una voce per ogni deputato o senatore e corriamo il rischio di lasciare al palo tutte le altre Wikipedie!! - --Klaudio 10:42, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]
aggiungerei: primo, deputati e senatori di tutte le legislazioni, secondo, i deputati dell'ARS e di tutte le regioni, i consiglieri provinciali e comunali, i sindaci, gli assessori... così superiamo pure en.wiki!
seriamente: per avere una voce, IHMO un parlamentare deve aver fatto qualcosa di particolare, ad esempio aver presentato una proposta di legge importante (che so, la legge gozzini, che attualmente non ha una voce). Giorgian 10:56, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Velázquez se oltre a cancellare mi avresti fornito una spiegazione allora avrei compreso il provvedimento e risolto la situazione. Preciso che il mio non vuole essere un intervento polemico ma volto al miglioramento della collaborazione fra gli utenti. --Afmegna 17:24, 15 lug 2006 (CEST)afmegna[rispondi]