Wikipedia:Bar/Proposta di lavoro su Amministratori problematici e democrazia


Proposta di lavoro su Amministratori problematici e democrazia

modifica

Ho fatto una bozza e che sottopongo all'attenzione di tutti, per poterla correggere, rielaborare, migliorare, assieme e con chi ha più esperienza e sa quali regole eventualmente aggiungere.
Poi sottoporre a votazione.

La pagina che propongo, non è così pericolosa per gli amministratori. In realtà, funziona come

  • strumento di indagine: porta allo scoperto un utente problematico, che così si scopre da solo.
  • strumento di giustizia: dà auterevolezza pubblica all'amministratore che sa come rispondergli a tono ed eventualmente stangarlo, con un esempio pubblico
  • strumento per scoprire gli abusi: se un amministratore abusa ossia lo usa come strumento di terrore, ad un certo punto sarà chiaro a tutti e la comunità deciderà qualcosa
  • strumento di prestigio: se l'amministratore è in gamba, ossia motiva bene le proprie decisioni, acquista onore e prestigio di fronte agli occhi di tutti e diventa una figura rispettata e carismatica.
  • strumento strategico: fa risaltare subito uno schieramento eventuale di gruppo e la loro strategia, in modo che un amministratore capisce da chi e come può difendersi e farsi aiutare.

E gli astanti hanno modo di pensare e direi aiutare col loro parere a far capire le ragioni ad un utente problematico o a un gruppo.

  • strumento maturativo: però, se un amministratore ci finisce spesso, siamo in grado anche di capire che problema ha, lui stesso di fondo e è in grado di capire e modificare il suo comportamento in positivo, più tardi a freddo. Qualcuno amministratore più anziano, lo può consigliare in privato come migliorare i propri interventi.

Notate bene: non c'è voto, non sospensione di due ore, io questo non lo proposto e non lo proporrò mai, quello che propongo è uno strumento di democrazia, a favore degli amministratori, che se lo amministrano bene aumentano di prestigio, se lo amministrano male perdono prestigio ma così hanno la possibilità di migliorare, perché finita la buriana a sangue freddo, il giorno dopo, chi fra gli amministratori ha autorevoleezza glielo può far notare in privato e lui se ha sbagliato maturare.
Questo intendo. Abbiamo gli animi accesi su un argomento scottante ma non dobbiamo lasciarci accecare dalle emozioni. E'un argomento vivo e sentito e quindi è giusto che ci sia un po' di maretta fra i naviganti ma è una maretta che ci porta il vento che ci fa navigare verso l'evoluzione, e ci evita la burrasca.
--Roger (disambigua) 18:25, ott 7, 2005 (CEST)

Mi dispiace. Io la boicotto e lo dico chiaramente ora insultami, dimmi tutto quello che vuoi che sono poco democratico, che sono poco disponibile verso gli altri. Ho litigato poche volte e spesso per far rispettare le regole di Wikipedia (una delle ultime è nella discussione su Indoeuropeo e basta vedere in che stato è rimasto l'articolo). Mi sono anche preso dell'ignorante, del coglione e roba varia non mi va di prolungare le discussioni, di portarle a galla e di creare un polverone. Posso anche essere messo tra gli amministratori problematici, ma alla persona rispondo in privato (pagina di discussione) e non pubblicamente perché voglia di litigare c'è n'è fin troppa. Un'ultima cosa... io non vado mai in pausa di riflessione. -- Ilario (0 0) - msg 18:52, ott 7, 2005 (CEST)

Per Roger: se un amministratore dà dei problemi a wikipedia, se ne parla in Utenti problematici esattamente come per qualunque utente. Se gli amministratori danno problemi a te, forse è meglio che tu ci dorma su un bel po'... --.mau. 18:55, ott 7, 2005 (CEST) ps: chi mi conosce abbastanza sa che io non credo affatto ai "processi democratici" e palle del genere.

D'accordo con .mau.. Abbiamo già la pagina degli "utenti problematici", perché creare questo doppione? Gli admin sono a tutti gli effetti "utenti". Qualsiasi admin può essere "convocato" in quella pagina (come è già successo). Il prossimo passo quale sarebbe, Wikipedia:utenti problematici con i capelli biondi? Mi dispiace, per me di pagine tristi e brutte ne basta una, non ne voglio due. Cordialmente, bye.--Retaggio (msg) 19:03, ott 7, 2005 (CEST)

"Un amministratore è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità", quindi un admin va trattato come un qualsiasi altro utente se dà dei problemi.
Ora, a parte questo discorso, vorrei soltanto invitare Roger, e chiunque altro abbia dei problemi con una determinato utente/admin, prima a provare a parlarne in maniera privata con la persona in questione, e, casomai, solamente dopo, nel caso non si riesca ad avere un chiarimento "privato" a portare il problema davanti alla comunità, e comunque solo nel caso l'utente rappresenti un problema per tutti, non solo per uno...
shaka 19:16, ott 7, 2005 (CEST)
Quoto che un amministratore sia prima di tutto un wikipediano, quindi effettivamente se la posizione di uno di essi dovesse essere discussa alla stregua di quella di un qualsiasi wikipediano, lo può essere nella già esistente (e brutta) pagina wikipedia:utenti problematici. Il ruolo di admin non costituisce di per sé un valore aggiunto di alcuna fatta e specie. --Twice25 (disc.) 19:54, ott 7, 2005 (CEST)
Ci vorrebbe un analogo per i wikipediani de "La versione sbagliata". Qualunque volta che un utente (admin o meno) faccia qualcosa che vada contro quanto fatto da un altro utente, quest'ultimo se la prenderà convinto di aver sempre ragione. Non è sempre così ma nessuno vieta a quest'ultimo di esporre le "proprie" ragioni. Se poi la maggioranza gli va contro, qualche dubbio dovrebbe insorgere... Dai, cerchiamo di tenere le cose semplici, se insorge una discussione fra due contributori (admin o meno poco importa) in qualche modo la si risolverà. Se poi vogliamo discutere la procedura per richiedere la dimissione di un admin che è diventato pericoloso facciamo pure. Ci sono ancora tanti poveri stubbini e tante pagine da aiutare fuori dal bar... --Sbisolo 20:17, ott 7, 2005 (CEST)

Segnalo che Civvi ha tradotto la pagina indicata da Sbisolo, la trovate qui. Frieda (dillo a Ubi) 11:57, ott 8, 2005 (CEST)

Piccola precisazione, Civvi l'ha copincollata e Cruccone l'ha tradotta ;-) Diamo a Cesare ecc ecc --213.203.176.192 13:45, ott 8, 2005 (CEST)
Ma mi raccomando o la si mette su meta o se la si vuole su it.wiki si prendano in considerazione le categorie legate alla pagina (Humor e Community): qualcuno la può prendere sul serio erimanerci basito (soprattutto se non ha senso dell'umorismo) εΔω