Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Musica classica

Questa pagina raccoglie le convenzioni per uniformare la nomenclatura delle voci su composizioni musicali. Per indicazioni più generali i riferimenti sono nelle pagine Wikipedia:Titolo della voce e Aiuto:Disambigua.

Indicazioni generali modifica

Concerti modifica

Nel caso di concerti, si omette l'accompagnamento (orchestra, archi e basso continuo o simili), a meno che non si tratti di un organico particolare (es. Concerto per archi e basso continuo in sol minore RV 154, dove manca il solista) o inusuale o l'accompagnamento faccia parte della denominazione propria.

Solo modifica

In assenza di accompagnamento, il fatto che lo strumento sia solo va scritto, eccezion fatta per pianoforte, cembalo e organo[decidere]

Disambiguazione rispetto ai compositori modifica

Si indica il cognome del compositore tra parentesi. Nel caso ci siano più compositori che abbiano lo stesso cognome, si indica anche il nome.[da decidere]

Composizione con titolo proprio modifica

Ovvero assegnato dal compositore e/o riportato sull'autografo.[Preferire titolo originale verbatim o eventuale italianizzazione? Nel secondo caso: se, quando e secondo quali criteri?] Si usa quel nome come titolo, valgono le regole generali nei casi di disambiguazione (tipicamente, cognome del compositore tra parentesi). Non si applica nel caso di intitolazioni "ufficiose" o attribuite da terzi e non di uso nettamente prevalente (es. "Sinfonia Jupiter", il titolo corretto è invece Sinfonia n. 41 (Mozart), "Sinfonia pastorale", il titolo corretto è Sinfonia n. 6 (Beethoven)). Esempi:

Märchenbilder
La clemenza di Tito
Album per la gioventù (Schumann)
Flos Campi

Composizione senza titolo proprio modifica

In questi casi, il titolo è formato da tipologia di composizione e compositore[1]. Per evitare ambiguità si procede come segue:

Musica antica vocale e musica vocale senza titolo modifica

In accordo con le fonti, si indicano queste composizioni con l'incipit del testo adottato dalla composizione.

Esempi:

Nuper rosarum flores
Garrit gallus

Nessuna ambiguità di numero/tonalità modifica

Se, ad esempio, il compositore ha scritto un unico pezzo di quel tipo. Il titolo è nella forma:

Tipologia + (disambigua compositore)

Esempi:

Sonata per viola (Mendelssohn)
Sonata per viola (Ligeti)

Ambiguità, composizioni numerate modifica

Se c'è ambiguità, si usa il numero progressivo della composizione, se esiste. Non si inserisce la tonalità.

Tipologia + numero + (disambigua compositore)

Esempi:

Sinfonia n. 1 (Haydn)
Sinfonia n. 1 (Beethoven)
Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)
Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven)

Ambiguità, composizioni non numerate modifica

Se c'è ambiguità e le composizioni non sono numerate, si indica la tonalità come disambiguante:

Tipologia + tonalità + (disambigua compositore)

Esempi:

Concerto per violino in la minore (Bach)
Concerto per violino in mi maggiore (Bach)
Concerto per viola in re maggiore (Hoffmeister)
Concerto per viola in re maggiore (Stamitz)

Se dovesse persistere ambiguità, nel caso di composizioni dello stesso tipo nella stessa tonalità, si indica un ulteriore elemento disambiguante, ovvero il numero d'opera dal catalogo tematico più autorevole per l'autore[2].[Se si usa il catalogo la disambigua del compositore sarebbe superflua.]

Tipologia + tonalità + catalogo + (disambigua compositore)

Esempi:

Concerto per viola in fa maggiore BI 550 (Rolla)
Concerto per viola in fa maggiore BI 551 (Rolla)

modifica

Le sigle dei cataloghi tematici, qualora non siano ambigue, possono essere un redirect al titolo convenzionale.

Esempi:

K 590 redirect a Quartetto per archi n. 23 (Mozart)
BWV 1041 redirect a Concerto per violino in la minore (Bach)
MS 70 redirect a Sonata per la Grand Viola
  1. ^ Si preferisce evitare l'uso delle sigle dei cataloghi tematici nei titoli per una serie di ragioni:
    • sono assai poco comprensibili ai non specialisti
    • talvolta i cataloghi non sono completi o univoci
    • alcuni cataloghi sono recenti e non (ancora) sufficientemente conosciuti e diffusi (es. MWV, MS etc.)
  2. ^ L'anno di composizione non sarebbe una buona soluzione perché non sempre è conosciuto.
  Progetto Musica classica: collabora a Wikipedia sull'argomento musica classica