Wikipedia:Raduni/Wikipedia15it a Verona

15 anni di Wikipedia in italiano - wiki-raduno a Verona, 14 maggio 2016

modifica
 
L'Arena di Verona

Una giornata speciale per festeggiare i 15 anni della nascita dell'edizione italiana di Wikipedia.

L'evento è stato organizzato dai coordinatori regionali di Wikimedia Italia di Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna: è stato il primo "raduno interregionale" organizzato dall'associazione.

Sabato 14 maggio 2016, dalle 8,45 alle 19,00.

 
Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona e dell'incontro
 
Piazza Brà, con gli edifici monumentali : 1) Arena di Verona, 2) Palazzo Barbieri, 3) Gran Guardia

Nel cuore del centro storico di Verona, una delle più belle città d'arte del Veneto, nei pressi dell'Arena di Verona.

Programma

modifica

Mattino: wiki e scuola

modifica
  • Ritrovo alle ore 8.45 presso Palazzo Barbieri (sede del Comune di Verona).
    • ore 9,00-9,40 visita guidata alla zona storico-monumentale ed istituzionale di Palazzo Barbieri, coordinata dal Presidente della Commissione comunale Politiche culturali per il turismo e la promozione della città - Rapporti con l'università e la istituzioni culturali.
    • ore 9,40-13,00 - incontro in Sala Barbieri sul tema Portiamo Wikipedia a scuola - rivolto in particolare a wikipediani, volontari dell'associazione e insegnanti - max 30 posti

Abbiamo pranzato assieme in un vicino locale, a 100 metri da piazza Brà e Palazzo Barbieri in via Pallone n.20-b, lungo le mura medioevali di Verona. Abbiamo pranzato nella cantina di questo simpatico locale per il gruppo del raduno di Wikipedia.

Pomeriggio: wiki-gita

modifica
 
Il Museo di Castelvecchio

Nel pomeriggio dopo pranzo abbiamo fatto una interessante visita guidata dell'Arena di Verona in esterni, con descrizione della storia, delle strutture e delle attività spettacolari del celebre Anfiteatro Romano. Ci siamo poi ritrovati presso il Museo di Castelvecchio, a circa 100 m. da piazza Brà, facendo visita al cortile del castello e al Ponte Scaligero, che risulta l'arcata in muratura più lunga in Italia. Dalle ore 18.00 circa in poi: wiki-birrata con chi si è fermato in un locale lungo il celebre Listòn di Piazza Brà.

Chi ha partecipato

modifica
  • Maria Pia Dall'Armellina
  • Marcok
  • Xaura
  • Yiyi
  • Epìdosis
  • Da uno, già due (dan1gia2)
  • Pottercomunèło (gsm)
  • Filippo Salviati
  • CristianNX
  • Chiara Giambagli
  • Adert
  • Cristalball3
  • Mattruffoni
  • Camelia
  • Kaspo
  • Erano presenti alcuni membri dell'Associazione Scienza e Tecnica a Verona, il presidente dott. Renzo Fasiolo e il vicepresidente Claudio Pierini.
  • Marco Cristanini, Università di Verona - Dipartimento di Informatica, curatore del Museo di storia dell'Informatica di Verona
  • Ha partecipato l'ing. Gianosvaldo Fadin, Presidente del Comitato internazionale di standardizzazione ferroviaria e membro dell'Associazione Scienza e tecnica a Verona.
  • Il sig. Luciano Zampieri, porta un saluto iniziale come Presidente della Commissione Cultura della 1° Circoscrizione "centro storico" del Comune di Verona (solo dalle 9 alle 10).
  • Il dott. Rosario Russo ha introdotto il convegno a nome dell'Amministrazione Comunale di Verona, in qualità di Presidente della Commissione "Politiche culturali, per il turismo e la promozione della città - Rapporti con l'Università e le istituzioni culturali" e ha salutato i presenti alla fine del convegno.
  • È stato presente Simone Ghirlanda, esperto di informatica e amministatore del sistema informativo territoriale del Comune di Verona, che ha fornito anche assistenza tecnica.

Ringraziamenti

modifica

Un grazie a tutti i partecipanti; ringrazio per la bella accoglienza i numerosi partecipanti istituzionali, che hanno voluto esprimere ognuno il proprio supporto all'attività che facciamo come wikipediani; in particolare grazie a Rosario Russo per averci concesso l'uso della bellissima sala e per averci fatto scoprire le meraviglie del palazzo. Un grande e doveroso ringraziamento all'arch. Claudio Pierini, che si è speso con generosità per l'organizzazione del convegno e ci ha guidato alla scoperta dei monumenti di Verona: grazie Claudio! Grazie anche a Simone Ghirlanda, tecnico del Comune e OSMapper, che è venuto a fornirci supporto tecnico in sala a titolo volontario.

A tutti coloro che hanno parecipato ricordo che gradirei alcune righe di contributo scritto da ognuno, con le loro impressioni e suggerimenti (e le slide per chi le aveva). I soci di Wikimedia Italia nella pagina del raduno sulla wiki dell'associazione, tutti gli altri mi possono inviare i loro contributi a marco.chemello[AT]wikimedia.it. Grazie ancora. --MarcoK (msg) 17:57, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]