Wikipedia:Vaglio/Carota di Polignano

Allo stato attuale delle mie conoscenze la voce è abbastanza ricca, anche grazie ai riferimenti bibliografici, ma magari qualcuno può fornire legate ad aspetti non scientifici (per es. di etnobotanica, ammesso che siano disponibili). --Angelo Signore (msg) 09:51, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  Fatto Grazie per il suggerimento, ho visto che ha fatto l'ingegner Pugliesi. --Angelo Signore (msg) 15:00, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Per il discorso del template: non sono sicuro che si adatti meglio quello di gastronomia, in fondo stiamo parlando di una specie (Daucus carota) per la quale la parte relativa alla gastronomia è "secondaria", nel senso che è solo un piccolo paragrafo di tutta la voce.
Non saprei. In effetti le informazioni riportate nel tassobox sono una ripetizione di quanto già riportato nella voce sulla carota. Non si tratta infatti di una specie, ma di un ecotipo di una specie, dunque a tutti gli effetti è una carota. Ad esempio per le razze canine non si riporta il tassobox, ma un template più specifico (Template:Baubox). --Daniele Pugliesi (msg) 17:05, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]
La specie è Daucus carota, questa è una sua cultivar (o varietà o ecotipo ... ?), quindi sono anche io per usare il template gastronomia e non per il tassobox (che come detto sopra non aggiumge niente a quanto dice quello riferito alla specie). Anche per altre varietà locali di ortaggi è cosi: Asparago di Badoere, Pesca di Bivona, Anguria di Siracusa ..... YackYack (msg)13:57, 26 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, è un ecotipo, ma non una cultivar, secondo la sua defizione. A questo punto allora potremmo usare il template che proponete, visto che è stato fatto anche per altre specie.--Angelo Signore (msg) 12:15, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, potremmo spostare nella bibliografia quella vera e propria, ma allora credo che le note da 6 a 9 dovrebbero essere spostate in quella sezione, cosa ne pensi?--Angelo Signore (msg) 12:19, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, la carota di Tiggiano meriterebbe una voce a parte ma, dal nostro punto di vista (come gruppo di ricerca intendo), ancora non abbiamo abbastanza informazioni di carattere scientifico per scrivere qualcosa, abbiamo solo notizie di tipo etnobotanico, che sono state anche trasmesse ad una puntata di Geo&Geo, quindi aspettiamo di avere qualcosa di più importante per scrivere qualcosa, sta per partire anche progetto sull'agrobiodiversità con quale pensiamo di raccogliere informazioni interessanti.--Angelo Signore (msg) 12:22, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]

--Riottoso?! 13:40, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]