Wikipedia:Vaglio/Castore (astronomia)

Girovagando per i sistemi stellari della costellazione dei Gemelli, mi sono ritrovato a questa voce, che mi ha stupito per quanto bene sia stata redatta. Dopo averne parlato con il buon Kirk, uno dei maggiori contributori della pagina, vorrei aprire questo vaglio per aggiornare la pagina e ritoccarla, per poi proporla come riconoscimento di qualità. Grazie mille in anticipo a chi parteciperà! --PapaYoung(So call me maybe...) 16:53, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • Ho iniziato ad aggiornare i dati dalla fonte del 2022 di Torres, che poi è sempre lui autore di un'altra importante fonte di vent'anni prima. Oltre che nel template ci sono da aggiornare brevemente anche le varie sezioni. Il contributore maggiore della voce, come in molte altre voci di stelle brillanti è [@ Edfri], provo a pingarlo anche se negli ultimi tempi non è stato molto attivo, magari un paio di suggerimenti forse riesce comunque a darli.--Kirk Dimmi! 18:28, 26 mar 2024 (CET)[rispondi]
    Eccomi. Mi leggo tutto l'articolo di Torres (2022) visto che costituisce un contributo nuovo importante. Vediamo quali novità ci sono. Poi correggo e aggiungo di conseguenza. --Edfri (msg) 11:36, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: attualmente ho trovato qualche bella fonte per quanto riguarda il lato più "storico": dalle varie osservazioni e scoperte avvenute negli anni ai vari significati attribuiti dagli antichi. Piano piano inserirò tutto --PapaYoung(So call me maybe...) 17:10, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Ah, sto anche cercando di rendere blu qualche wikilink (per esempio come Aristarkh Belopolsky) --PapaYoung(So call me maybe...) 17:15, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Chiedo a voi [@ Edfri] e [@ Kirk39] visto che chiaramente siete più esperti di me, ma secondo voi questo sito è affidabile? Solamente aggiornato al 2009 ma ha info tratte da una pubblicazione accademica... --PapaYoung(So call me maybe...) 23:32, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Si, STARS è di Jim Kaler, divulgatore scomparso poco più di un anno fa, in diversi casi per altre stelle è aggiornato almeno al 2016, è usato spesso anche da altre versioni linguistiche. Ma era lui stesso un accademico. Poi logicamente per dati recenti e precisi se c'è la pubblicazione scientifica degli ultimissimi anni meglio. --Kirk Dimmi! 01:01, 21 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Salve a tutti: causa esami e tesi di laurea purtroppo non sono attivo come vorrei su Wikipedia, ma comunque ho ripreso a fare qualcosina. Ho aggiornato la parte sulla cultura, parlando di astrologia, ma mi chiedevo se esistesse un'avviso per le pseudoscienze da inserire in quella sottosezione, così da ricordare che non sono cose veritiere e non sono assolutamente da seguire... --PapaYoung(So call me maybe...) 01:28, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Fare un accenno all'astrologia nella sezione cultura ci sta. Anche se non scientificamente rispettabile, l'astrologia è pur sempre parte della cultura. L'importante è non esagerare e non dargli troppo spazio --Edfri (msg) 11:41, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho già finito infatti gli inserimenti: per te va bene così o è troppo con anche la tabella? --PapaYoung(So call me maybe...) 17:12, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho inserito i risultati di Torres (2022) e ho dato un'occhiata a tutti gli articoli scientifici scritti su Castore dal 2014 a oggi, inserendo informazioni nella voce quando mi sembravano rilevanti. Non mi pare che ci sia ancora molto da fare su questo versante. Mi dedico ad ampliare un poco la voce collegata Associazione di Castore, che è un po' povera e poco aggiornata.--Edfri (msg) 16:06, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Scusate, 49.15 anni luce è la distanza di Castore dal Sole o dalla Terra? Perchè nel template è dal Sole, mentre nella sezione "Ambiente galattico e distanze" si dice che questa sia la distanza dalla terra, quando nell'Incipit viene detto che dal nostro pianeta sono 51 anni luce... --PapaYoung(So call me maybe...) 18:09, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Allora, 51 anni luce era la distanza calcolata in base alla parallasse riportata da Hipparcos. Tuttavia tale parallasse aveva un margine di incertezza molto alto di 3,75 mas (su circa 64 mas!). Ipotizzo che la natura di binaria abbia confuso alquanto il satellite. Gaia non sta misurando la parallasse delle stelle brillanti e quindi Castore AB nel suo catalogo non c'è. Però ha misurato la parallasse di Castore C con un margine di incertezza molto più basso di 0,036 mas. Vista anche la migliore precisione di Gaia rispetto a Hipparcos direi che possiamo tenere questa misura, che porta a 49,15 anni luce di distanza, invece di 51 a.l. (quando la voce è stata ampliata nel 2013 Gaia era stato appena lanciato e le sue misurazioni non erano ancora disponibili). Hai fatto bene a segnalarlo, così ho uniformato. Tieni conto che le stelle sono così distanti che è indifferente parlare di distanza dal Sole o dalla Terra. Con gli strumenti attuali, abbiamo margini di errore molto più ampi della distanza Sole-Terra. Per fare un esempio, la distanza Sole-Terra è circa 150 milioni di km. 1 anno luce corrisponde invece a circa 9400 miliardi di km, cioè più di 60000 volte la distanza Sole-Terra. --Edfri (msg) 10:37, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ok, perfetto, grazie mille per la spiegazione! Grazie anche per aver uniformate, ma volevo chiederti una cosa: non potresti mettere questa tua breve spiegazione come nota, per avere una completezza che totale che neanche i più pignoli? Sarebbe una spiegazione comunque interessante! --PapaYoung(So call me maybe...) 10:41, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Scusami PapaYoung, sono stato impegnato. In questi giorni, aggiungo una nota sulla distanza. --Edfri (msg) 16:34, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho visto che più o meno quello che ho raccontato sopra circa la la parallasse di Hipparcos e Gaia l'avevo messo già nella voce nella sezione Ambiente galattico e distanze. All'interno della voce le distanze vengono sempre dichiarate essere dalla Terra. Direi che così è sufficiente. --Edfri (msg) 17:19, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Perfetto! Grazie mille per aver ricontrollato! A proposito, ne approfitto per porti una fatidica domanda: secondo te il vaglio si potrebbe chiudere per passare alla segnalazione di qualità? --PapaYoung(So call me maybe...) 18:29, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Pingo anche [@ Kirk39] per avere un suo parere. --PapaYoung(So call me maybe...) 21:16, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Buongiorno [@ Kirk39] ed [@ Edfri], volevo chiedervi una cosa, oltre al messaggio precedente: secondo voi, in cosa è migliorabile ancora questa voce? In futuro spero prossimo intanto vorrei aggiungere qualcosa sull'astronomia cinese antica... --PapaYoung(So call me maybe...) 09:57, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Se trovi ancora qualcosa da mettere nella sezione cultura, ben venga. Come dicevo in un messaggio qui sopra, a me pare di avere guardato tutta la letteratura scientifica su Castore del decennio 2014-2024. Non ho altro da aggiungere per la parte astronomica e fisica. --Edfri (msg) 10:37, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Sinceramente sulla letteratura cinese è forse un problema trovar qualcosa di meglio, solitamente ciò che è citato viene da fonti in inglese, la fonte di quel rigo in etimologia è in cinese e non consultabile credo, forse si potrebbe cercare meglio nella fonte presente più sopra e solitamente usata per l'etimologia di stelle e costellazioni, cioè questa. --Kirk Dimmi! 12:51, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Devo rileggerla da parte mia devo aggiungere una cosina al momento non mi viene in mente altro, aspetterei [@ Edfri] per sapere se ha ha bisogno di altro tempo per eventualmente aggiungere qualche dettaglio, già così mi pare buona ma se passa un po' più di tempo non è un problema, già che ci siamo e visto che le candidature negli ultimi tempi di voci astronomiche per la qualità sono state poco o niente. --Kirk Dimmi! 23:00, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ah giusto, creerò la voce su Rho Geminorum per bluificarla (è citata due volte). --Kirk Dimmi! 20:44, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Grazie Kirk. No, come dicevo sopra, non ho altro da aggiungere. Ho scorso tutta la letteratura dell'ultimo decennio sulla stella e direi che le cose importanti le ho messe dentro (poi, certamente, posso avere tralasciato qualcosa per sbaglio). Ho anche espanso un po' la voce collegata associazione di Castore. Quindi ti passo la palla: rileggila e vedi se trovi tu qualcosa ancora da aggiungere e/o correggere. Grazie ancora!--Edfri (msg) 22:49, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Grazie ancora a te [@ Edfri] (io ho fatto poco), per me la voce va bene così, ho creato le voci su Rho Geminorum e 37 Geminorum, c'è rimasto un link rosso su un astronomo ma questo non invalida una sua candidatura per la qualità, se non c'è altro per me si potrebbe anche chiudere il vaglio. --Kirk Dimmi! 23:48, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    @Kirk39 Ciao Kirk, in realtà ci sarebbero ancora i link rossi al telescopio ASCA (stavo creando la voce italiana traducendola da en.wiki) e dell'astronomo arabo Al Tizini (che devo tradurre dal francese). Anche per Roscoe posso occuparmene io, posso però chiederti una mano per quando completerò quella del telescopio? Così evito di fare pasticci, non essendo esperto in questo campo... --PapaYoung(So call me maybe...) 10:52, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Certo fai pure @PapaYoung89, nessun problema, fammi sapere quando hai fatto, con calma, visto che nei prossimi giorni non ho tanto tempo per wiki ;-) --Kirk Dimmi! 14:55, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    @Edfri@Kirk39   Fatto create Roscoe Frank Sanford e Mohammad Al-Tizini, manche solo da bluificare il telescopio ASCA di cui ho creato una bozza --PapaYoung(So call me maybe...) 20:43, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    @Edfri@Kirk39 Creato pure ASCA ma credo sia piuttosto raffazzonato --PapaYoung(So call me maybe...) 12:26, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Molte grazie, @PapaYoung89. Ho avuto giorni impegnati su altri fronti, ma nei prossimi giorni la guardo. --Edfri (msg) 10:34, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
      Fatto Ho qualche dubbio sulla traduzione italiana degli strumenti SIS e GIS ma non so fare di meglio --Edfri (msg) 19:19, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Chiedo scusa, ho letto solo ora del vaglio. Do una lettura anch'io alla voce. Datemi qualche giorno. --Harlock81 (msg) 16:58, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Rieccomi. Alcuni suggerimenti - sui quali sono disponibile pure a dare una mano nella redazione, se condivisi, ovviamente:
  1. In Osservazione, si parla prima di latitudini e periodo di visibilità della stella e, solo brevemente nella seconda sezione, della sua associazione con Polluce. La sezione potrebbe essere imho arricchita. A tal riguardo consiglierei di dare uno sguardo a Vega, Sirio o Alfa Centauri. Le tre voce propongono in effetti tre forme diverse. Quella proposta in Sirio è quella più vicina presente in voce. Se siete d'accordo, andrei a proporre un'integrazione alla sezione su tale esempio.
  2. Anche per Storia delle osservazioni, ci sono due alternative possbili: Alfa Centauri segue il modello adottato in voce di descrivere solo la storia scientfica; in Sirio sono descritte invece le osservazioni in epoca storica. In Vega c'è una sorta di compromesso, con la sezione che si apre con l'indicazione che la stella è nota fin dall'antichità per poi trattare principalmente le osservazioni scientifiche.
  3. Ne Il sistema stellare i lavori scientifici sono descritti al presente, inteso come nel lavoro A si legge ora questa informazione che è contraddetta dal lavoro B, con cui concorda C. Adottando un'altra modalità espositiva, si potrebbe esporre le stesse informazioni come: il lavoro A ha avanzato l'ipotesi … nel 1990; studi condotti da Tizio e Caio nel 2000 li hanno portati a ipotizzare … (lavoro B), che ha trovato conferma nel 2010 (lavoro C). Modifiche di questo tipo potrebbero essere adottate in tutta la sezione.
  4. In Castore C (YY Geminorum), viene un'inclinazione dell'orbita della stella rispetto alla sfera celeste. Andrebbe verificato se è misurata rispetto al piano dell'eclittica o al piano equatoriale terrestre.
  5. Durante la procedura di segnalazione verrà sicuramente notata (e criticata) la presenza prevalente di testi generici in Bibliografia. La bibliografia andrebbe integrata con i testi utilizzati per redigere propriamente la voce, ora presenti nelle note. In questo mi sentirei di adottare l'impostazione utilizzata in Vega.
Sviluppo in sandbox qualche integrazione alla voce e la propongo qui nel vaglio. --Harlock81 (msg) 15:45, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie Harlock! Ti rispondo punto per punto.
1. Sì, in effetti è una parte che non ho toccato nella revisione della voce e si potrebbe fare di meglio. Quindi ben venga una integrazione.
2. Vista la luminosità apparente di Castore, chiaramente il modello di Vega sarebbe il migliore.
3. A mio avviso, sono preferenze stilistiche soggettive, ma non ho nessuna obiezione a fare come tu dici.
4. E' totalmente standard calcolare l'inclinazione dell'orbita rispetto a un piano tangente la volta celeste. Quindi, non ha molto senso parlare di piano dell'eclittica o di piano equatoriale terrestre. Per capire cosa si intende, si può guardare questa presentazione alle slide 18-19. Si possono ovviamente aggiungere note di spiegazione.
5. Perfetto.
Grazie ancora! --Edfri (msg) 19:28, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]