Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Castellammare di Stabia/2

(Autosegnalazione). Rispetto alla scorsa segnalazione per l'ingresso in vetrina ho apportanto le modifiche che alcuni utenti mi avevano consigliato come l'aggiunta di note, un linguaggio più enciclopedico, eliminando i gerundi, e l'aggiunta della bibliografia e delle voci correlate. Ho anche inseriti alcuni nuovi contenuti e nuove foto. Mentnafunangann 22:27 04-04-2008 (CET)

La votazione si aprirà alle ore 22:27 del giorno 14 marzo e si chiuderà alle ore 22:27 del giorno 3 aprile.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
Ho tolto tutto il grassetto e ampliato le note Mentanafunangann 16:57, 6 mar 2008
  • Ho corretto un sacco di errori grammaticali. Resta comunque da formattare la pagina secondo gli standard, e qualche nota da aggiungere. Ho letto un pezzettino piccolo e forse c'è pure da migliorare la forma. Marko86 22:54, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Bene, così va già meglio, confermo il mio +1 :D--Turgon l'elfo scuro re di Gondolin 22:57, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Da wikificare in molte parti ed ampliare la parte in cui si parla di polita economia e affiliati :) (purtroppo non credo che le modifiche possano essere fatte prima dei 10 giorni di "pre"-vaglio) --ΣlCAIRØ 23:58, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Come suggerito aggiunto il paragrafo sull'economia della città e ampliata la bibliografia. Mentnafunangann 16:06, 08 mar 2008 (CET)[rispondi]

+1 Decisamente meglio. Ninoxx92 21:52, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • Uso confuso e scorretto di corsivo e maiuscole, sezioni da ampliare (geografia) o troppo povere di adeguati riferimenti (economia, storia, toponimo, chiese, terme, pallavolo). Ho evitato di infarcirla di {{citazione necessaria}}, ma ce ne vorrebbero davvero tanti. Concordo con Elcairo: prematura l'apertura della votazione, suggerisco di approfondire il vaglio.--CastaÑa 18:19, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]
Corretto l'uso del corsivo e della maiuscole Mentnafunangann 11:01, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Sì, molto curata. Nino92(Vaglio Accadia) 07:26, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 15:53, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
NO vetrina
Ci sono troppi errori storici e notizie sbagliate o obsolete:Andrebbe in gran parte riscritto. Voto di IP, nullo--CastaÑa 21:01, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  1. I suggerimenti sono stati recepiti solo in parte: la voce rimane non esaustiva, con sezioni da ampliare (geografia), e non accurata, con sezioni troppo povere di adeguati riferimenti (economia, storia, toponimo, chiese, terme, pallavolo)--CastaÑa 21:01, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. Rileggendo meglio e più approfonditamente alcune sezioni, mi accorgo che non sono state fatte tutte le modifiche richieste. La carenza più rimarchevole IMHO è l'economia. Mancano inoltre i {{Cita libro}} e, come scritto da Castagna, i riferimnti. Turgon il re di Gondolin 21:09, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
  3. Vedi commento MM (msg) 20:51, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
  4. Non rispetta l'ordine degli argomenti che "impone" il Progetto:Geografia/Antropica/Comuni citato nella sezione struttura della voce SuperQuark Meglio essere pronti con dieci uomini, che in ritardo con diecimila (Timur-i lang ovvero Tamerlano) 19:44, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]
  5. Non risponde ai requisiti di esaustività e accuratezza--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 21:51, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]
  6. Per tutti i motivi qua sopra citati --ΣlCAIRØ 10:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti

Sezione storia
  • Perché la sezione economia sta prima della storia, diversamente da quanto raccomandato qui?
  • La citazione di un unico ritrovamento di una selce lavorata non è che riesca a dire un gran che sulla situazione della zona in epoca preistorica: eliminerei la frase e il link che risulta, temo, fuorviante e non è particolarmente attendibile, essendo frutto di una ricerca originale e non accademica (senza nulla togliere all'entusiasmo dello studioso locale: se altri come lui raccoglieranno un numero più consistente di reperti simili, di accertata provenienza, sarà possibile in futuro impostare un ragionamento).
  • Quali sono i ritrovamenti che testimoniano la presenza di un insediamento nell'VIII secolo (e attenzione a distinguere tra insediamento e frequentazione).
  • "infatti venne cinta da mura, diventato un piccolo borgo": correggere sintassi; "dedito soprattutto ai prodotti": rileggere: che vorrebbe dire? Ci sono anche numerosi refusi in seguito. Anche la "costa più protesa in mare" non è né chiaro, né ben scritto. Idem per il castello "nei pressi a picco sul mare".
  • Ager Stabiano è una denominazione metà in latino e metà in italiano (o in latino con errore di concordanza di caso)
  • Cosa sarebbe mai in epoca romana il "palazzo del ministro"??
  • La storia della città e del suo territorio in epoca romana è un po' confusa
  • Manca la datazione della rifondazione ovvero la rioccupazione del sito dovrebbe essere spiegata in modo più sensato: dagli abitanti ritornati nelle loro case distrutte al ducato di Sorrento passa qualche secolo. Inoltre su cosa (quali ritrovamenti) si basa l'ipotesi di una rioccupazione immediata del sito?
  • "venne conquistata dagli Angioini" ... "passa sotto il controllo degli Aragonesi": attenzione ad usare o sempre il passato o sempre il presente. Idem: "L'importanza del palazzo era tale che Giovanni Boccaccio ne fa l'ambientazione..." (e poi perché Boccaccio avrebbe dovuto scegliere un'ambientazione in base all'importanza? importanza di che tipo? e perché per i suoi scopi letterari doveva essere significativa?)
  • "palazzo reale"..."utilizzato dai reali": ripetizione fastidiosa del termine: usare un sinonimo.
  • La sezione sul toponimo non è documentata: di chi sono le varie ipotesi e controipotesi presentate? Inoltre in parte è ripetizione di quanto già detto, forse potrebbe essere sintetizzata maggiormente.

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 2 25%
Pareri contrari 6 75%
Totale votanti 8 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.