Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Teodorico Pedrini

Teodorico Pedrini (inserimento)

(Autosegnalazione). Un viaggio che dura più di 6 anni; l'ammissione alla corte dell'imperatore cinese; il successo; le delusioni; la musica; una chiesa che esiste ancora nello stesso posto di 286 anni fa: tutto questo è l'avventura di Teodorico Pedrini. La voce è stata sottoposta a vaglio [1] e vorrei farvi notare che le correzioni, a dispetto dell'ordine cronologico nel foglio, sono state accolte e fatte (cfr. le date degli interventi).--Datrac (msg) 22:21, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  •   Contrario all'inserimento. Buona voce e buona prosa. Tuttavia il contenuto è abbastanza scarno, le note sono scarsissime (solo 8), la Bibliografia non è standardizzata secondo le regole di Wikipedia, idem per i Collegamenti esterni e le immagini sono troppe e troppo grosse (tra le altre cose sarebbe opportuno inserire alcune di queste nel corpo della voce, tanto per illustrare al lettore il personaggio). C'è da Wikificare parecchio (vedi i collegamenti all'interno della Biografia con Wikipedia di altri paesi).--Whattynun c'è probblema 18:36, 03 giugno 2009 (CEST)
  •   Commento Le perplessità esposte da Whatty sono condivisibili. La voce richiede un po' di lavoro di sistemazione e revisione e forse un alleggerimento della prosa in qualche punto. Per esempio in questa frase: Il suo viaggio fu lunghissimo, attraverso la via francigena, fino a Livorno, per nave a Tolone, e poi a Parigi, dove era nunzio il cardinale Filippo Antonio Gualterio, di famiglia orvietana ma nato nel 1660 a Fermo, città in cui erano stati arcivescovi due suoi zii, il cardinale Carlo (1654 - 1668) e Giannotto Gualterio (1668 - 1683) una volta detto che Pedrini arrivò a Parigi, e che a Parigi era nunzio Gualterio, e che Gualterio era orvietano ma nato a Fermo, è proprio necessario aggiungere che a Fermo erano stati arcivescovi due zii di Gualterio, e precisare persino i loro nomi e periodi? E' la biografia di Pedrini, non quella di Gualterio.:-) --Magnum2008 (msg) 19:42, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento non so cosa dica la prassi, ma ci sono un sacco di wikilink a pagine di wikipedia non italiane (es. Fondatore della Chiesa di Xitang (西堂) a Pechino. Co-autore di un trattato di teoria musicale occidentale scritto in cinese: il LülüZhengyi-Xubian, facente parte del Siku Quanshu). Io credo (ma è solo la mia opinione) che una voce da vetrina non dovrebbe avere questo tipo di wikilink. Ovviamente non dovrebbe neanche avere dei link rossi. Secondo me una voce da vetrina deve essere anche una "scusa" per tradurre o creare nuove voci "sorelle" a quella in vetrina in italiano. Non so cosa ne pensino gli altri. --Dismalsheen 09:12, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento. Come afferma chi mi precede, è meglio creare nuove voci anzichè rimpiazzare i link rossi con collegamenti alla wikipedia in altre lingue. Inoltre mi pare che le immagini in basso siano eccessivamente grosse e il corsivo e il grassetto siano usati troppo frequentemente. Franz Liszt Frédéric Chopin 14:38, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento È opportuno che alcuni paragrafi (collegamenti esterni e bibliografia) nonchè le note vengano riformattate secondo il MdS anche utilizzando i vari tmp (CitaWeb, CitaLibro, etc.) così da rendere il tutto più uniforme. La bibliografia in particolare, a partire dal fatto che non è in ordine cronologico, va tutta rivista. Anche nel testo andrebbero riviste alcune cose secondo il MdS. Non vorrei sembrasse un'eccessiva pignoleria, ma per aspirare alla vetrina credo sia necessario... --Janus (msg) 13:51, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere contrario all'inserimento in vetrina.

--CastaÑa 19:53, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

  •   Commento Trovo confuso e reticente (o eccessivamente stringato?) il paragrafo sulla Controversia sui Riti. Non si capisce come il Pedrini potesse essere in sintonia con Kangxi e, contemporaneamente, in sintonia col papato e in rotta con i gesuiti. Se questo accadde bisognerebbe spiegarlo. Dove poi si scrive: "1721, quando, al termine della seconda legazione papale [...] si rifiutò di firmare la relazione sugli eventi chiamata Diarium Mandarinorum, e fu per questo punito dall’imperatore" non è chiaro al lettore per quale motivo Kangxi avrebbe dovuto punire un suo collaboratore per non aver controfirmato un testo (in latino!) di un ambasciatore straniero.

Non nego validità a quanto riportato nell'articolo, chiedo solo che un lettore già mediamente informato sulla questione sia messo in grado di capire cosa accadde.
Infine il nome lo scriverei con i toni: 德理格 Dé Lĭgé.--Tonii (msg) 10:48, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]