Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Supernova di tipo Ia

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Supernova di tipo Ia.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --HenrykusNon abbiate paura! 20:32, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Harlock81 (msg)
  • Commento La descrizione del processo in Stelle progenitrici mi sembra troppo sintetica; suggerisco alcune modifiche:
    • «[...] cedendo inoltre una certa quantità di momento angolare, che determina un decadimento dell'orbita che si riflette in una riduzione del semiasse maggiore e del periodo di rivoluzione.»
      A quale oggetto si fa riferimento? È la stella primaria a perdere momento angolare o il sistema? Quale orbita decade, quella della primaria o decadono entrambe le orbite?
    • «Dopo che la componente primaria è evoluta allo stadio terminale di nana bianca, la componente secondaria inizia ad affrontare la fase post-sequenza principale divenendo una gigante rossa e inglobando la nana bianca;»
      Qui introdurrei un'interruzione nel paragrafo:
      «La componente primaria infine raggiunge lo stadio terminale di nana bianca.
      (A capo) In un secondo momento anche la compagna inizia ad affrontare la fase post-sequenza principale divenendo una gigante rossa e inglobando la nana bianca; [...]» Ripeterei che cambia il rapporto delle dimensioni delle due stelle in un linguaggio meno specifico (Chiaramente, parlare di gigante e nana bianca è sufficiente per chi conosce cosa sono).
    • C'è una cosa che nella lettura della voce mi ha prodotto un certo starniamento che non riuscivo inizialmente a comprendere. Nell'incipit si descrive prima le ragioni che causano l'esplosione (nana bianca che supera il limite di Chandrasekhar) e poi i meccanismi che conducono al superamento di tale limite; viceversa, nell'affrontare la trattazione in voce si inverte la descrizione. Così, conoscendo già l'argomento, si segue tranquillamente la trattazione, ma altrimenti non credo si capisca a pieno perché si debba parlare di nana bianca, della sua massa, del trasferimento di materia, etc. Credo andrebbe valutata la fattibilità di invertire le due sezioni o anticipare comunque una parte della seconda. --Harlock81 (msg) 01:04, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    Ho fatto un po' di modifiche, guarda un po'. HenrykusNon abbiate paura! 13:19, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    Sì, mi sembre che in questo modo la trattazione riesca a speigare meglio i dettagli del fenomeno. Ti faccio un'ultima osservazione: in Modelli fisici, secondo capoverso, si distingue il destino delle nane bianche in funzione della loro composizione, presumo legata alla massa. È possibile indicare anche questo parametro? --Harlock81 (msg) 13:42, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    Intendi specificare la composizione delle nane bianche sulla base della massa della stella che le ha originate?--HenrykusNon abbiate paura! 13:46, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    Sì, se anche tu ritieni possa avere un'utilità anche in quel contesto. --Harlock81 (msg) 14:03, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    Al più posso linkare alle sottosezioni del paragrafo Tipologie di nana bianca, dove sono trattate in maniera piuttosto esaustiva :)--HenrykusNon abbiate paura! 14:42, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    Sì, credo sia la soluzione corretta, migliore anche della mia vaga proposta. --Harlock81 (msg) 16:34, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
    PS: Ho adottato questa soluzione, se ne preferisci un'altra modifica pure. Ottimo lavoro e grazie.
    Perfetto, avrei fatto anche io così. Grazie a te! HenrykusNon abbiate paura! 17:39, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce ben scritta, buona prosa, le linee guida di stile rispettate, chiara nell'esposizione dei precisi contenuti, completa e con un approfondimento adeguato; fonti numerose e autorevoli; stabile; supportata da materiale multimediale particolarmente adatto a decsrivere il fenomeno. --Harlock81 (msg) 16:34, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: Come da commento precedente.
Valutatori: Harlock81 (msg) 16:49, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]