William Drummond di Hawthornden
William Drummond, detto William Drummond di Hawthornden (Hawthornden, 13 dicembre 1585 – Hawthornden, 4 dicembre 1649), è stato un poeta e storico scozzese, soprannominato il Petrarca scozzese, è stato il primo poeta scozzese a scrivere intenzionalmente in lingua inglese.
BiografiaModifica
William Drummond nacque nel castello di Hawthornden, nelle vicinanze di Edimburgo, da una ricca e colta famiglia aristocratica. Studiò alla "Royal High School" di Edimburgo e divenne dotto nelle lingue classiche, nell'ebraico, nell'italiano, nel francese e nello spagnolo. Fu considerato imitatore di Petrarca, soprattutto a causa delle forme metriche adottate; ma trasse numerosi temi dalla letteratura italiana (Torquato Tasso, Giambattista Marino, Innocenzo Ringhieri, Jacopo Sannazaro). Partigiano degli Stuart, scrisse una Storia della Scozia e alcune opere in difesa di Carlo I.
Nemico del fanatismo, è autore di una celebre massima in cui afferma l'importanza della ragione e della tolleranza:
(EN)
«He that will not reason is a bigot, he that cannot reason is a fool, and he that dares not reason is a slave.» |
(IT)
«Colui che non vuole ragionare è un fanatico, colui che non sa ragionare è uno stupido, e colui che non osa ragionare è uno schiavo» |
(William Drummond di Hawthornden, History of Scotland during the Reigns of the Five Jameses) |
OpereModifica
In versiModifica
- Teares on the Death of Meliades (Pianto sulla morte di Meliade), una elegia sulla morte del principe di Galles Enrico Federico Stuart (1613)
- Poesie amorose, funebri e divine. Poems (1616)
- Forth Feasting: A Panegyricke to the King's Most Excellent Majestie (Le gioie di Forth), 1617
- Flowers of Sion (I fiori di Sion), (1623)
- Polemo-Middinia inter Vitarvam et Nebernam, il poema eroicomico in latino maccheronico con termini della lingua gaelica scozzese, pubblicato anonimo nel 1684
In prosaModifica
- History of Scotland during the Reigns of the Five Jameses (Storia della Scozia, apparsa postuma nel 1655)
- Cypresse Grove (Il boschetto dei cipressi, una meditazione sulla morte, 1623)
- Diario delle Conversazioni con Ben Jonson, tenuto nel 1618 e pubblicato nel 1832
BibliografiaModifica
- L. E. Kastner (a cura di). The poetical works of William Drummond of Hawthornden: with A cypress grove. Edinburgh, London: Blackwood, 1856
- W. M. C. Ward (a cura di). The poems of William Drummond of Hawthornden. London: G. Routledge & sons, 1894
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a William Drummond di Hawthornden
- Wikiquote contiene citazioni di o su William Drummond di Hawthornden
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Drummond di Hawthornden
Collegamenti esterniModifica
- William Drummond di Hawthornden, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- William Drummond di Hawthornden, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) William Drummond di Hawthornden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di William Drummond di Hawthornden, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di William Drummond di Hawthornden, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di William Drummond di Hawthornden, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) William Drummond di Hawthornden, su Goodreads.
- Poems di William Drummond di Hawthornden, su sonnets.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6176613 · ISNI (EN) 0000 0001 1437 1812 · LCCN (EN) n50023650 · GND (DE) 118638882 · BNF (FR) cb10686455p (data) · NLA (EN) 35046126 · CERL cnp00871603 · WorldCat Identities (EN) n50-023650 |
---|