Microsoft XENIX

sistema operativo
(Reindirizzamento da Xenix)

Xenix è stata una versione del sistema operativo Unix sviluppata da Microsoft negli anni ottanta e successivamente acquistata da SCO.

XENIX
sistema operativo
SviluppatoreMicrosoft Corporation
FamigliaUnix
Release corrente2.3.4 (1989)
Tipo di kernelMonolitico
Piattaforme supportatex86, PDP-11, Z8001, 68k
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaProprietaria
Stadio di sviluppoStorico
SuccessoreSCO UNIX
Disco di installazione di Xenix 1.0

StoriaModifica

Nel 1979 Microsoft acquistò da AT&T la licenza per utilizzare il codice di Unix. Al sistema operativo venne dato il nome Xenix, poiché AT&T non concesse la licenza del marchio Unix.

Inizialmente Xenix era disponibile per PDP-11 e Zilog Z8001. Dal 1983 furono rese disponibili anche le versioni per Motorola 68000 (ad esempio sul TRS-80 model 16) e PC IBM. Inoltre non era venduto agli utenti finali, ma sotto licenza OEM, su architettura hardware proprietaria.

Le prime versioni di Xenix erano molto simili a Unix V6, la versione del sistema di AT&T più recente disponibile in quel momento. Negli anni successivi Microsoft aggiornò il proprio sistema operativo, includendo codice di Unix System V, e dal 1985 Xenix viene definito come "basato su System V". Nello stesso anno, con la versione 2.1.1, venne aggiunto il supporto per il processore 80286, e da quel momento lo sviluppo si concentrò principalmente sulla piattaforma di Intel.

Nel 1987 venne realizzata la versione per il microprocessore 80386, diventando quindi il primo sistema operativo a 32 bit disponibile per la piattaforma x86. Nello stesso anno, Microsoft perse interesse per Xenix e ne vendette i diritti alla Santa Cruz Operation (SCO).

Alla fine degli anni ottanta, secondo il documento The Design and Implementation of the 4.3BSD UNIX Operating System, Xenix era probabilmente la versione di unix maggiormente diffusa al mondo, considerato il numero di macchine su cui girava.

Nel 1989, quando il sistema operativo giunse alla versione 2.3.4, la SCO cambiò il nome Xenix in SCO UNIX.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN175865556 · LCCN (ENn91055068 · GND (DE4215790-0 · J9U (ENHE987007588789605171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica