La Yamaha MT-125 è una motocicletta di tipo naked prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha dal 2014.[1]

Yamaha MT-125
CostruttoreBandiera del Giappone Yamaha Motor
TipoNaked
Produzionedal 2014
Modelli similiSuzuki GSX-S125

Profilo e descrizione

modifica

La “MT” (acronimo che sta per Master of Torque) è stata introdotta sul mercato nel maggio 2014.[2] Un anno più tardi è stato reso disponibile come optional il sistema ABS.[3] A fine 2019 ha subito un profondo restyling, che esteticamente riprende gli altri modelli MT, caratterizzato da una nuova fanaleria anteriore a LED.[4]

Nel giugno 2023 viene sottoposta ad un secondo restyling.[5]

Meccanica e tecnica

modifica

Il motore della MT-125 è un monocilindrico quattro tempi frontemarcia da 124 cm³ che eroga 11 kW (15 CV) e soddisfa lo standard Euro 4 (e successivamente agli aggiornamenti anche Euro 5). La distribuzione è affidata a 4 valvole comandate da un singolo albero a camme.[6] Dispone inoltre del sistema di fasatura variabile delle valvole (VVA),[7] che aumenta le prestazioni e i giri del motore fino a 7400 giri/min. Il motore ha un airbox da 5,5 litri e un corpo farfallato da 30 mm di diametro. La sezione trasversale della testata è ovale anziché rotonda. La potenza di 11 kW viene erogata a 9000 giri al minuto e la coppia massima di 11,5 Nm a 8000 giri al minuto, venendo gestita tramite un cambio manuale sequenziale a sei marce. Il costruttore dichiara un consumo di carburante di 2,1 l/100 km ed emissioni di CO2 di 49 g/km.

Il telaio è un delta box in acciaio coadiuvato all'anteriore da una forcella telescopica a steli rovesciati da 41 mm con un'escursione di 130 mm e al posteriore un forcellone in alluminio. Il sistema frenante è composta da un freno a disco singolo da 292 mm nella parte anteriore e da 220 mm nella parte posteriore.

Caratteristiche tecniche

modifica
Caratteristiche tecniche - Yamaha MT-125
 
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: Serbatoio: 15 l
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124 cm³
Distribuzione: SOHC a quattro valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica steli rovesciati / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: freno a disco singolo a margherita / Posteriore: freno a disco singolo a margherita
Fonte dei dati: [senza fonte]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto