Zenobio (sofista)

filosofo e paremiografo greco antico

Zenobio (in greco antico: Ζηνόβιος?, Zēnóbios; in latino Zenobius; ... – ...; fl. II secolo) è stato un filosofo greco antico.

Biografia

modifica

Di Zenobio è noto solo, tramite la voce del lessico Suda, che avrebbe svolto l'attività di sofista, con particolare attenzione a quella di insegnante di retorica a Roma durante il regno dell'imperatore Adriano (117-138)

I Proverbi

modifica

Zenobio fu autore di una raccolta di proverbi in tre libri, ancora esistente in una forma abbreviata, compilata, secondo la Suda, da Didimo Calcentero e da Lucillo di Tarra[1]. Nell'opera i proverbi sono messi in ordine alfabetico e in gruppi di centinaia: questa raccolta fu stampata per la prima volta da Filippo Giunti a Firenze nel 1497.

In realtà, sembra che questo tipo di raccolta sia stato rimodulato e, probabilmente, epitomato in età bizantina, visto che un recente papiro mostra che l'originale era molto più ampio e ricco di citazioni, nonché ordinando i proverbi per generi letterari[2].

Sempre secondo la Suda[3], Zenobio sarebbe stato anche autore di una traduzione greca delle opere di Sallustio, andata perduta, e di una poesia genetliaca per l'imperatore Adriano.

  1. ^ Un recente frammento dell'originale (libro I) in P.Oxy LXXIII 4942.
  2. ^ Cfr. il commento a P.Oxy LXXIII 4942, pp. 71-80.
  3. ^ ζ 73, s.v. Ζηνόβιοϲ.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN122363764 · ISNI (EN0000 0001 1592 9494 · SBN MILV016146 · BAV 495/41714 · CERL cnp00980169 · LCCN (ENn86020791 · GND (DE100712983 · BNE (ESXX1767629 (data) · BNF (FRcb11984852x (data) · J9U (ENHE987007282003405171