Zermen

frazione di Feltre (BL), Italia
(Reindirizzamento da Zerminesi)

Zermen è una frazione del comune italiano di Feltre, in provincia di Belluno.

Zermen
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Comune Feltre
Territorio
Coordinate46°01′25″N 11°56′35″E
Altitudine357[1] m s.l.m.
Abitanti1 050[2]
Altre informazioni
Cod. postale32032
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
TargaBL
Nome abitantizerminesi
Patronosan Dionisio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zermen
Zermen

Geografia fisica

modifica

Si trova circa 5 km più a est del capoluogo comunale, al centro di una zona scarsamente urbanizzata e in parte boschiva. A sud, una catena di modesti rilievi (monte Telva, 561 m s.l.m.; colle dell'Albero 496 m s.l.m.) separa il paese dalla piana in cui sorgono Anzù, Villapaiera e Celarda[3].

Dal 4 aprile 1816 al 22 agosto 1857, durante il Regno Lombardo-Veneto costituì un comune autonomo con frazioni Anzù, Sanzan, Canal, Cart, Celarda, Nemeggio, Pont e Vellai[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Chiesa parrocchiale di san Dionisio

modifica

Chiesa di fondazione medioevale, tra le più antiche della diocesi. Venne consacrata solennemente il 19 giugno 1367 sotto l'episcopato di Giacomo Goblin da Brno[5], uomo di fiducia dell’imperatore Carlo IV di Boemia.[6]

Conserva un prezioso ciclo di affreschi cinquecenteschi con figure di santi attribuiti a Giovanni da Mel, in parte perduti durante gli ampliamenti che hanno interessato l'edificio nell'Ottocento. Restano quelli del presbiterio, raffiguranti i Dodici Apostoli.

Sino alla fine dell'Ottocento vi si trovava anche la Madonna col Bambino in trono fra san Dionisio e sant'Eleuterio, pala d'altare lignea di Cima da Conegliano (1510 circa), oggi esposta al Museo civico di Feltre[7][8].

Al di fuori dell'abitato, salendo verso il monte Telva, si trova anche l'oratorio dell'Annunziata.

  1. ^ ISTAT, 14º censimento generale - Popolazione residente in provincia di Belluno (dettaglio loc. abitate)
  2. ^ In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.
  3. ^ Valutazione di Compatibilità Idraulica ai sensi della D.G.R. 1841/07. Vellai (APP|14) e Zermen (APP|15) (PDF), su Città di Feltre - Sistema Informativo Territoriale, p. 2. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  4. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze, 1844, p. 288.
  5. ^ ASBFC, su asbfc.it. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  6. ^ Chiesa di San Dionisio - Zermen - Infodolomiti, su Infodolomiti.it. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  7. ^ "Tesori d’arte nelle chiese del Bellunese – Il Feltrino", su webdolomiti.it, Webdolomiti. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  8. ^ Relazione storico-artistica (PDF), su veneto.beniculturali.it, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso. URL consultato il 2 ottobre 2014.