Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività

(Reindirizzamento da Discussioni progetto:Pagine Orfane)
Ultimo commento: 3 ore fa, lasciato da Cadiprati in merito all'argomento Gallipoli
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Tornio e Tornio da vasaio

modifica

Abbiamo Tornio (il tornio moderno) e Tornio da vasaio (quello in uso fin dal Neolitico). Quest'ultimo però si chiama anch'esso "tornio" e basta. --pequodø 22:57, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi

Mi sembra un sottocaso. Un po' come Aiuto:Disambiguazione#Voci affini. --Meridiana solare (msg) 23:06, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi
io darei addirittura la prevalenza al tornio da vasaio. In alternativa mi va bene anche una paritaria, ma non saprei come disambiguare i due significati. --Agilix (msg) 15:50, 27 apr 2024 (CEST)Rispondi
Non ho capito qual è la proposta. Il tornio è una macchina utensile per lavorare metalli e legno mediante asportazione di trucioli da un pezzo rotante (nella stragrande maggioranza dei casi, con asse di rotazione orizzontale). Il tornio da vasaio è un piatto girante, ad asse verticale, usato per modellare vasi, senza che vi sia alcuna asportazione di materiale. Le due macchine sono completamente diverse e in altre lingue hanno anche nomi diversi (en:lathe, en:Potter's wheel). Che il tornio da vasaio abbia in comune con quello da legno o da metalli il fatto di produrre solidi di rotazione è rilevante, ma non vedo nessuna utilità nel riportare nella voce tornio una sezione sul tornio da vasaio: il rapporto fra le due macchine è puramente di carattere storico, ed è già spiegato (maluccio) nella voce. Direi che la nota disambigua verso Torny è del tutto inutile: la sostituirei con una nota disambigua diretta a tornio da vasaio, lasciando anche la seconda nota disambigua (verso la pagina di disambiguazione). --Guido (msg) 16:10, 27 apr 2024 (CEST)Rispondi
La proposta è di considerare la parola "tornio" ambigua. La netta prevalenza attualmente attribuita alla macchina utensile moderna imho produce difficoltà per chi cerca e link errati. Anch'io concordo che "voci affini" qui non si applica: Il tornio da vasaio è più antico, quindi non può in alcun modo essere considerato specie del tornio moderno. pequodø 00:28, 28 apr 2024 (CEST)Rispondi
La parola tornio è ambigua dal momento che pur avendo scelto di intitolare (malamente? Con poche fonti?) quello per l'artigianato manuale "torno da vasaio", esso viene (più) comunemente chiamato tornio, tornio per ceramica, tornio artigianale --Gambo7(discussioni) 20:06, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi
io direi paritaria con tornio (artigianato) e tornio (macchina utensile). --Agilix (msg) 20:18, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi
"macchina utensile" lo vedo comunque ancora ambiguo; bisognerebbe in qualche modo più specifico distinguere l'attività di "modellazione" da quella di tornitura....
Bisogna già da adesso iniziare a controllare i link in entrata su tornio, nel caso si orfanizzasse, perché tanti riguardano il torno da vasaio! --Gambo7(discussioni) 00:02, 30 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ho corretto una ventina di link puntanti alla località finlandese ed un'altra trentina di link puntanti al tornio da vasaio per cui direi che una paritaria è giustificata. Ho creato il redirect Tornio (tornitura) per comodità nella ricerca-e-correzione e ci sono ancora circa 130 link puntanti a tornio. --No2 (msg) 10:14, 16 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ma la voce "Tornio" non dovrebbe trattare del tornio nella sua interezza? Perché solo quella moderna? Che uno sia ad sse verticale e l'altro ad asse orizzontale poco cambia. --Meridiana solare (msg) 11:06, 16 mag 2024 (CEST)Rispondi
(fc) Sarebbe così se si trattasse di varianti dello stesso apparecchio, e se il tornio "moderno" fosse una semplice evoluzione tecnologica di quello da vasaio. Ma il tornio da vasaio e quelli da metallo o da legno hanno in comune, a parte il nome, solo il fatto che mettono in rotazione il "pezzo" da lavorare. Per il resto sono due macchine completamente diverse, perchè i torni da metallo o da legno lavorano per asportazione di materiale, mediante utensili taglienti, a partire da un blocco di materiale rigido. Il tornio da vasaio non fa nulla del genere, è un mero piatto girevole per plasmare un materiale deformabile. Non è questione di farci della filosofia - o anche semplicemente della tassonomia - ma di pensare che se uno cerca informazioni sul tornio da metalli non ha senso che si trovi un testo che parla del tornio da vasaio, o viceversa. --Guido (msg) 11:40, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
quindi che si fa? La discussione è in stallo da 10 giorni e la ravvivo prima che venga archiviata. Io come detto sarei per la paritaria, ma non ho le energie per orfanizzare 171 link. Qualcuno è disposto a dare una mano? Per quanto riguarda la proposta di unione sono contrario, i significati mi paiono concettualmente diversi. --Agilix (msg) 11:19, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
pingo i partecipanti: [@ Meridiana solare, No2, Gambo7, Pequod76, Guido Magnano]. --Agilix (msg) 11:30, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Per le ragioni già esposte, io non ho dubbi che ci debbano essere due voci distinte. Quanto alla prevalenza, sono dubbioso. La soluzione della paritaria impone di trovare un disambiguante per l’attuale voce tornio: non è facilissimo, dato che esistono torni da metallo e torni da legno. Il disambiguante più preciso sarebbe tornio (tornitura), ma suona un po’ ridicolo. --Guido (msg) 11:58, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
una base di partenza può essere Tornio (tornitura), io non lo trovo ridicolo Intanto direi di reindirizzare lì, poi possiamo discutere sul titolo migliore. --Agilix (msg) 12:01, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Io renderei tornio disambigua paritaria tra tornitrice e tornio da vasaio --Pierpao (listening) 15:26, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Tornitrice è tutto meno che la forma più diffusa… su Treccani esiste solo come femminile di "tornitore" (nel senso dell’operaio specializzato). Non l’ho mai sentito usare in riferimento alla macchina. --Guido (msg) 16:11, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
https://www.exapro.it/ferrara-dvpr-4-m-p230323140/ una delle tante. Altrimenti Tornio (tornitrice) --Pierpao (listening) 16:49, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ma tu pensi veramente che una tornitrice da carciofi sia un tornio?? 🤦🏼‍♂️ Comincio a credere che ci sia una questione generazionale. A questo punto, anche un temperamatite è un tornio… --Guido (msg) 22:21, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] sto cercando di orfanizzare tornio per poi impostare una paritaria, ma non è facile, in molte voci non capisco se il link si riferisce al tornio moderno o al tornio da vasaio. Chiedo aiuto a qualcuno più competente. L'alternativa è lasciare tutto com'è ma alla luce della discussione mi sembra un peccato. --Agilix (msg) 11:42, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Nota disambigua su 50

modifica

Ciao! Ho di recente spostato una voce a Cinquanta (album) e, notando che esiste sì una disambigua ma solo per la forma in cifre 50, ho deciso di apporre una seconda nota disambigua alla voce Cinquanta, mi confermate che la procedura è corretta? --Luca Dell'Orto (𝄢) 20:06, 4 mag 2024 (CEST)Rispondi

Io direi di sì. Pingo [@ Superchilum] che ha le chiavi del sistema. ;) --pequodø 23:50, 4 mag 2024 (CEST)Rispondi
Una domanda.... come mai il titolo voce (per tutti i numeri) è in cifre ma l'incipit scrive per esteso? --Gambo7(discussioni) 15:13, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi
Mmh. In base a quanto fatto con altri numeri (ad es. 2 (numero) o 25 (numero)) è sicuramente l'opzione più coerente e corretta. Ragionando però a voce alta, siamo sicuri che "Numero in lettere" vada come redirect a "Numero in cifre (disambiguato)" e non vada invece come redirect a "Numero in cifre" (che poi è sempre l'anno)? Mi verrebbe da pensare così. --Superchilum(scrivimi) 15:59, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi
"Numero in cifre" di solito è una voce sull'anno. --Meridiana solare (msg) 16:29, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi
Se si ritiene giusto che la voce scriva il numero in lettere, allora anche il titolo di una voce sul numero per coerenza deve essere in lettere --Gambo7(discussioni) 21:03, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi
Secondo me il titolo della voce di un numero deve essere in cifre e nell'incipit va riportato anche il numero in lettere. La soluzione più standard sarebbe questa: "50 (cinquanta) è il numero naturale... ecc". --ArtAttack (msg) 19:04, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi
Direi di aprire una discussione in Discussioni progetto:Matematica --Meridiana solare (msg) 19:36, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi
Per completezza d'informazione, ricordo che lo standard fu deciso al Progetto:Matematica/Numeri e che nelle discussioni si trova traccia delle decisioni allora assunte --Flazaza (msg) 23:48, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi
user:Superchilum Immagino sia stato discusso chissà quanto ma a me che che sessanta punti al numero non sembra corretto visto che scritto così, come sostantivo (è qui i titoli in genere sono titoli) vuol dire gli anni 60; poi chi scrive sessanta in ricerca é difficile che cerchi il numero. Salvo non sia uno straniero. Tu cosa sai user:Flazaza? Tra l'altro vedo che in 60 (numero) non c'è neanche una nota disambigua ad anni 60··Pierpao (listening) 22:03, 8 mag 2024 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Mi spiace ma quando al fu progetto numeri si approvò il modello di voce, io non ero neanche registrato e non so dirti le logiche dietro alle decisioni assunte. Visto che il testimone del progetto è passato al Progetto:Matematica, forse sarebbe utile aprire una discussione lì. Per quanto mi riguarda, mi rimetto alle decisioni comunitarie, non avendo opinioni nette in merito.--Flazaza (msg) 09:46, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi
Sì, come dicevo sopra secondo me il numero scritto in cifre e in lettere dovrebbe puntare alla stessa pagina (che sia il numero, l'anno, la disambigua, quello che vogliamo). --Superchilum(scrivimi) 23:10, 8 mag 2024 (CEST)Rispondi
Per me cifre e parola possoni anche puntare a significati differenti, per capirci chi scrive o linka Millenovecentotrentasei difficilmente voleva intendere 1936; non è invece scontato il ragionamento inverso. --Gambo7(discussioni) 13:50, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] scusate se intervengo ora... però volevo segnalare che Cinquanta è anche una frazione di San Giorgio di Piano. Probabilmente non è enciclopedica come voce a sé stante, ma qualcuno potrebbe comunque cercarla all'interno di Wikipedia... --Cavedagna (msg) 00:26, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi

Stoà

modifica

Attualmente la stringa Stoà è dedicata alla struttura architettonica. L'espressione però è comunemente usata per alludere allo stoicismo. Forse è il caso di impostare una paritaria. Non mi è stato difficile trovare link errati: qui e qui. --pequodø 16:18, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi

Mai sentito al di fuori del contesto architettonico. Direi che una nota disambigua basta e avanza, casomai. --Sailko 16:42, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
No, non basta. Il fatto che tu non l'abbia mai sentito non significa molto. Nel contesto della filosofia, la parola stoicismo deriva dalla Stoà Pecile. La scuola stoica è detta la Stoà. Oltre al fatto che la Stoà è una delle scuole filosofiche più importanti mai esistite, quindi è assurdo parlare di netta prevalenza per qualcos'altro, non si capisce esattamente come una nota disamb dovrebbe porre riparo ai link errati.
Fonti:
--pequodø 19:06, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Grazie, l'italiano medio se cerca Stoà è perché ha sentito della stoà di Attalo mentre visitava Atene, non credo perché legge la filosofia direttamente in greco antico tantomeno se il nome corretto è composto di due parole; io sono per la situazione attuale, con la prevalenza all'architettura e un utile rimando in nota disambigua --Sailko 20:11, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ok lo stoicismo deriva dalla Stoà pecile, ma essa era proprio una stoà; in sostanza è un gatto che si morde la coda. E in queste situazioni si fanno le paritarie. --Gambo7(discussioni) 20:12, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
confl. @Sailko. L'espressione "Stoà" sta per "stoicismo" in italiano. Nessuno ha parlato di greco antico.
Netta prevalenza significa che tra il significato prevalente e il secondo significato più importante c'è un abisso. Non è questo il caso.
il nome corretto è composto di due parole: non ho capito.
Ho capito che sei per la situazione attuale, ma non hai risposto sui link errati, che attestano la facile confusione tra le due cose, né sulle fonti che ho addotto, che attestano, come dicevo e come è del resto pacifico, che "Stoà" = "Stocisimo" (un'altra fonte). pequodø 20:24, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Quando si parla delle diverse fasi dello stoicismo, è comune usare le espressioni "antica Stoà", "media Stoà" e "tarda Stoà", cosa del resto nota anche ai wikipediani. pequodø 20:28, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Altra fonte: un libro che si intitola La Stoa e la tradizione socratica (del 2000).
Su diverse wp, tra cui de.wiki, addirittura danno la netta prevalenza allo stoicismo: de:Stoa, nl:Stoa, nn:Stoa ecc. --pequodø 20:36, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Io resto della mia opinione, anche perché nei casi di scarsa ambiguità la nota disambigua fa già il suo mestiere (e le altre lingue non fanno testo). --Sailko 21:30, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Le altre lingue servono a mostrare che il termine è ambiguo, perché l'uso italiano di chiamare "Stoà" lo stoicismo non è solo nostrano. Che l'ambiguità sia "scarsa" è un giudizio totalmente soggettivo. Il dato oggettivo è che con la parola "stoà" vengono indicate due cose assai importanti: la struttura architettonica e una scuola filosofica di importanza inestimabile. La necessità di disambiguare non è un'opinione, è la constatazione del fatto dell'ambiguità. Siamo partiti da "Mai sentito al di fuori del contesto architettonico" come unica motivazione. Ora che hai sentito, tra un'argomentazione tirata per i capelli e l'altra (italiani medi che leggono di filosofia nell'originale greco o valutazioni estemporanee su cosa vuole il lettore), la reiterazione di una purissima opinione, il silenzio su fonti e link errati, l'importante è non arretrare ad alcun costo. --pequodø 22:18, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Forse ho capito il riferimento a il nome corretto è composto di due parole. No, voglio precisare. Lo stoicismo è detto "Stoà", mentre "Stoà Pecile" è il nome di una particolare stoà (intesa come struttura), eretta ad Atene nella prima metà del V secolo a.C. Nessuno chiama lo stoicismo "Stoà Pecile". pequodø 11:31, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
@Pequod76 contesterei l'affermazione "Netta prevalenza significa che tra il significato prevalente e il secondo significato più importante c'è un abisso"  :-) Nell'equazione andrebbe anche aggiunta la non conoscenza del termine, che in questo caso potrebbe essere quasi prevalente, e questo porterebbe alla paritaria. --ValterVB (msg) 21:50, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo, se ho capito bene. Se c'è un abisso, ma il termine più noto è comunque poco noto, allora ha più senso la paritaria, che imho va interpretata sempre come default. Per Stoà, imho la paritaria è l'opzione migliore perché il termine individua due cose importanti. pequodø 00:13, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi
Esatto. --ValterVB (msg) 14:53, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ho ancora constatato link errati, cioè intesi verso lo stoicismo ma attualmente diretti all'argomento architettonico. Poiché è chiara l'ambiguità, a breve organizzerò la disamb paritaria e aggiusterò i link con il mio bot. pequodø 15:50, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

  Fatto Adesso abbiamo Stoà (architettura) (con redirect stoai) e Stoà (filosofia). --pequodø 00:13, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ade

modifica

Attualmente Ade è dedicata alla divinità, ma "Ade" indica anche l'oltretomba (Ade (regno)). Imho è meglio impostare una paritaria. --pequodø 12:38, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi

Per me si può rendere il termine paritario, però immagino che i link da correggere saranno molti. --Agilix (msg) 16:16, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
Appunto qua di organizzare la disamb. Poi con il mio bot sistemerò i link. pequodø 15:50, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho quasi completato la sistemazione dei link. Numerosissimi erano (e ancora sono) i link intesi al regno e non alla divinità. Per chi vuole dare una mano, ci sono ancora 87 link in entrata su Ade, che ora è la disamb paritaria. Ho chiesto agli amministratori di spostare Ade (disambigua) a "Ade" (sovrascrivendo quest'ultima). pequodø 00:12, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Eviterei la disambigua. Il significato principale è afferente alla Divinità, anche la Treccani indica che il luogo è solo un'estensione (sineddoche). --Skyfall (msg) 00:26, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
@Skyfall come si fa a evitare una disambiguazione, se ci sono più significati ambigui? In un modo o nell'altro bisogna comunque disambiguare.
Quanto al fatto che un significato derivi dell'altro, è una questione etimologica, ma non rende il significato originale per forza "significato nettamente prevalenti" (anzi, ora mi sfuggono esempi, ma ci sono casi in cui significati derivati etimologicamente da un altro sono indubbiamente nettamente prevalenti.
Ade come oltretomba è un significato notissimo e usatissimo. --Meridiana solare (msg) 00:48, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
"Come si fa a evitare una disambiguazione, se ci sono più significati ambigui?" Come si è sempre fatto. Anche Apollo indica sia la divinità che la serie di sonde spaziali per la Luna e persino il personaggio dei Cavalieri dello Zodiaco, eppure la pagina di disambiguazione è relativa ai significati minori, mente la voce Apollo è dedicata al significato principale.--Skyfall (msg) 00:58, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
È sbagliato il ragionamento, sia detto senza offesa. :) La rilevanza di un significato non ha sempre a che vedere con la genetica di quel significato. Come notato da Meridiana, esistono casi, sebbene più rari, un cui un significato derivato diventa più rilevante di quello "padre". Qui l'unica considerazione da fare è la seguente: il significato relativo al dio è nettamente prevalente rispetto al regno? No. E lo dimostra il fatto che i link errati si contano con la pala. --pequodø 07:28, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Io intanto ho già effettuato lo spostamento richiesto in WP:RA, spero di non aver complicato la situazione visto che la discussione è ancora in corso. --Bradipo Lento (msg) 08:49, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Il significato prevalentissimo di Ade è quello di oltretomba, come indicato in tutta la letteratura che tratta della religione e mitologia greco romana s.l. --Bramfab (msg) 08:14, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Non esageriamo, l'unica fonte apportata in questa discussione (da me), la Treccani, non pare dire affatto questo. Adesso possiamo anche andare a valutare altre fonti, ma non le affermazioni apodittiche.--Skyfall (msg) 08:51, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Abbiamo due significati indubbiamente importanti, tanto più ambigui in quanto strettamente legati. Non è difficile constatare che Ade è usato per entrambi i referenti. La paritaria è la soluzione più prudente imvho. --pequodø 11:02, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ Bradipo Lento] Hai fatto benissimo. Al più la responsabilità sarebbe stata mia. L'obiezione di [@ Skyfall] (del tutto legittimamente) è arrivata dopo che avevo preso l'iniziativa. Spero comunque che quest'ultimo sia soddisfatto della paritaria. Assicuro che fino all'ultimo la mole di link errati è stata imponente, ma possiamo sempre tornare indietro (resteremmo solo con link più precisi, quindi poco male). Ad ogni modo, restano ora solo 34 link in entrata e non posso o non so sistemarli con il bot perché sono wl a vario titolo fuori dagli standard controllabili con AWB. pequodø 17:54, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
  FattoParitaria creata e orfanizzata. --No2 (msg) 06:59, 31 mag 2024 (CEST)Rispondi

Punici e Cartaginesi

modifica

Al momento, Cartaginesi è redirect a Cartagine, ma esiste la voce Punici. La cosa non mi pare avere molto senso. Credo che Cartaginesi dovrebbe essere redirect a Punici. Pareri? --pequodø 20:45, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi

Certamente, visto che esiste necessariamente Punici e cartaginese viene spesso utilizzato come sinonimo, potrebbe essere corretto il redirect a Punici. Il problema nasce solo se cartaginese viene riferito ad un abitante o un originario di Cartagine, allora si dovrebbe avere una disambigua tra questo uso e l'indicazione etnica. --Zanekost (msg) 21:06, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo che il dubbio possa sorgere, ma non per "Cartaginesi" al plurale. --pequodø 21:36, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
D'accordo con il redirect da da cartaginesi a punici, ma mi chiedo se per quest'ultima voce la dizione più diffusa non sia appunto cartaginesi. Si parla di guerre puniche, ma al di fuori di questa locuzione non mi pare che "punici" sia molto usato. Si parla più spesso di civiltà cartaginese che di civiltà punica. Quindi imho spostare punici a cartaginesi potrebbe essere una buona idea. --Agilix (msg) 11:31, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi
Piccola digressione: da reminescenze scolastiche, ricordo che i facenti parte del popolo in questione venivano chiamati Puni e non punici, che effettivamente sarebbe una traduzione più fedele a greco e latino ma, si, so che dalle fonti viene utilizzato maggiormente Punici al momento. Guardando, però, la voce, molto striminzita, preferirei per entrambi i motivi il redirect a Cartagine. --Tre di tre (msg) 11:47, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi

La voce punici è più vasta, trattando di un popolo, cartaginesi dovrebbe riferirsi ai punici che vivevano a Cartagine. Per cui mi sembra corretto come è attualemnete.--Bramfab (msg) 12:09, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ai tempi delle guerre greco-puniche e poi delle più celebri guerre puniche (romano-puniche) erano punici i Fenici d'Occidente, cioè i Cartaginesi, poco importa se fossero nati o vivessero a Cartagine o in altra località "tunisina" (come Ippona o Zama o Adrumeto ecc.). I Barcidi erano punici/cartaginesi e ignoriamo in genere dove fossero nati o dove vivessero. I Cartaginesi di Sicilia erano... cartaginesi. Analogamente, Cicerone, anche se Arpinate, per noi è un romano. Poeni e Punici (pl di punicus) sono la resa latina di Phoinikes, quindi Fenici. Per Greci e Romani, queste genti erano i Phoinikes/Punici. In latino esiste carthaginiensis, ma cartaginese è ai nostri fini termine moderno per indicare i Fenici d'Occidente, cioè i Punici. In linea di principio il distinguo di Bramfab ha senso, ma in ambito storiografico non ha rilievo. Così come nel mondo siceliota si andava a Siracusa ma si combatteva con i Siracusani (cioè i cittadini e gli abitanti della chora, la campagna circostante), così Carthago delenda est significa abbattere l'impero nemico, non semplicemente distruggere l'abitato. Non possiamo certo pretendere di dire che la battaglia di Canne fu vinta dai Cartaginesi intesi come cittadini di Cartagine città. Sì veda anche https://www.treccani.it/vocabolario/punico/, dove vale "pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»]". --pequodø 20:25, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ Bramfab] Se non hai ulteriori obiezioni, io procederei. Fammi sapere. :) pequodø 15:53, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Procedi, come i coraggiosi nocchieri punici! --Bramfab (msg) 20:38, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ Bramfab] LOL! Ok, fatto, grazie. :)
[@ Zanekost] Un po' per quanto scritto sopra, penso che anche Cartaginese possa essere trasformato in redirect a Punici (vedi sempre Cicerone, in cui "romano" è link a Civiltà romana). Posso procedere? Si può poi discutere se è meglio invertire i titoli "Punici" e "Cartaginesi". pequodø 23:16, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
OK --Zanekost (msg) 17:18, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Senatore Cappelli

modifica

Ho la sensazione che questa denominazione Senatore Cappelli sia più diffusa di Cappelli (grano). Propongo inversione. --pequodø 08:33, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi

Nessun commento? pequodø 15:53, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
per me va bene la proposta. Nessun commento probabilmente perchè l'argomento è molto specifico. --Agilix (msg) 16:08, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Come Agilix. Si potrebbe provare a segnalare a DP:Forme di vita e DP:Cucina. --Meridiana solare (msg) 16:50, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare: grazie, fatto. --pequodø 21:42, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
senza dubbio la denominazione "Senatore Cappelli" è più diffusa, almeno in ambito non specialistico come marchi di pasta, etc. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Etrusko25 (discussioni · contributi) 21:51, 26 mag 2024 (CEST).Rispondi
dopo il servizio di Report di qualche anno fa credo che tutto lo conoscano come "Senatore Cappelli"--Sailko 08:33, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi

Tempo di risposta

modifica

Tempo di risposta attualmente punta a Tempo di salita, che è un concetto specifico dei controlli automatici e dell'elettronica. Comunemente però con "tempo di risposta" si intende la latenza, che è di natura più generale.

Considerato lo stato delle due voci, forse conviene addirittura unirle. --Giuseppe Masino (msg) 19:06, 22 mag 2024 (CEST)Rispondi

Tempo di risposta è un concetto più generale, in medicina e psicologia può essere riferito a Riflesso nervoso#Tempo di risposta. Io farei una disambigua. --Agilix (msg) 19:14, 22 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo sulla genericità. --Meridiana solare (msg) 01:04, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho creato la disambigua per Tempo di risposta. Chiedo a [@ Giuseppe Masino] o a chiunque ne abbia le competenze di aiutarmi a capire a quale significato fanno riferimento i puntano qui della disambigua, al fine di orfanizzarla. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Agilix (discussioni · contributi) 2024-05-30T12:26:25‎ (CEST).
  Fatto Ho sistemato i link che puntavano alla disambigua, rimangono solo pagine di servizio. --Giuseppe Masino (msg) 04:45, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

Stati dell'India

modifica

Credo che la disambigua Stati dell'India non abbia ragion d'essere. Considererei nettamente prevalenti gli stati attuali, con nota disambigua verso gli stati dell'India britannica. Pareri? --Agilix (msg) 11:17, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

per me ok --Pierpao (listening) 12:46, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Anche per me prevalenza a quelli attuali con nota disambigua --Sailko 08:34, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto. --Agilix (msg) 11:23, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Mineo

modifica

Probabilmente la situazione attuale è giusta, ma per precauzione volevo assicurarmi che il comune di Mineo sia nettamente prevalente rispetto a Sal Mineo e gli altri significati contenuti in Mineo (disambigua). --AnticoMu90 (msg) 15:10, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

Non saprei, anche Corradino Mineo è una biografia rilevante. Mi dichiaro   Incerto/a, vediamo gli altri pareri. --Agilix (msg) 15:15, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole a spostare il titolo in paritaria.. cioè spostare da Mineo a Mineo (comune).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:41, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Non dovrebbe essere Mineo (Italia)?--AnticoMu90 (msg) 12:42, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
si, per Mineo (Italia).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:47, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Mi aiutate a rendere orfana Mineo [@ Agilix] e [@ SurdusVII] per favore? Ho già provveduto a correggere molti link.--AnticoMu90 (msg) 10:37, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ AnticoMu90] Secondo me si può fare via bot. Non credo che ci siano occorrenze ambigue. --Agilix (msg) 11:15, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho fatto la richiesta in quel progetto.--AnticoMu90 (msg) 15:38, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Mene

modifica

Mi ricollego alla discussione qua sopra per chiedervi se l'antico nome di Mineo giustifica la situazione di Mene (disambigua). In questo caso non credo che il comune meriti la prevalenza. --AnticoMu90 (msg) 15:12, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

in questo caso io darei la prevalenza ai pesci, con nota disambigua. --Agilix (msg) 15:20, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ Agilix] ho aggiunto dei nuovi significati nella disambigua. Sei ancora dell'idea che i pesci siano prevalenti?--AnticoMu90 (msg) 16:48, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
a questo punto va bene la paritaria. --Agilix (msg) 16:58, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Paritaria. pequodø 15:58, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:14, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Pauline (serie televisiva)

modifica

propongo di spostare da Pauline (quest'ultima la trasformerei in disambigua) a Pauline (personaggio) perchè c'è anche il titolo della serie televisiva.. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:46, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Tanto per capire, la serie è Pauline (miniserie televisiva)? --Agilix (msg) 19:33, 25 mag 2024 (CEST)Rispondi
@Agilix yes.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:34, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto. --Agilix (msg) 10:55, 31 mag 2024 (CEST)Rispondi

Berio

modifica

Magari sbaglio, ma a giudicare da quello che vedo su Internet tutti o quasi i significati puntano a Luciano Berio. La voce riporta che è stato un compositore italiano, tra i più importanti dell'avanguardia europea, pioniere anche nel campo della musica elettronica. Forse Berio dovrebbe puntare a lui. --AnticoMu90 (msg) 09:44, 25 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ok --Sailko 15:23, 25 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Cadiprati (msg) 15:54, 25 mag 2024 (CEST)Rispondi
Giusta la netta prevalenza al compositore. pequodø 16:01, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo. --Er Cicero 09:27, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:45, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

Teodorico

modifica

Nella disamb Teodorico, imho la prevalenza va attribuita a Teodorico il Grande, titolo che sposterei appunto a "Teodorico" e basta. --pequodø 16:01, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Decisamente d'accordo con la proposta. --Agilix (msg) 16:09, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Cavedagna (msg) 22:49, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi
d'accordissimo --Sailko 08:34, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Prevalente d'accordo, ma nettamente prevalente non mi pare, comunque mi adeguo alla maggioranza. --Er Cicero 09:26, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
ho qualche dubbio: il nome del biografato è Flavio Teodorico.. per cui il titolo da spostare sarebbe in questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:39, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
È molto più conosciuto semplicemente come Teodorico... Come per esempio nel mausoleo di Teodorico. --Cavedagna (msg) 13:28, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Tra l'altro Teoderico (variante comune del nome, almeno presumo) reindirizza direttamente a Teodorico il Grande e non alla disambigua. --Cavedagna (msg) 13:30, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
il redirect Teoderico non andrebbe in disambigua se ci sono altri nomi??
comunque, Flavio Teoderico al momento è in wikilink rosso, cioè non andrebbe redirectato?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:50, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Manterrei Teoderico redirect a Teodorico (il Grande). --pequodø 14:00, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Non ho preferenze sulla prevalenza; Teoderico dovrebbe reindizzare alla pagina che ottiene la prevalenza, per coerenza (il sovrano o la disambigua, a seconda). --Syrio posso aiutare? 14:15, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ Syrio] Che vuol dire "per coerenza"? Non è strettamente necessario che il significato prevalente per "Teoderico" sia il significato prevalente per "Teodorico". --Horcrux (msg) 20:18, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
È una variante del nome talmente simile che è virtualmente la stessa cosa, soprattutto se si parla di epoche in cui i nomi di persona venivano scritti un po' come capitava. Infatti si trovano tranquillamente occorrenze per l'antipapa Teoderico (anche qui, assieme a Teoderico re e suo figlio Teoderico, nonché un Teoderigo re dei Goti), Teoderico Strabone, Teoderico re dei Visigoti, ecc ecc. Dove punta Teodorico deve puntare anche Teoderico. --Syrio posso aiutare? 20:30, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
In generale il caveat di Horcrux ha senso, ma nel caso specifico la vedo come Syrio. Non ci sono Teoderici che si distinguano significativamente dai Teodorici. Il Grande resta nettamente prevalente in tutte le vesti. --pequodø 00:16, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto da Actor. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodorico&diff=prev&oldid=139670232. --pequodø 20:39, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

Righi

modifica

Un quartiere di Genova è nettamente prevalente sugli altri significati di Righi (disambigua)? Io non lo conoscevo per cui mi veniva in mente per primo Augusto Righi - il quale, a margine, lo vedo prevalente sul politico omonimo. --Cavedagna (msg) 13:42, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi

Non so se l'Augusto fisico sia prevalente rispetto all'Augusto senatore, certamente il quartiere non lo è. --Er Cicero 14:52, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Idem. --Syrio posso aiutare? 15:14, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ammetto che quando ho letto il titolo, mi è venuto in mente Nicolò Righi. Ciò detto, direi che la paritaria è la situazione più corretta.
Sulla prevalenza del fisico rispetto al senatore non mi esprimo, ma faccio notare che il fisico è stato anche senatore. Poi va benissimo anche lasciare così com'è, ma mi sembrava giusto puntualizzare la cosa. --Arres (msg) 16:18, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
La paritaria mi sembra la soluzione migliore. --Agilix (msg) 19:43, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo sulla paritaria. Questione secondaria, la disambiguazione Augusto Righi (senatore) è sufficiente visto che come già detto da altri anche Augusto Righi (fisico) fu senatore? --Meridiana solare (msg) 01:14, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi

Lindstrom

modifica

Lindstrom, Lindström e Lindstrøm non andrebbero unite? --AnticoMu90 (msg) 15:11, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi

Deri proprio di sì, come da Aiuto:Disambiguazione#Da_mettere_insieme. --Syrio posso aiutare? 15:13, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo. --Meridiana solare (msg) 15:58, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho provveduto. --Syrio posso aiutare? 11:34, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Conviene suddividere l'elenco delle persone in sottoparagrafi per i 3 cognomi o li lasciamo tuttti insieme? --No2 (msg) 19:23, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
su questo le linee guida non dicono nulla... io lascerei così, mi sembra più semplice la consultazione, ma se vuoi dividere non ho niente da obbiettare. --Agilix (msg) 19:40, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Jordy

modifica

Poi mi fermo, ma possiamo rendere Jordy (che ora punta a un cantante) paritaria? --AnticoMu90 (msg) 15:22, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

mah, stante la situazione attuale non c'è ragione di renderla paritaria. C'è solo un altro significato blu che ha 24 visualizzazioni. --Agilix (msg) 19:42, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Quanta gente conosce il cantante? Alla voce dell'artista puntano meno di dieci voci.--AnticoMu90 (msg) 10:26, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi
Pochi link entranti ma 304 visualizzazioni mensili. Su google i risultati sono per il cantante. Non so quanti lo conoscano, magari possiamo chiedere al progetto musica. Se parliamo di prevalenza assoluta non so, ma se parliamo di prevalenza relativa ai significati attualmente in disambigua il cantante è preponderante. --Agilix (msg) 10:43, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi

Provincia imperiale

modifica

Mentre Provincia imperiale è dedicata alla forma di provincia militarizzata dell'Impero romano sotto Augusto, il plurale Province imperiali è redirect a Circolo imperiale, argomento relativo al XVI secolo, per il quale è indicato l'alias "provincia imperiale". Bisogna capire se è il caso di imbastire una paritaria o meno. Segnalo al prg Antica Roma. --pequodø 12:21, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi

Per me sia provincia imperiale che province imperiali dovrebbero puntare alle province dell'impero romano. Mentre il nome di province per l'impero romano è attestato, non ho mai sentito parlare di province per intendere i circoli imperiali del Sacro Romano Impero, che erano chiamati appunto circoli. Correggetemi pure se sbaglio. --Agilix (msg) 12:31, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi
Dai miei ricordi di gioventù (al tempo di Franz Joseph):
mi pare che Kreis sia traducibile come cerchio, circolo, cerchia. cfr. anche de:Kreis (Begriffsklärung).
Da dove esca fuori "provincia" non è chiaro.
Secondo me il redirect è semplicemente errato.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:55, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho corretto. --Er Cicero 16:38, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi

Collegamenti ai portali più specifici

modifica

Segnalo discussione al progetto videogiochi in merito alla rimozione del collegamento al Portale:Videogiochi nelle voci che abbiano già il collegamento al Portale:Sparatutto. Data l'entità delle eventuali modifiche, vista la scarsa frequentazione della discussione, auspicherei anche un vostro parere in merito. Grazie --Flazaza🎧Squawk IDENT 15:29, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Percy Smith

modifica

Scusate la mia niubbanza, ma sono inciampato in un escremento wikipediano difficile da pulire, per me. Attualmente Percy Smith punta a tal Stephenson Percy Smith, etnologo neozelandese. Il problema è che esiste Frank Percy Smith, conosciuto come Percy Smith, fotografo e regista che ho già messo a posto, ma anche un tale Percy James Smith, anche lui conosciuto come Percy Smith, capocannoniere nel 1904 della Second division. Ora, il calciatore punta all'etnologo e sono tanti collegamenti entranti, perchè il calciatore è nel template dei capocannonieri e, quindi, in tutte le pagine dei capocannonieri inglesi di secondo livello. La soluzione migliore quale sarebbe? Aggiungere i primi nomi ai primi due o disambiguare? Nel secondo caso, chi avrebbe la prevalenza? Grazie per l'aiuto. --Tre di tre (msg) 13:42, 31 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ho corretto il link nel template. Secondo me la soluzione migliore è usare disambiguanti per tutti (Percy Smith (etnologo), Percy Smith (fotografo) e il redirect Percy Smith (regista)) e impostare una pagina di disambigua. Eventualmente creare anche i redirect con i nomi completi. --No2 (msg) 16:16, 31 mag 2024 (CEST)Rispondi
Mi pare una buona soluzione: se qualcuno mi crea la disambigua e i reindirizzamenti (che non ho mai imparato a fare) il resto lo metto a posto io, sempre se qualcun altro non preferisca altre soluzioni. --Tre di tre (msg) 16:55, 31 mag 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto --No2 (msg) 08:30, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi

Champions

modifica

La UEFA Champions League è nettamente prevalente in Champions (disambigua)? Non sono esperto di calcio, ma non l'ho mai sentita chiamare solo Champions. Io farei una paritaria. Segnalo al progetto calcio. --Agilix (msg) 11:08, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi

La chiamano tutti solo Champions, è decisamente nettamente prevalente --151.66.27.184 (msg) 13:23, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
Paritaria. Chi la chiama solo Champions? Ip ? I media e gli organi ufficiali la chiamano Champions League è la paritaria va più che bene --Il buon ladrone (msg) 13:54, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
Viene chiamata sì anche solo Champions in contesti in cui è ovvio a cosa si riferisca (es. se si sta parlando di una squadra di calcio europea, o in esclamazione dei tifosi "Vai, che vinciamo la Champions!!")
Tra l'altro mi chiedo se non esistano altre "coppe" con nome abbreviabile in "Champions ", in altri continenti e/o altri sport (o anche solo calcio femminile). --Meridiana solare (msg) 15:19, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Meridiana solare] gli altri contesti devono essere rilevati da fonti. Comunque altre coppe esistono ma col nome Champions League un esempio AFC Champions League Elite ma non penso venga abbreviato --Il buon ladrone (msg) 15:26, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
Forse se n'è già discusso tempo fa. In ogni caso il campionato di calcio mi sembra nettamente prevalente. Quando senti parlare della Champions si fa riferimento nel 100% dei casi alla Champions League.--AnticoMu90 (msg) 15:29, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
A perte il palese misname (non è Champions perché ci vanno i quinti, non è League perché è un torneo a qualificazione, come "porcellino d'India" che è un roditore del Sudamerica), mai sentito chiamarla "Ciempionz" se non nei forum o nelle pagine Facebook in cui credono che Adenauer fosse il capitano del Bayern Monaco, quindi per me è Champions Leage. Anzi dovrebbe essere Champions' League, per rispettare l'inglese, ma pazienza. -- Blackcat   20:35, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
Non diciamo cavolate, la Champions è la Champions League, e la Champions League è la UEFA Champions League. Nettamente prevalente rispetto agli altri significati, e comunque discussione senza senso visto che se ne era gia discusso non troppo tempo fa (NON sono l'IP intervenuto sopra). --37.161.45.192 (msg) 23:30, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
Scusa amico, ci siamo conosciuti? Allora stiamo calmi con i toni. Le affermazioni apodittiche non funzionano qui. Se su qualche forum di quartiere si dice non ci riguarda. Ci sono almeno tre competizioni che si chiamano uguale, e le forme familiari/fanzine qui non si usano a meno non siano consolidate da letteratura seria e metacertificata. -- Blackcat   00:04, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Non volevo offendere nessuno, ci mancherebbe. Ma se e cosi allora ci vorrebbe anche la paritaria su champions league --37.161.45.192 (msg) 00:07, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
No, perché la voce principale per quella europea è UEFA Champions League, quindi è già evidente il contesto. Se poi in una voce di un giocatore che non ha militato fuori dall'Europa (o al massimo in Sudamerica dove la loro Champions League è la Copa Libertadores) allora va bene scrivere solo Champions League senza ulteriori specificazioni. Ma se hai uno che ha giocato in vari continenti metterai che ha giocato o vinto la UEFA Champions League e/o la AFC Champions League o la OFC Champions League. -- Blackcat   00:16, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Infatti. Champions non puo significare altro che Champions League, e siamo d'accordo che la UEFA Champions League è prevalente sulle altre. --78.211.89.52 (msg) 09:21, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Veramente "Champions" può significare sì altro che "Champions League" : stiamo discutendo proprio della disambiguazione Champions (disambigua) ! --Meridiana solare (msg) 10:42, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ho trovato i link alle passate discussioni, che mi erano sfuggite: qui e qui. In entrambe il consenso era tutt'altro che palese, perciò questa ulteriore discussione non è priva di senso, anzi nella seconda io ci leggo un consenso per la paritaria, cosa che poi non è stata fatta. Vediamo come evolve stavolta, mantenedo possibilmente toni civili., grazie. --Agilix (msg) 11:05, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] per non rimanere solo al calcio, c'è anche la Champions Cup, equivalente rugbistico della UEFA Champions League... Blackcat   20:35, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] e ci metterei anche la LEN Champions League di pallavolo pallanuoto... Già "Champions League" non disambiguata è problematica (mi metto nei panni di un utente che non dia per scontato che viene prima il calcio e poi forse il resto), figuriamoci "Champions" come sinonimo di UEFA Champions League, competizione sconosciuta al 75% del mondo. -- Blackcat   12:20, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Blackcat anche per Serie A è considerata nettamente prevalente (per gli italianofoni) quella di calcio italiana, che è sconosciuta al 75% del mondo (e forse a maggior ragione anche di più). --Archiegoodwinit (msg) 15:54, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Archiegoodwinit], non è un argomento. La serie A esiste dal 1930 la Cienpzions lig da una trentina d'anni. -- Blackcat   22:34, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Bea

modifica

Il comune spagnolo di 38 abitanti è nettamente prevalente rispetto alla disambigua Bea (disambigua)? O possiamo fare una paritaria? --Agilix (msg) 11:53, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi

Qui farei una paritaria.--AnticoMu90 (msg) 15:32, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi
Paritaria. Ho la sensazione che molti (anche se certo non tutti) i comuni a cui è attualmente assegnata la disambiguazione nettamente prevalente, l'abbiano ottenuta (quasi) agli albori di Wikipedia in italiano con "chi prima arriva, meglio alloggia". --Meridiana solare (msg) 15:39, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Bea (Spagna) senza nemmeno passare dal via. Per rispondere a [@ Meridiana solare] sì, penso anch'io sia andata così, ma può funzionare solo finché 1. non ci sia ambiguità e/o 2. non sbuchi nel frattempo un termine omonimo la cui prevalenza sia per lo meno dello stesso ordine di grandezza. -- Blackcat   23:23, 2 giu 2024 (CEST)Rispondi

  Fatto. --Agilix (msg) 11:03, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi

Serie

modifica

Buongiorno. Ma è corretto e opportuno che a titolo Serie ci sia la voce che tratta dell'argomento matematico? Mi sembra un argomento abbastanza di nicchia (tra l'altro mi pare che non si studi alle superiori, neppure al liceo scientifico, ma solo in alcune università), mentre in Serie (disambigua) abbiamo vari altri significati, alcuni parecchio diffusi come Serie televisiva e Serie a fumetti, entrambe note anche solo come serie. Di altri significati settoriali vedo che ci sono in geologia, anche quello mi pare abbastanza noto nel suo ambito (ma non in ambito generale, al pari di quello matematico). --Vedo il Resegone (msg) 12:34, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

d'accordo a rendere serie paritaria. --Agilix (msg) 12:39, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Nessun altro? I link sono 404, è un discreto lavoro, serve un consenso maggiore per modificare. --Agilix (msg) 11:24, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ange

modifica

Ange (disambigua) contiene diverse località svedesi (Ånge, Ånge (comune) e Änge) e francesi (Angé), un gruppo musicale (Ange) e un paio di significati non ancora esistenti su itwiki (Ange (nome) e Ange (fumettisti)). Non conviene fare una paritaria? --AnticoMu90 (msg) 12:47, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

direi di sì. --Agilix (msg) 13:03, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sto disambiguando e orfanizzando... ma stando alle convenzioni mi sa che anche Ånge (area urbana) e Änge (area urbana) non siano da considerarsi univoche, visto che i caratteri speciali non disambiguano :-$
Bisogna spostare a Ånge (Ånge) e Änge (Krokom)? --Gambo7(discussioni) 20:43, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho fatto l'inversione di redirect ed ora Ange è una disambigua paritaria. Ho corretto i pochi redirect che puntavano alla precedente. --Torque (scrivimi!) 11:10, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Emporio

modifica

La voce Emporio mi lascia pensare per due motivi. Il primo è che tratta insieme il significato antico e quello moderno, che hanno delle differenze evidenti (la Treccani delinea bene questa differenza. Nella sua accezione moderna, oggi è in genere sostituito, nella concezione e nel nome, dai grandi magazzini, riservandosi talora il nome di emporio a negozî di normali dimensioni, che vendono merci svariate). Il secondo, meno importante, perché abbiamo almeno un altro significato, ovvero il personaggio Emporio Ivankov, che non so se è omonimo e da solo giustifica una disambigua o una nota di disambiguazione sulla voce Emporio. In altre parole: dobbiamo scindere la voce Emporio? --AnticoMu90 (msg) 13:02, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

la sezione sull'emporio moderno è completamente senza fonti, dividere per me allo stato attuale non ha senso. Emporio Ivankov non è ambiguo, persone o personaggi per nome non vanno insieme. --Agilix (msg) 13:09, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Se posso puntualizzare, in realtà tutta la voce è senza fonti.--AnticoMu90 (msg) 13:25, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Hai ragione. Comunque sono stato wp:BOLD e ho un po' riorganizzato, togliendo la sezione sul significato moderno che secondo me era fondamentalmente una RO. Se si vuole creare una voce sull'emporio moderno va bene, ma bisogna imho ripartire da zero. --Agilix (msg) 13:31, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
Potremmo creare un redirect da Emporio (commercio) (o similari) a Grande magazzino come suggerisce la Treccani? --Gambo7(discussioni) 11:11, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Si può anche fare così. In effetti non so fino a che punto creare una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 11:14, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
però la treccani specifica anche che oggi per emporio si intende anche un negozio al dettaglio che vende merci varie. Non so quanto sia corretto il redirect a grande magazzino (termine che a sua volta sta venendo sostituito da ipermercato). --Agilix (msg) 12:01, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Basta precisarlo nella voce che viene anche usato come sinonimo e il problema è risolto.--AnticoMu90 (msg) 13:32, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grande magazzino e ipermercato non mi paiono abbiano lo stesso significato. --Meridiana solare (msg) 13:55, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Nessuno lo ha affermato, dicono che i due termini a volte corrispondono. Motivo per cui sono favorevole alla proposta di Gambo.--AnticoMu90 (msg) 14:02, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io ho qualche dubbio sull'utilità del redirect Emporio (commercio): ache l'emporio antico era dedito al commercio, rischiamo di creare un redirect a sua volta ambiguo. --Agilix (msg) 14:14, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Nessuno di noi ci era arrivato prima... Questo è vero.--AnticoMu90 (msg) 14:15, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] My2Cents: per me la definizione moderna di emporio non ha senso, equivale di fatto a minimarket (c'est-à-dire, una roba più grande del negozietto da bottegaio e più piccola di un grande magazzino), termine che a sua volta è, ai fini della connettività, considerato equivalente a supermercato. Proporrei quindi (disambiguata o no) di dedicare la voce emporio a quello antico, e se va disambiguato usare un termine tipo economia o meglio storia antica, se esiste come disambiguante. -- Blackcat   17:53, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Agilix infatti ho scritto "o similari" nel senso che si può lavorare sul disambiguante --Gambo7(discussioni) 20:18, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tomasz Kwiatkowski

modifica

Buongiorno, ho in sandbox una voce praticamente pronta per la pubblicazione sull'arbitro di calcio polacco in oggetto. Tuttavia, da Wikidata ho notato come non sia il solo con questo nome e cognome: anzi, ne esistono diversi. La voce si dovrebbe chiamare Tomasz Kwiatkowski (arbitro)? Però avremmo un problema: tutti i link rossi puntano a Tomasz Kwiatkowski e non a quello che ho indicato prima, quindi bisognerebbe fixare tutti i link e sarebbe piuttosto faticoso e noioso. Che ne pensate? Intanto segnalo questa discussione al progetto calcio. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 17:05, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ciao @Smatteo499! In effetti ci sono parecchie omonimie, ma per il momento non credo che sia un grosso problema, perché la voce che andresti a creare sarebbe la prima con questo nome e cognome su it.wiki; inoltre, mi sembra di aver visto che molti dei link rossi si riferiscono proprio all'arbitro. --Oltrepier (msg) 19:39, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Oltrepier Ciao, infatti volevo specificare che il mio dubbio era se omettere l'indicazione dell'attività dopo il nome poiché sarebbe il primo Tomasz Kwiatkowski a "nascere" su it.wiki... Al massimo se si creeranno le voci degli omonimi si potrà spostare per fare una disambigua... Oppure è meglio inserire già da subito il disambiguante? Se non ti dispiace aspetto altri pareri, comunque grazie mille del tuo intervento :D --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 19:46, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Smatteo499 Direi che si può aspettare a creare la disambigua... Grazie a te dell'avviso! --Oltrepier (msg) 22:21, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Smatteo499 Se la disambiguazione è già necessaria (esistono già diversi significati enciclopedici con quel nome, anche se non hanno una voce) la disambiguazione va fatta il prima possibile. Altrimenti si rischia che si confondano i wikilink, che successivamente sarebbero più difficili da sistemare. --Meridiana solare (msg) 23:35, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare Ok... Ma la disambigua si può fare con solo link rossi? Un'altra cosa: l'arbitro sarebbe prevalente rispetto agli altri? Io conoscevo solo lui --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 07:21, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
la disambigua con link rossi si può fare, e l'arbitro non mi pare prevalente. Cerchiamo di basarci su dati più oggettivi delle nostre conoscenze personali. --Agilix (msg) 12:03, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sì, scusa @Agilix, non ho detto che bisognava basarsi sulle mie conoscenze, ho solo fatto un'osservazione. Comunque allora vado di disambigua e la voce la chiamo Tomasz Kwiatkowski (arbitro). @Meridiana solare @Oltrepier Qualche idea su come correggere i numerosi collegamenti che così punterebbero tutti alla disambigua? Comunque grazie. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:11, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Mi spiego meglio: è un operazione che dev'essere necessariamente svolta manualmente? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:12, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
La correzione dei puntano qui è un'operazione che, salvo casi molto particolari, va fatta ahimè manualmente (un bot non è in grado di capire il contesto e quindi quale link aggiungere). --Superchilum(scrivimi) 12:15, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Superchilum Ok, grazie. Oggi pomeriggio da PC faccio tutto. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:17, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Superchilum Al limite, non ci sono bot più "sofisticati" che si possano riprendere da en.wiki? --Oltrepier (msg) 12:17, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Smatteo] da un'occhiata ai puntano qui mi pare che i collegamenti da correggere siano 9. Si fa in pochi minuti, non è il caso di disturbare un bot. --Agilix (msg) 12:19, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Agilix Solo 9? Pensavo di più. Comunque ho detto qui sopra che lo faccio manualmente. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:20, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Oltrepier] ci si mette mooolto di più a trovare il modo di farlo fare al bot (senza averne la garanzia al 100%) che a farlo da soli (a maggior ragione se sono solo 9, non c'è neanche da farsi venire il dubbio). --Superchilum(scrivimi) 12:22, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Superchilum Hai ragione, sono 15 link (ho verificato or ora), oggi lo faccio a mano. Grazie :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:25, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro]   Fatto. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:23, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tana

modifica

Nella disambiguazione Tana, il significato Tana (zoologia) non dovrebbe essere considerato come nettamente prevalente? --Meridiana solare (msg) 16:55, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Mi sono accorto che avevo già posto la stessa questione nel 2020: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/37#Tana , con risposte tutte concordi ma poche. Alla fine non era stata spostata, forse in attesa di ulteriori risposte.
questa volta se non ci fossero obiezioni, sposterei. --Meridiana solare (msg) 17:06, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole [@ Meridiana solare] quando mi dici tana a me viene in mente tana del lupo , tana del orso ecc...ecc... --Il buon ladrone (msg) 17:08, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ora come allora,   Favorevole. --Superchilum(scrivimi) 17:13, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Favorevole anche io. --Arres (msg) 17:29, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
ok. --pequodø 13:15, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Blue Room

modifica

Possiamo rendere Blue Room paritaria? La stanza della Casa Bianca ha solo 2/3 visite giornaliere. --AnticoMu90 (msg) 11:58, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Anche in questo caso sono perplesso per via della non rilevanza degli altri significati. Allo stato attuale manterrei la prevalenza alla Casa Bianca. --Agilix (msg) 12:36, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

Obladi oblada

modifica

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 12:00, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Come si disambiguano i Template?

modifica

Cari colleghi wikipediani, vi porto in esame due casi spinosi.

Lo Spartak Mosca dal 1926 al 1930 si chiamava Piščevik Mosca (fonte) e poi nel 1936 venne fondato un ulteriore club sempre chiamato Piščevik Mosca che non aveva alcun legame con lo Spartak (fonte). Chi dunque dovesse creare un calciatore sovietico negli anni 1930 e 1940 potrebbe dover richiedere il Template:Calcio Piscevik Mosca oppure il Template:Calcio Spartak Mosca a seconda del caso. In tal senso è emblematico il caso di Konstantin Kvašnin che giocò per il primo Piščevik, ma che allenò il secondo.

Ancora più emblematico è il caso della Dinamo Vilnius: questo club venne fondato nel 1941 ma nel 1947 entrò a far parte della polisportiva Spartak (a margine, non so se in questo caso il termine "polisportiva" è il più adatto). Inizialmente il club mantenne il suo nome, ma l'anno successivo venne rinominato in Spartak Vilnius e nel 1962 in Žalgiris. Tuttavia, poco dopo la fusione venne creato un nuovo club chiamato sempre Dinamo Vilnius che non aveva nulla in comune con la prima Dinamo e che chiuse i battenti nel 1992 (fonte). E dunque, anche qui, si potrebbe necessitare del Template:Calcio Dinamo Vilnius o del Template:Calcio Zalgiris a seconda del caso.

Se fossimo in ns0 creerei due disambigue spiegando le cose e dando gli opportuni rimandi e riferimenti e sarebbe finita, ma qui si tratta di Template... bene, in questo caso come si fa? --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 14:46, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Non c'è nessuna policy, perché i template possono avere qualsiasi nome, anche "Calcio Spartak Mosca Pippo" e "Calcio Spartak Mosca Paperino". Sta a te trovare una dizione che sia abbastanza chiara (ad esempio l'anno di fondazione) e regolarti di conseguenza --Sailko 15:36, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Credo che sia più argomento per il Progetto:Calcio. Consiglio di chiedere lì. --Agilix (msg) 15:47, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Forse ancor più da Discussioni progetto:Coordinamento/Template. Il punto principale e soprattutto iniziale è chiarire se i template vadano disambiguati (in generale, non solo quelli del calcio) con le stesse modalità delle voci (quindi con disambiguante tra parentesi) oppure con altro metodo. --Meridiana solare (msg) 16:19, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ma cosa vuoi disambiguare se non c'è una minima convenzione sul titolo da dare a un template? =) Parole scritte come in italiano, in inglese, parole tutteaattaccate, TUTTOMAIUSCOLO, tuttominuscolo, sigle, ecc.??? È come discutere sul colore di una staccionata da appoggiare in mare aperto. --Sailko 19:03, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Basta guardare in Categoria:Template stemmini squadre di calcio russe per rendersi conto dell'eterogeneità di forme e varianti dei template... Ad esempio {{Calcio CSKA Mosca}}, {{Calcio CSKA Mosca-2}}, {{Calcio CSKA-2 Mosca}} --Gambo7(discussioni) 19:23, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
In questi casi si può semplicemente usare l'anno, v. Template:Calcio Pescara (1932) o Template:Calcio Atalanta (1907-1920). --Superchilum(scrivimi) 22:04, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie a tutti gli intervenuti per gli spunti di riflessione, cercherò di andare con ordine:
@Gambo7 l'eterogeneità deriva dal fatto che per i template calcistici si è sempre utilizzato lo standard de facto del nome colloquiale della squadra (o meglio, questo è quello che ho capito io). Questo spiega perché esistano Template:Calcio Benfica (nome ufficiale Sport Lisboa e Benfica), Template:Calcio River Plate (nome ufficiale Club Atlético River Plate), Template:Calcio Los Angeles FC (nome ufficiale Los Angeles Football Club) e Template:Calcio CSKA Mosca (nome ufficiale Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii). Detto ciò, il nome corretto per la seconda squadra del CSKA è (considerando il nome ufficiale del club) CSKA-2 Mosca, immagino che il Template:Calcio CSKA Mosca-2 sia stato creato per errore.
@Superchilum l'idea è buona ma gli esempi che hai portato fanno riferimento ad una vecchia convenzione: quando una società calcistica nel corso della sua storia cambiava nome e/o colori sociali si creava un template omonimo (con i dovuti cambiamenti) e che recava tra parentesi l'anno del cambio. Grazie al Template:MultiBand (introdotto in tempi relativamente recenti) questa cosa non è più necessaria e si può creare un unico template. Di fatto quei due template sono obsoleti ed andrebbero orfanizzati ed eliminati.
@Agilix, come fa notare @Sailko la questione è più ampia ed andrebbe (finalmente) deciso uno standard per i nomi dei template e credo che di questa cosa si occupi il Progetto che ha segnalato @Meridiana solare.
Avrei un'ultima domanda: è possibile che la pagina di un template sia una pagina di disambiguazione? Ovvero, posso creare un template il cui contenuto sia una cosa del genere? Perché se la risposta è sì, direi che la soluzione con l'anno di fondazione tra parentesi è la migliore. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 22:47, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi
Quegli esempi saranno errati, ma ce ne sono altri corretti, di società distinte (cfr i link alle voci delle squadre): es. Template:Calcio Juve Stabia e Template:Calcio Juve Stabia (1996-2001), o Template:Calcio Lanciano e Template:Calcio Lanciano (2017). Al momento una regola universale sui template non c'è, al di là del buon senso (usare un disambiguante che discrimini in maniera efficace). --Superchilum(scrivimi) 09:03, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

Elenchi parziali opere nelle voci biografiche

modifica

Gli elenchi opere incompleti, vanno indicati sempre come "parziali", indipendentemente dal progetto o dalla linea guida di riferimento, o no? Vedi discussione: Discussioni progetto:Biografie/Varie#Elenchi parziali. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:30, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

Fin quando l'autore non è morto non credo abbia senso indicare "Parziale". --ValterVB (msg) 14:49, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi
Specifico meglio: finché è in vita e naturale che l'elenco è parziale e quindi non va specificato, se è morto e sappiamo che è incompleto andrebbe indicato. --ValterVB (msg) 14:51, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

Toma

modifica

Toma (formaggio) non dovrebbe essere nettamente prevalente nella disambigua Toma? Ammetto di non conoscere i biografati, perciò potrebbe sfuggirmi qualcosa. Pareri? --Agilix (msg) 16:36, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

IMHO è prevalente il formaggio. --Andrek02 (talk) 21:00, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi

La collezione di vetri di età romana

modifica
Questa voce non dovrebbe intitolarsi collezione di vetri di età romana? --Cavedagna (msg) 22:08, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Collezione di vetri di età romana dei Musei civici di Pavia.

– Il cambusiere Mr buick (msg) 18:34, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Alienazione

modifica

La voce Alienazione tratta del significato filosofico / psicologico, argomento abbastanza settoriale e di certo non di grande uso nel parlare comune. Per cui perché dargli la netta prevalenza rispetto a Alienazione (diritto), altrettanto settoriale e non di grande uso nel parlare comune?

Inoltre ho trovato che abbiamo anche Alienazione parentale, redirect a Sindrome da alienazione genitoriale , Zona di alienazione (con annessa Agenzia statale per la gestione della zona di alienazione) e Doppia alienazione . --DottorWilliamStenton (msg) 14:26, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

L'alienazione nel suo significato filosofico è uno dei cardini delle teorie di Marx e Engels, molto influenti nel pensiero politico e filosofico contemporaneo. Non lo definirei quindi un significato settoriale, e per me è corretta la netta prevalenza. --Agilix (msg) 14:38, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sarà importante ma appunto nel suo settore, ma non in generale. Non è come "Serie A", che la conoscono e ne sentono parlare anche chi non è esperto / appassionato di calcio (ed è talmente noto da essere usato anche al di fuori del contesto, tipo "Per me quelle 4 gelaterie della zona del porto sono la Serie A del gelato". Mentre "alienazione" potrebbe essere usato in quel modo, perché lo capirebbe solo chi ha studiato Marx e Engels.) --DottorWilliamStenton (msg) 15:14, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi
Anche a mio avviso è corretto che prevalga avendo, seppur "settoriale", una portata più ampia --Law 2.0 (msg) 17:16, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

Teodosio

modifica

Allo stato Teodosio è una disamb. Imho va attribuita netta prevalenza a Teodosio il Grande. --pequodø 20:18, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi

D'accordo. --Agilix (msg) 11:11, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
+1--Demiurgo (msg) 11:25, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Moe (slang)

modifica

segnalo discussione esterna. --Agilix (msg) 11:23, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi

Lunch

modifica

Attualmente Lunch indirizza a un personaggio di Dragon Ball. Siccome vi sono altri significati e non credo che il personaggio sia nettamente prevalente sugli altri, propongo rendere Lunch una disambigua. Prima di procedere informo che Lunch contiene la cronologia della voce sul personaggio; in questo caso qualcuno mi può dire se occorre spostare Lunch a Lunch (personaggio)? --Andrek02 (talk) 20:59, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi

[@ Andrek02] meglio, sì. Direi anzi che è abbastanza urgente perché non abbiamo neppure una {{nd}} in Personaggi di Dragon Ball (tra l'altro difficilmente raggiungibile visto che il redirect punta a sezione). Secondo me puoi creare Lunch (personaggio), rimandare a quest'ultima i link ora in entrata a Lunch, orfanizzandola, e trasformare Lunch in pagina di disambiguazione --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:02, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto --Andrek02 (talk) 09:26, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Voci su più argomenti

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Giochi#Voce_su_più_argomenti.
– Il cambusiere actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:53, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

In the Ghetto

modifica

Con tutto il rispetto per i Fair Warning, il lemma In the Ghetto dovrebbe andare al brano di Elvis, che oggi sta in In the Ghetto (Elvis Presley) per la presenza di un EP (!) In the Ghetto (Fair Warning), che francamente... --pequodø 00:54, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

D'accordo con la proposta. --Agilix (msg) 11:09, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Esistono anche un singolo di Eric B. & Rakim e Busta Rhymes. Darei la prevalenza alla canzone di Elvis, ma non eliminerei la pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 09:00, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

Salis

modifica

la famiglia svizzera è nettamente prevalente rispetto ai significati contenuti in Salis (disambigua)? --Agilix (msg) 11:10, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Direi che la paritaria è la soluzione migliore. --Arres (msg) 15:31, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Concordo con Arres --Moxmarco (scrivimi) 13:06, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi

La vita facile

modifica

Mi sono accorto per caso che La vita facile non disambiguato è la voce su un film diretto da Lucio Pellegrini. : un utente ha rimosso il link da alda Meriini perché "il link rinviava a un film che porta lo stesso titolo del libro, ma che non ha nulla a che vedere con esso.". Ho corretto ripristinando il wikilink disambiguando.

Però mi sono accorto che esiste già anche La vita facile (Price) su un romanzo di Richard Price . Per cui ho disambiguato con La vita facile (romanzo Alda Merini)

1) La vita facile (Price) va spostato a La vita facile (romanzo Richard Price) per Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura#Disambiguazione

2) per i volume di Alda Merini è corretto "romanzo"? In Internet lo vedo definito "raccolta", "sillabario personale".

3) Infine ma non meno importante: è corretta la netta prevalenza al film? --Meridiana solare (msg) 14:41, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

1) sì va spostato.
2) Non è un romanzo, io lascerei La vita facile (Alda Merini), anche se non è proprio standard, mi sembra la soluzione migliore.
3) Incerto, ma nel dubbio farei una paritaria.
Segnalo ai progetti cinema e letteratura. --Agilix (msg) 19:08, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Vedo che hai già segnalato, meglio così. --Agilix (msg) 19:11, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io ricordo di aver sempre visto usare il cognome dell'autore per disambiguare i romanzi (esempio), tuttavia vedo ora che le convenzioni dicono diversamente, perciò mi sa che ci sono un bel po' di pagine da spostare...
Per come la vedo io, la pagina del libro di Price dovrebbe essere "La vita facile (romanzo)", mentre la pagina di quello della Merini dovrebbe essere "La vita facile (raccolta)". Dovrebbe essere così seguendo le convenzioni. --WGC (msg) 23:06, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

North and South/Nord e Sud

modifica

Credo le due voci in oggetto meritino un'occhiata: se in teoria dovrebbero essere diverse, nella pratica mi appaiono ridondanti (North and South contiene i romanzi Nord e sud, Nord e Sud contiene le miniserie North & South, etc)--2A01:827:81C:AE01:7DB2:96BA:236D:ABB5 (msg) 15:37, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ho sistemato qualcosa in entrambe, ora credo che vada bene: ogni disambigua contiene solo le voci che sono note con il titolo a cui è dedicata la disambigua stessa. E' corretto che siano separate perché le disambigue si basano solo sui nomi delle cose, non direttamente sulle cose. --ArtAttack (msg) 17:05, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ma North & South non dovrebbe puntare alla pagina di disambiguazione? Con North & South spostato a North & South (videogioco). --Redjedi23 T 17:13, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sì. --Agilix (msg) 17:20, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sì. --Meridiana solare (msg) 22:18, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sì anche per me e grazie per la sistemata alle due disambigue.--2A01:827:81C:AE01:4F8:DE2D:F98C:730A (msg) 14:07, 12 giu 2024 (CEST)Rispondi

A.A.A. Mover

modifica

Serve un mover per spostare Discussione:Qualificazioni di pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade - EuropaDiscussione:Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Qualificazioni al torneo maschile (CEV) (correzione spostamento errato) —super nablaZzz 03:28, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Fatto. --GryffindorD 06:44, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Capitolazioni

modifica

Capitolazione è redirect a Resa incondizionata, poi abbiamo Capitolazione (trattato) che a mio avviso ha un disambiguante inadeguato in quanto potrebbe far pensare al trattato di resa tra parti belligeranti. --Gambo7(discussioni) 07:21, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Forse un buon disambiguante potrebbe essere "diritto pubblico"? --pequodø 08:28, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
Dalla voce sembra comunque un termine legato alla storia passata --Gambo7(discussioni) 14:09, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ma è il caso di cambiare la disambiguazione in paritaria? --Meridiana solare (msg) 14:11, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Teatro Pacini

modifica

Ciao, su Wikipedia ci sono almeno tre teatri intitolati a Pacini (Teatro Giovanni Pacini, Teatro Pacini e Teatro Pacini (Viareggio), non so se uno è prevalente, valutate se fare una pagina id disambiguazione, grazie. --37.103.61.135 (msg) 09:50, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Direi paritaria per tutti (Teatro Pacini disambigua, con redirect da Teatro Giovanni Pacini). --Syrio posso aiutare? 10:08, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
come Syrio. --Agilix (msg) 10:14, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Disambigue da completare

modifica

Segnalo a tutti l'aggiornamento degli elenchi di disambigue da completare:

E quello dei disambiguanti in lingua straniera per bluificare tanti link rossi:

Tanto lavoro sporco facile. --No2 (msg) 10:32, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Magnitudo

modifica

Magnitudo è un redirect a Magnitudine, che è una disambigua. Ma Magnitudo (geologia) non dovrebbe essere nettamente prevalente? Nel senso geologico è un termine di uso comune e piuttosto diffuso. --Agilix (msg) 11:49, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Anche quella astronomica mi pare abbastanza diffusa.
Però in effetti ultimamente le varie notizie di terremoti stanno rendendo parecchio noto il significato geologico (prima gli articoli giornalistici indicavano la Scala Mercalli , dopo in effetti la magnitudo ma chiamandola "scala Richter", l'uso del termine "magnitudo" in latino è abbastanza recente per il grosso pubblico.) --Meridiana solare (msg) 13:34, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
D'accordo con Agilix. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:35, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho l'impressione che gli astronomi usino prevalentemente "magnitudine" e ben poco "magnitudo", ho segnalato questa discussione al Progetto:Astronomia. --ArtAttack (msg) 17:58, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Gallipoli

modifica

Non so se la questione era stata già discussa (non ho trovato nulla in archivio), ma secondo me la città italiana NON è prevalente rispetto a quella turca. Nel caso si tratterebbe di invertire il redirect --Mr buick (msg) 13:20, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

Concordo. Ma perché inversione di redirect?@Mr buick Io sposterei Gallipoli (disambigua) a Gallipoli . --Meridiana solare (msg) 13:35, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io ho qualche dubbio: La località italiana mi sembra prevalente per un locutore italiano. La città turca mi sembra più nota come Gelibolu, Gallipoli è l'esonimo. Anche se non è mai corretto fare paragoni, mi sembra un caso simile a Ragusa e Ragusa (Croazia). --Agilix (msg) 16:01, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Meridiana solare]: Intendevo il redirect Gallipoli (Italia). [@ Agilix] Io Gelibolu non l'ho mai sentito nominare, invece della battaglia di Gallipoli sì. --Mr buick (msg) 16:21, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
La Gallipoli turca è nota con il nome italianizzato, probabilmente per via della battaglia citata da Mr buick.
Penso che la città italiana sia prevalente, ma non ne sono certo... e non mi pare che sia il caso della "netta prevalenza" richiesta dalle linee guida, forse è meglio la paritaria. --Arres (msg) 21:48, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] non scherziamo. In Italia quando si dice Gallipoli si intende quella in Puglia. Non lo sa quasi nessuno che è l'esonimo di Gelibolu. Anzi magari neppure sanno che c'è una Gallipoli in Turchia, come non sanno che c'è una Ragusa in Jugoslavia o una Tolosa in Spagna (e una Tripoli nel Libano). -- Blackcat   22:37, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Blackcat Non sanno che sia l'esonimo di Gelibolu (che anche io come Mr buick non l'ho mai sentito nominare) ma di Gallipoli in Turchia ho eccome sentito parlare per via della Campagna di Gallipoli . La Ragusa adriatica è nota come repubblica marinara. --Meridiana solare (msg) 23:37, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Meridiana solare] la famosa repubblica marinara di Ragusa che se vai a chiedere cos'è ti guardano come se chiedessi loro chi è Immanuel Kant quando sull'almanacco del calcio tedesco si sono fermati a Gerd Müller :) Caro Meridiana, io ti voglio bene, ma è chiaro o no che noi che scriviamo Wikipedia NON FACCIAMO STATISTICA? Noi scriviamo su Wikipedia perché ci interessiamo di argomenti spesso ignobilmente settoriali come le posizioni sessuali dei batraci del Queensland, ma non siamo uno specchio rappresentativo della popolazione. -- Blackcat   01:03, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Blackcat io rispondevo più che altro al fatto che il fatto che l'endonimo sia poco conosicuto, non vuol dire che non lo sia l'esonimo. P.S. Io sono più eclettico che settoriale (anche su Wikipedia)... --Meridiana solare (msg) 09:49, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per me la città in Puglia è prevalente. Non ho mai sentito nessuno dire "Gallipoli" e riferirsi alla città turca, e anche quando sento "Gallipoli" il mio primo pensiero va alla città italiana. --Redjedi23 T 09:54, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per il parlante italiano medio credo che Gallipoli sia quella in Puglia e basta. --Syrio posso aiutare? 09:56, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Anche per me c'è, tra gli italofoni, netta prevalenza della città italiana.--Saya χαῖρε 09:56, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Puoi aver sentito vagamente parlare di "Campagna di Gallipoli" ma non sapere che si parla di qualcosa che è successo in Turchia, siamo pieni di termini sentiti ma non conosciuti. --ValterVB (msg) 09:57, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sarò condizionato dall'essere interessato ai temi storici, ma per me se sento "Gallipoli" non è immediato pensare a quella pugliese, io la netta prevalenza non ce la vedo. ----Friniate 12:06, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Friniate] rientra nel fatto della bolla di cui ante. Pure io so benissimo che c'è Gallipoli in Turchia legato a una sanguinosa battaglia in cui morirono molti alleati australasiani, ma noi due non facciamo statistica. -- Blackcat   17:23, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
IMHO, dovremmo tenere a mente che siamo in Wikipedia in Italiano non in Wikipedia italiana, per cui chi consulta questa versione di Wikipedia probabilmente è più interessato alla Gallipoli italiana che a quella turca: se uno è interessato alla città turca di Gelibolu andrà a cercarla direttamente sotto tale nome anche perchè, se non sbaglio, nelle altre lingue, anche al di fuori di Wikipedia c'è la tendenza di chiamare le città ma anche altri luoghi col nome locale. Ma forse prima di decidere dovreste consultare la consorella Wikipedia in turco:

Wikipedia in italiano: Gallipoli italiana "Gallipoli", Gallipoli turca "Gallipoli (Turchia)"

Wikipedia in turco: Gallipoli italiana "Gallipoli, İtalya", Gallipoli turca "Gelibolu"

Forse ci sarebbe da coordinarsi tra tutte le Wikipedie per risolvere una volta per tutte situazioni simili o analoghe. Forse. --194.153.199.52 (msg) 18:07, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

@IP No, ogni versione linguistica di Wikipedia fa storia a sé, e all'interno della stessa versione linguistica di Wikipedia la situazione non è uniforme, ed è giusto così. Ogni lingua ha le sue convenzioni, e all'interno della stessa lingua si fanno scelte diverse. Ciò detto, io è la prima volta che sento nominare l'endonimo di Gallipoli (Turchia), e sarei molto sorpreso se venisse utilizzato dagli italofoni più dell'esonimo italiano.
In ogni caso, la questione non rileva, quello che rileva è: "Se un italofono sente la parola Gallipoli, a cosa pensa?"
Purtroppo questa è una domanda per cui non possiamo avere una risposta oggettiva, ma l'unico modo è sentire il parere della comunità in proposito. --Arres (msg) 22:44, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo anche che già nel 2010 si era provveduto a creare la paritaria, ma poi nel 2016 si è tornati indietro. Per quanto mi riguarda, nel dubbio preferisco sempre la paritaria.--3knolls (msg) 12:23, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi
Siamo Wikipedia in italiano e non Wikipedia Italia. Verissimo, non potrei essere più che d'accordo e appoggio l'ip in pieno dato che sono sempre stato contrario ai localismi. Ma qui non c'entra nulla la cosa, perché la domanda da proci, come correttamente segnalato da Arres è "Se un italiano sente la parola Gallipoli, a cosa pensa?". Beh, per me è indubbio che pensa alla città italiana in Puglia. Ora, noi che possiamo avere una passione per la storia sappiamo benissimo che Gallipoli è una città turca, ma la maggior parte delle persone o non sa nemmeno cosa sia la campagna di Gallipoli, o se ha mai sentito l'espressione comunque al sentire di "Gallipoli" pensa subito alla città italiana e non a quella turca. Io rientro nel secondo caso ad esempio. Così come l'antica Roma è stata molto importante, ma un italofono al sentire della parola Roma pensa quasi sicuramente alla città odierna. --Redjedi23 T 12:30, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi
Non è di sicuro la città turca a cui penso quando sento Gallipoli, seppur vi si ricordino due episodi storicamente rilevanti: la battaglia di Gallipoli (1416) e la campagna di Gallipoli... Gallipoli = Puglia --Geoide (msg) 15:49, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi

(rientro) Capisco la posizione di chi è contrario allo spostamento, ma il semplice fatto che la discussione sia stata abbastanza partecipata e che non tutti siano concordi con lo status quo, aumenta la mia convinzione che non ci sia realmente la netta prevalenza. Ma la mia convinzione non fa statistica ;-) --Mr buick (msg) 18:44, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Mah, non varrà come prova, ma cercando su Google "Gallipoli" saltano fuori nella quasi totalità risultati relativi alla località italiana, cui credo pensino immediatamente quasi tutti gli italofoni sentendo nominare Gallipoli. Sono sicuramente importanti i due eventi bellici che si sono svolti nella città turca, ma mi pare abbastanza palese che una netta prevalenza verso il comune italiano ci sia e giustifichi lo status quo--Parma1983 13:31, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
A mio parere dovremmo anche tenere in considerazione il fatto che la città italiana ha 19 256 abitanti, mentre quella turca 28 326. --cadiprati ••• 20:02, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi

Princeton

modifica

Imo Università di Princeton è prevalente quando si pensa a Princeton, che ora punta all'omonima città dove è situata l'università (mentre la disambiguazione è Princeton (disambigua). In generale, quando sento dire "Princeton" è sempre in riferimento alla sola università e quasi mai alla cittadina. --Redjedi23 T 09:52, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

Concordo. --pequodø 15:55, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ciao, vi ricordo che se doveste spostare la voce bisogna anche valutare se aggiungere la voce relativa la città a Modulo:Bio/Cat_luoghi. Grazie, --Mr buick (msg) 19:37, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Morbier

modifica

Il comune di duemila abitanti è davvero nettamente prevalente rispetto al formaggio? Mi pare che siano entrambi significati poco conosciuti. --AnticoMu90 (msg) 10:53, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Pothos

modifica

è corretta la prevalenza per la scultura rispetto a Pothos (disambigua)? Per me dovrebbe essere prevalente Pothos (botanica), pianta molto diffusa, anche se apprendo dalla lettura della voce che la classificazione della pianta con quel nome non è corretta. Comunque almeno una paritaria forse sarebbe opportuna. Stessa cosa per Potos, che rimanda a un animale, ma è un altro nome comune della pianta Epipremnum. Che ne pensate? --Agilix (msg) 17:50, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Brento

modifica

Segnalo che la voce Brento è dedicata ad un personaggio (a parer mio semisconosciuto) della mitologia greca, ma Brento è anche una frazione di Monzuno (BO). Andrebbe disambiguata in tutti i modi, tuttavia io assegnerei la prevalenza proprio alla località anche perché ha avuto un certo rilievo storico (è stata un importante pagus in epoca tardo-antica). --Cavedagna (msg) 01:20, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ma sulla frazione di Monzuno non abbiamo la voce, al momento... al di là di questo, vista anche la presenza di Brento Sanico e del Monte Brento, direi che la paritaria è più indicata. --Syrio posso aiutare? 08:22, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
Concordo con la paritaria. Anche perché la località frazione di Monzuno avrà sì anche avuto un certo rilievo storico ma comunque non è noto al grosso pubblico: non è che sentendo quel nome un parlante italiano medio pensa subito a quello... --Meridiana solare (msg) 09:52, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".