Utente:Grasso Luigi/sandbox4/Gruppo quoziente

In matematica, un gruppo quoziente è una particolare struttura algebrica che è possibile costruire a partire da un dato gruppo e un suo sottogruppo normale.

Definizione

modifica

Premessa

modifica

Sia   una struttura algebrica di gruppo, e   un suo sottogruppo normale. Si può introdurre la relazione di equivalenza su   definita, per ogni   appartenenti a  , da[postille 1]

 .

Si indica con   la classe d'equivalenza

 

per ogni   appartenente a   (laterale destro di   in  ). L'insieme quoziente destro si definsce allora come:

 

In modo analogo è possibile definire un'altra classe

 

(laterale sinistro), definita dalla relazione:

 .

L'insieme quoziente sinistro si definisce allora come:

 

Poiché   è normale,  , cioè i laterali coincidono e quindi si ottiene

 

Gruppo quoziente

modifica

Si definisce gruppo quoziente   l'insieme

 

delle classi d'equivalenza; la classe   è ben definita, poiché la relazione d'equivalenza realizza una partizione di  , per cui se due elementi non sono in relazione appartengono a classi di equivalenza differenti

 

e la loro unione, di tipo disgiunta, fornisce l'intero gruppo; in simboli

  [postille 2]

L'insieme   può anche essere visto come l'insieme dei laterali di   in  .

Struttura di gruppo

modifica

Gli insiemi quozienti

 

sono ben definiti per ogni tipo di sottogruppo  ; se però   è normale (come è stato assunto), si può munire   di una struttura di gruppo in modo naturale inducendo il prodotto da quello definito in  ; si definisce infatti il seguente prodotto:

 
 
 

cioè lo stesso discorso per i laterali sinistri e destri. Queste relazioni si possono riassumere nell'unica (essendo  :

 .

Questa definizione di composizione è ben definita in  . Di seguito la dimostrazione in 2 step:

  1. Vale la relazione per i laterali destri (una relazione analoga vale per i laterali sinistri)  
    la c.n. si ottiene per definizione di laterale destro  
    la c.s. si ottiene dalle relazioni   infatti  .
  2. Se consideriamo la rappresentazione   e poi un'altra   si hanno le relazioni
      e  , con  
    allora dobbiamo costruirci la composizione
     
    utilizzando le proprietà per i sottogruppi invarianti o normali si ha
     
    quindi le due rappresentazioni coincidono. Con altri simboli
    se   e   (cioè se   e  , con  ), allora  , che appartiene a   perché questo è normale; di conseguenza,  , e il prodotto è ben definito;

La struttura algebrica   soddisfa gli assiomi di gruppo, perché:

  • Legge associativa
  • Esistenza elemento neutro
    l'elemento unità di   è proprio   (dove   è l'elemento unità di  ), in quanto, per ogni  , si ha  .
  • Eistenza elemento opposto
    vale la relazione  , perché   (cioè   è l'inverso di  ).

Pertanto,   è un gruppo.

Proiezione canonica o naturale

modifica
Proiezione naturale nei due casi possibili: omomorfismo suriettivo e bigettivo

Essendo il sottogruppo   lo possiamo anche indicare con   ed anche  . Fatta questa premessa per ogni gruppo quoziente, è possibile definire in modo naturale una proiezione canonica o proiezione naturale definita dall'applicazione:

 

Questa applicazione è un omomorfismo tra gruppi, cioè

 

Epimorfismo canonico

modifica

L'applicazione è anche evidentemente suriettiva, dato che, per ogni  , si ha

  infatti  

Il nucleo dell'applicazione, inoltre, è esattamente l'insieme  , dato che[postille 3]

 

Isomorfismo canonico

modifica

In particolare se consideriamo il sottogruppo normale banale, cioè   allora   è un omomorfismo oltre che suriettivo anche iniettivo e le classi di equivalenza della partizione sono del tipo  . In simboli:

 
 

Esempio: Addizione modulo 6

modifica

Consideriamo il gruppo con addizione modulo 6:

 . Consideriamo il sottogruppo
 ,

quindi è normale essendo   un gruppo abeliano. L'insieme dei laterali sinistri ha dimensione tre:

 .

L'operazione binaria sopra definita trasforma questo insieme in un gruppo, noto come gruppo quoziente, che in questo caso è isomorfo al gruppo ciclico di ordine 3.

Origine del nome "quoziente"

modifica

Il motivo per cui   è chiamato gruppo quoziente deriva dalla divisione di numeri interi. Dividendo 12 per 3 si ottiene la risposta 4 perché è possibile raggruppare 12 oggetti in 4 sottoinsiemi di 3 oggetti. Il gruppo quoziente è la stessa idea, anche se alla fine ci ritroviamo come risultato un gruppo invece di un numero perché i gruppi possiedono una struttura algebrica ben definita invece di un insieme arbitrario di oggetti.

Nella sua formazione, quando si confronta   con   un normale sottogruppo di  , la struttura del gruppo viene utilizzata per formare un naturale raggruppamento. Questi sono i coset o laterali di   in  . Poiché gli elementi iniziali sono un gruppo e un sottogruppo normale, il quoziente finale contiene più informazioni oltre al semplice numero di laterali (che è ciò che produce una divisione regolare tra interi), perchè ha una struttura di gruppo.

Interi pari e dispari

modifica

Consideriamo il gruppo degli interi   e sia   il sottogruppo di tutti gli interi pari. Essendo   un gruppo abeliano, allora si ha  . Abbiamo due classi laterali: l'insieme degli interi pari e quello dei dispari, quindi il gruppo quoziente   è di ordine 2 isomorfo al gruppo ciclico. Cioè all'insieme   dotato di struttura algebrica   dove la legge di composizione è l'addizione modulo 2; a volte si dice che   equaglia l'insieme   con l'addizione modulo 2.

Spiegazione
Sia  il resto di   quando lo dividiamo per  . Allora,   per   pari e   per   dispari.
Per definizione di  , il kernel di  , è l'insieme di tutti gli interi pari:
   .
Poniamo  . Quindi,   è in sottogruppo, infatti l'elemento neutro in  , cioè  , sta in  , la somma di due interi pari è pari e quindi se  , allora anche   (cioè l'operazione è interna, proprietà ci chiusura) e se   è pari, anche l'elemento opposto   è sempre pari cioè  .
Adesso definiamo il seguente omomorfismo:
  as   per   e   indica il gruppo quoziente dei laterali sinistri del sottogruppo   rispetto  ;  .
Nota that we have defined  ,   is   if   is odd and   if   is even.
Dunque,   è un isomorfismo da   a  .

Resti di divisione intera

modifica
 

Possiamo generalizzare l'ultimo esempio. Consideriamo ancora una volta il gruppo di interi   sotto addizione. Sia n un intero positivo. Considereremo il sottogruppo   di   costituito da tutti i multipli di  . Ancora una volta   è normale in   perché   è abeliano. I laterali destri sono la famiglia d'insiemi

 .

Un intero   fa parte dell'insieme laterale  , where   is the remainder when dividing   by  . The quotient   can be thought of as the group of "remainders" modulo  . Questo è un gruppo ciclico di ordine  .

Radici intere complesse di 1

modifica
 
N è il sottogruppo delle radice dell'unità quarte (punti rossi).
G è il gruppo ciclico della dodicesima radice dell'unità (punti blu-rossi-verdi).

The twelfth roots of unity, which are points on the complex unit circle, form a multiplicative abelian group  , shown on the picture on the right as colored balls with the number at each point giving its complex argument. Consider its subgroup   made of the fourth roots of unity, shown as red balls. This normal subgroup splits the group into three cosets, shown in red, green and blue. One can check that the cosets form a group of three elements (the product of a red element with a blue element is blue, the inverse of a blue element is green, etc.). Thus, the quotient group   is the group of three colors, which turns out to be the cyclic group with three elements.

I numeri reali modulo gli interi

modifica

Consider the group of real numbers   under addition, and the subgroup   of integers. Each coset of   in   is a set of the form  , where   is a real number. Since   and   are identical sets when the non-integer parts of   and   are equal, one may impose the restriction   without change of meaning. Adding such cosets is done by adding the corresponding real numbers, and subtracting 1 if the result is greater than or equal to 1. The quotient group   is isomorphic to the circle group, the group of complex numbers of absolute value 1 under multiplication, or correspondingly, the group of rotations in 2D about the origin, that is, the special orthogonal group  . An isomorphism is given by   (see Euler's identity).

Matrici di numeri reali

modifica

If   is the group of invertible   real matrices, and   is the subgroup of   real matrices with determinant 1, then   is normal in   (since it is the kernel of the determinant homomorphism). The cosets of   are the sets of matrices with a given determinant, and hence   is isomorphic to the multiplicative group of non-zero real numbers. The group   is known as the special linear group  .

Aritmetica modulare degli interi

modifica

Consider the abelian group   (that is, the set   with addition modulo 4), and its subgroup  . The quotient group   is  . This is a group with identity element  , and group operations such as  . Both the subgroup   and the quotient group   are isomorphic with  .

Moltiplicazione intera

modifica

Consider the multiplicative group  . The set   of  th residues is a multiplicative subgroup isomorphic to  . Then   is normal in   and the factor group   has the cosets  . The Paillier cryptosystem is based on the conjecture that it is difficult to determine the coset of a random element of   without knowing the factorization of  .


Postille
  1. ^ Abbiamo adoperato la notazione moltiplicativa per la legge di composizione definita sul gruppo. Nel seguito omettiamo il simbolo  .
  2. ^ Notazioni sull'unione disgiunta
      la notazione infissa per due gruppi  
      nel caso di una famiglia di gruppi
    notazioni alternative
      per due gruppi
      nel caso di una famiglia di gruppi
  3. ^ Si tenga a mente che il nucleo di un omomorfismo da   a   è l'insieme degli elementi di   che la funzione applica nell'elemento neutro di   (in questo caso,  ).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica