Utente:Sono Un Uomo/Pagina personale

Io Sono Pazzo. Pazzoooo!!!!
Ricordatevelo sempre...
DALL ORLO ESTERNO


 
 
In esposizione causa SALDI

Suor Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, detta di Lisieux (in francese Sœur Thérèse de l'Enfant-Jésus et de la Sainte-Face; al secolo Marie-Françoise Thérèse Martin; Alençon, 2 gennaio 1873Lisieux, 30 settembre 1897), è stata una carmelitana francese. Beatificata il 29 aprile 1923 da papa Pio XI, fu proclamata santa dallo stesso pontefice il 17 maggio 1925.

Dal 1927 è patrona dei missionari assieme a san Francesco Saverio. Dal 1944 è patrona secondaria di Francia assieme a santa Giovanna d'Arco. La sua festa liturgica ricorre il 1º ottobre o il 3 ottobre (data stabilita in origine e ancora rispettata da chi segue la messa tridentina del rito romano). Il 19 ottobre 1997, centenario della sua morte, fu proclamata dottore della Chiesa, all'epoca la terza donna a ricevere tale titolo dopo Caterina da Siena e Teresa d'Avila.

L'impatto delle sue opere postume e soprattutto della sua autobiografia, pubblicata nel 1898 con il titolo Storia di un'anima, è stato assai rilevante. La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della "piccola via" o della "infanzia spirituale", ha ispirato moltitudini di credenti e profondamente colpito anche molti non credenti.

Nel 2023 è ricorso il 150º anniversario della nascita di santa Teresa e il 100º della sua beatificazione. Per l'occasione, il 15 ottobre 2023 è stata pubblicata da papa Francesco l'esortazione apostolica C'est la confiance ("È la fiducia").

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Voce del giorno

L'urumi (in malayalam ഉറുമി, ovvero "spada arricciata") è un'arma bianca originaria dell'India meridionale. Si tratta di una lunga spada in acciaio flessibile abbastanza appuntita da penetrare la carne ma sufficientemente flessibile da potere essere arrotolata a mo' di frusta.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
 
 
Che schifo!

Vista panoramica città di Bergen dal monte Fløyen, Norvegia.

SANDBOXER

Firma modifica

Σ Meinzimmer
[[utente:Sono Un Uomo|<span style="color:#90F030;">'''Σ'''</span>]] <sup><small> [[Discussioni utente:Sono Un Uomo|<span style="color=#90F050;">'''Meinzimmer'''</span>]] </small></sup>

Templeits utili modifica

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk


{{Portale|punk}}


Template:Rock

{{rock}}


  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal


{{Portale|Heavy metal}}


  Portale Tolkien: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tolkien


{{Portale|Tolkien}}


LAVORI IN CORSO

{{vaglio}}

Rancid
Paese d'origine  Stati Uniti
GenereStreet punk
Ska punk
Hardcore ppunk
Punk revival
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaLookout! Records
Epitaph Records
Hellcat Records
Warner Bros. Records
[rancidrancid.com Sito ufficiale]

«Sabato
ma dove pensi di andare?
non esiste modo
finirò per andare in discoteca
mi farò strada
verso pugni e lotte e tacchi a spillo
verso il rock'n'roll, verso il rock'n' roll, verso il rock'n'roll.»

I Rancid sono un gruppo musicale Punk formatosi a Berkeley in California nel 1991.
Nati inizialmente come band puramente Street Punk, nel corso degli anni si sono evoluti mescolando sottogeneri diversi come ska punk, hardcore punk, pop punk e reggae. Assieme ad altre band come Green Day, NOFX e The Offspring sono considerati tra i gruppi punk più influenti degli anni '90 [2][3].

La formazione storica della band è costituita da:


  Disambiguazione – Se stai cercando una pagina utente più intelligente, vedi utente:Sono Un Uomo.
  1. ^ testo del pezzo
  2. ^ DeRogatis, Jim. Milk It!: Collected Musings on the Alternative Music Explosion of the 90's. Cambridge: Da Capo, 2003. Pg. 357, ISBN 0-306-81271-1
  3. ^ Fonte in italiano